LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è mera riproposizione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20296/2024, ha dichiarato un ricorso inammissibile in quanto mera riproposizione di una precedente istanza già respinta. La decisione si fonda sulla preclusione processuale prevista dall’art. 666, comma 2, c.p.p., che impedisce di riesaminare questioni già decise in fase esecutiva, a meno che non vengano addotti fatti o questioni nuove.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione chiarisce i limiti della riproposizione

Quando un’istanza viene rigettata, è possibile ripresentarla all’infinito? La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20296 del 2024, torna su un principio fondamentale della procedura penale: la presentazione di un ricorso inammissibile perché mera riproposizione di una richiesta già decisa. Questa pronuncia ribadisce che, in assenza di nuovi elementi, insistere sulla stessa questione non solo è inutile, ma comporta conseguenze negative per il proponente.

I Fatti di Causa

Il caso ha origine dal ricorso presentato da un soggetto avverso un’ordinanza del Tribunale di Agrigento. Quest’ultimo aveva dichiarato inammissibile un’istanza con cui si chiedeva di accertare l’illegalità di una pena inflitta con una sentenza divenuta irrevocabile nel 2016. Il Tribunale aveva basato la sua decisione sul fatto che la richiesta non era altro che la ripetizione di una precedente istanza, già esaminata e respinta.

Di fronte a questa decisione, l’interessato ha proposto ricorso per Cassazione, portando la questione all’attenzione della Suprema Corte.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha confermato la decisione del Tribunale di Agrigento, dichiarando il ricorso inammissibile. I giudici hanno stabilito che l’istanza originaria costituiva una semplice riproposizione di una richiesta già decisa, senza l’introduzione di nuovi fatti o questioni giuridiche. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: la preclusione processuale da riproposizione e il ricorso inammissibile

Il cuore della decisione risiede nell’applicazione dell’articolo 666, comma 2, del codice di procedura penale. Questa norma consente al giudice dell’esecuzione di dichiarare de plano, cioè senza formalità, l’inammissibilità di un’istanza che si limita a reiterare una richiesta già rigettata.

La Corte chiarisce che tale meccanismo dà vita a una “preclusione allo stato degli atti”. Questo significa che, una volta che un giudice si è pronunciato su una determinata questione, quella stessa questione non può essere riproposta. Tuttavia, a differenza di quanto avviene nel processo di cognizione, questa preclusione non è assoluta. Può essere superata, ma solo a una condizione precisa: che l’istante deduca fatti nuovi o questioni giuridiche che non erano state oggetto della precedente decisione.

Nel caso specifico, il ricorrente non ha fornito alcun nuovo elemento. La sua istanza era identica alla precedente, configurandosi come una mera reiterazione. In tale scenario, il Tribunale di Agrigento ha correttamente applicato il principio di preclusione, e la Cassazione non ha potuto che confermare la sua decisione, ribadendo un orientamento giurisprudenziale consolidato.

Le Conclusioni: l’importanza di addurre nuovi elementi

L’ordinanza in esame offre un’importante lezione pratica: insistere su una questione già decisa dalla magistratura senza portare nuovi argomenti è una strategia processuale destinata al fallimento. Il sistema giudiziario prevede meccanismi, come la preclusione processuale, per evitare la duplicazione di attività e garantire l’efficienza della giustizia. Per superare una precedente decisione sfavorevole in fase esecutiva, è indispensabile basare la nuova istanza su elementi concreti e diversi da quelli già valutati, siano essi fatti sopravvenuti o argomentazioni giuridiche non ancora esaminate. In caso contrario, il risultato sarà non solo un ricorso inammissibile, ma anche una condanna al pagamento di spese e sanzioni pecuniarie.

Quando un ricorso in fase esecutiva penale viene considerato inammissibile per riproposizione?
Un ricorso è considerato inammissibile quando si limita a reiterare una precedente istanza già rigettata, senza addurre fatti o questioni giuridiche nuove che non siano state oggetto della decisione anteriore.

Cosa si intende per “preclusione allo stato degli atti” secondo l’art. 666 c.p.p.?
Significa che una questione già decisa dal giudice dell’esecuzione non può essere nuovamente esaminata. Questa preclusione non è assoluta e può essere superata solo se vengono presentati nuovi elementi fattuali o giuridici.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Cassazione?
La parte che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria da versare alla Cassa delle ammende. Nel caso di specie, tale somma è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati