LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è manifestamente infondato

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile riguardante il riconoscimento della recidiva. La decisione si fonda sul fatto che l’appello era manifestamente infondato, poiché la Corte d’Appello aveva già esaminato la questione con una motivazione logica e coerente, rendendo il suo giudizio di merito non sindacabile in sede di legittimità. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Conferma la Decisione sulla Recidiva

Un ricorso inammissibile rappresenta una barriera processuale che impedisce l’esame nel merito di un’impugnazione. Recentemente, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 46529/2024, ha fornito un chiaro esempio di questa dinamica, dichiarando inammissibile un ricorso che contestava il riconoscimento della recidiva, confermando così la decisione della Corte d’Appello di Bari. Questa pronuncia sottolinea l’importanza di presentare motivi di ricorso solidi e giuridicamente pertinenti.

Il Caso: Un Appello contro il Riconoscimento della Recidiva

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. L’oggetto della contestazione era specifico: il riconoscimento della recidiva, ovvero quella circostanza aggravante che si applica a chi commette un nuovo reato dopo una precedente condanna. Il ricorrente sosteneva che la valutazione della Corte territoriale fosse errata, sperando di ottenere un annullamento della decisione in sede di legittimità.

La Valutazione sul Ricorso Inammissibile da parte della Cassazione

La Suprema Corte ha esaminato i motivi del ricorso e li ha liquidati rapidamente, definendoli ‘manifestamente infondati’. Questo giudizio si basa su un principio cardine del nostro ordinamento: la Corte di Cassazione non è un terzo grado di merito. Il suo compito non è quello di riesaminare i fatti e le prove, attività già svolta dalla Corte d’Appello, ma di verificare che la legge sia stata applicata correttamente. Nel caso di specie, i giudici di appello avevano già ‘espressamente esaminato la questione’, formulando un giudizio di merito che la Cassazione ha ritenuto ‘insindacabile in sede di legittimità’.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione dell’ordinanza è concisa ma perentoria. La Corte ha stabilito che dal ricorso non emergevano ‘profili di manifesta illogicità o contraddittorietà della motivazione’ della sentenza impugnata. In altre parole, la decisione della Corte d’Appello era ben argomentata e priva di vizi logici evidenti. Di fronte a una motivazione coerente e completa, la Cassazione non ha il potere di sostituire la propria valutazione a quella dei giudici di merito. Pertanto, il ricorso, privo di argomenti validi per contestare la corretta applicazione della legge, doveva essere dichiarato inammissibile.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

La dichiarazione di inammissibilità del ricorso ha comportato due conseguenze dirette per il ricorrente: la condanna al pagamento delle spese processuali e il versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia serve da monito: adire la Corte di Cassazione richiede la formulazione di censure specifiche contro la violazione di legge o vizi di motivazione gravi e palesi. Un ricorso che si limita a riproporre questioni di fatto già adeguatamente valutate nei gradi di merito è destinato a essere dichiarato un ricorso inammissibile, con un aggravio di costi per chi lo propone.

Quando può essere dichiarato un ricorso inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando è ‘manifestamente infondato’, ovvero quando non presenta argomenti giuridici validi o si limita a contestare la valutazione dei fatti già compiuta dai giudici di merito, la cui motivazione non risulti illogica o contraddittoria.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
La parte che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La Corte di Cassazione può riesaminare i fatti di un processo?
No, la Corte di Cassazione opera come giudice di legittimità. Il suo ruolo non è quello di riesaminare i fatti (giudizio di merito), ma di assicurare la corretta interpretazione e applicazione della legge da parte dei tribunali e delle corti d’appello.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati