Ricorso Inammissibile: La Cassazione e le Doglianze di Fatto
Quando si presenta un ricorso alla Corte di Cassazione, è fondamentale comprendere la natura e i limiti del suo giudizio. Un recente provvedimento ha ribadito un principio cardine della procedura penale: il ricorso inammissibile per motivi che attengono al merito e non alla legittimità. Questa ordinanza offre uno spunto prezioso per capire perché non tutte le argomentazioni sono valide in sede di legittimità.
Il Caso in Esame: Dal Giudizio di Appello al Ricorso in Cassazione
La vicenda processuale ha origine da una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello territoriale. L’imputato, ritenendo ingiusta la decisione, ha proposto ricorso per Cassazione, cercando di ottenere l’annullamento della sentenza. L’obiettivo era quello di sottoporre a un ulteriore vaglio la ricostruzione dei fatti e la valutazione della sua responsabilità penale, già affermata nei precedenti gradi di giudizio.
L’Analisi della Corte di Cassazione: Perché il Ricorso è Inammissibile?
La Suprema Corte ha esaminato i motivi del ricorso e li ha rapidamente liquidati, dichiarandolo inammissibile. La ragione di questa decisione non risiede in una conferma della colpevolezza nel merito, ma in un vizio strutturale del ricorso stesso. I giudici hanno osservato che le argomentazioni del ricorrente non sollevavano questioni sulla corretta applicazione della legge (vizi di legittimità), ma si limitavano a riproporre critiche sulla valutazione dei fatti (doglianze di fatto).
In sostanza, l’imputato stava chiedendo alla Cassazione di fare ciò che non le compete: un terzo grado di giudizio sul merito. Il ricorso era una mera riproduzione di censure già adeguatamente esaminate e respinte con argomenti giuridicamente corretti dalla Corte d’Appello. Inoltre, la difesa non aveva nemmeno prospettato una ricostruzione alternativa dei fatti, limitandosi a criticare quella dei giudici di merito.
La Differenza tra Merito e Legittimità
È cruciale distinguere tra il giudizio di merito (primo grado e appello) e il giudizio di legittimità (Cassazione). I primi due gradi di giudizio si occupano di ricostruire i fatti attraverso le prove (testimonianze, documenti, perizie) e di applicare la legge a tali fatti. La Corte di Cassazione, invece, non può riesaminare le prove; il suo compito è verificare che i giudici precedenti abbiano interpretato e applicato correttamente le norme di legge e che la motivazione della sentenza sia logica e non contraddittoria.
Le Motivazioni della Decisione
La Corte ha motivato la sua decisione evidenziando che i motivi dedotti nel ricorso non erano consentiti dalla legge in sede di legittimità. Essi consistevano in semplici lamentele fattuali e nella ripetizione di argomenti già vagliati e disattesi. La sentenza impugnata, secondo la Cassazione, aveva fornito una motivazione corretta e adeguata sulla responsabilità dell’imputato. Pertanto, in assenza di vizi di legge o di motivazione illogica, il ricorso non poteva che essere dichiarato inammissibile.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza conferma che per presentare un ricorso efficace in Cassazione non è sufficiente essere in disaccordo con la decisione dei giudici di merito. È necessario individuare specifici errori di diritto o vizi logici nella motivazione della sentenza impugnata. La presentazione di un ricorso inammissibile non solo non porta ad alcun risultato utile, ma comporta conseguenze economiche negative: il ricorrente è stato infatti condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, a titolo di sanzione per aver adito inutilmente la Suprema Corte.
Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le motivazioni presentate non erano critiche sulla corretta applicazione della legge, ma semplici lamentele sulla ricostruzione dei fatti, già esaminate e respinte correttamente dalla Corte d’Appello.
Cosa significa che la Corte di Cassazione è un giudice di legittimità?
Significa che la Corte di Cassazione non riesamina le prove o i fatti del processo, ma si limita a controllare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente le norme giuridiche e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e coerente.
Quali sono state le conseguenze per il ricorrente?
Il ricorrente, a seguito della dichiarazione di inammissibilità del suo ricorso, è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 707 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 707 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 10/11/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a TERMOLI il 17/10/1982
avverso la sentenza del 07/03/2023 della CORTE APPELLO di CAMPOBASSO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
OSSERVA
Ritenuto che i motivi dedotti nel ricorso non sono consentiti dalla legge in sede di legittimità, perché costituiti da mere doglianze in punto di fatto e meramente riproduttive di profili di censura già adeguatamente vagliati e disattesi con corretti argomenti giuridici dal giudice . di merito (si veda, in particolare, pag. 3 sentenza impugnata sulla ritenuta responsabilità per il reato contestato, là dove ha anche precisato che nessuna ipotesi alternativa di ricostruzione dei fatti era stata fornita dall’imputato);
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 10/11’2023