LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando contestare la pena

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro la sentenza della Corte d’Appello. Il motivo del ricorso, relativo al trattamento sanzionatorio, è stato giudicato infondato poiché la motivazione della corte di merito era sufficiente e non illogica. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, confermando il principio del ricorso inammissibile in questi casi.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Contestazione della Pena non Supera il Vaglio della Cassazione

Nel sistema giudiziario italiano, l’impugnazione delle sentenze è un diritto fondamentale. Tuttavia, esistono limiti precisi che ne regolano l’esercizio, specialmente quando si arriva al giudizio di legittimità dinanzi alla Corte di Cassazione. Un recente provvedimento ha ribadito un principio cardine: un ricorso inammissibile è la conseguenza inevitabile quando si contesta la misura della pena senza evidenziare un reale vizio nella motivazione del giudice. Analizziamo questa ordinanza per comprendere meglio i confini del diritto di impugnazione.

I Fatti del Caso

Un soggetto, condannato dalla Corte d’Appello di Napoli con una sentenza emessa il 26 aprile 2023, ha deciso di presentare ricorso per Cassazione. L’unico motivo di doglianza sollevato riguardava il trattamento sanzionatorio inflitto, ovvero la quantità e la qualità della pena. Secondo la difesa, la decisione dei giudici di merito presentava un vizio motivazionale, ossia un difetto nel ragionamento che aveva portato alla determinazione della condanna.

La Decisione della Corte e il Principio del Ricorso Inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha posto fine al percorso giudiziario del ricorrente dichiarando il suo ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della questione (cioè non valuta se la pena fosse ‘giusta’ o ‘sbagliata’), ma si ferma a un controllo preliminare sulla validità dei motivi presentati. La Corte ha stabilito che la contestazione, così come formulata, non poteva essere esaminata in sede di legittimità.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte Suprema ha chiarito in modo netto le ragioni alla base della sua decisione. Il motivo di ricorso, centrato esclusivamente sulla critica al trattamento punitivo, è stato definito “indeducibile”. Questo termine tecnico significa che l’argomento non può essere validamente proposto davanti alla Cassazione.

La ragione di tale valutazione risiede nel fatto che la sentenza impugnata, secondo i giudici supremi, era sorretta da una motivazione “sufficiente e non illogica”. I giudici d’appello avevano non solo fornito una giustificazione adeguata per la pena comminata, ma avevano anche preso in adeguata considerazione le argomentazioni difensive presentate. Nelle pagine 2 e 3 della sentenza di secondo grado, infatti, era contenuto un esame completo delle deduzioni della difesa, a cui era stata data una risposta logica e coerente.

In sostanza, la Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono riproporre le stesse valutazioni di merito già effettuate dai tribunali precedenti. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione, non sostituire la propria valutazione a quella, discrezionale ma motivata, del giudice di merito sulla congruità della pena.

Le Conclusioni

Le conseguenze pratiche della dichiarazione di inammissibilità sono state severe per il ricorrente. Oltre a vedere respinta la sua istanza, è stato condannato al pagamento di tutte le spese processuali. In aggiunta, la Corte ha imposto il versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per i casi di ricorso inammissibile, volta a scoraggiare impugnazioni pretestuose o dilatorie.

Questo provvedimento rafforza un importante principio procedurale: per contestare con successo una pena in Cassazione non basta un generico dissenso, ma è necessario dimostrare un vizio concreto e palese nella motivazione del giudice, come una manifesta illogicità o una totale omissione di valutazione su un punto decisivo. In assenza di tali vizi, il ricorso inammissibile è l’esito più probabile.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché contestava unicamente il trattamento sanzionatorio, ma la Corte ha ritenuto che la motivazione della sentenza impugnata fosse sufficiente, non illogica e avesse adeguatamente esaminato le argomentazioni difensive.

Cosa significa che un motivo di ricorso è ‘indeducibile’?
Significa che l’argomento sollevato non può essere validamente proposto e discusso davanti alla Corte di Cassazione, in quanto non rientra tra i vizi che possono essere fatti valere in sede di legittimità, come ad esempio una valutazione di merito già adeguatamente motivata.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati