LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per motivi generici: la condanna

La Corte di Cassazione dichiara inammissibili i ricorsi presentati da due imputati contro una sentenza del GIP. Il ricorso inammissibile è stato motivato dalla genericità delle doglianze, che si limitavano a contestare la motivazione sulla responsabilità e il diniego delle attenuanti. Di conseguenza, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di 3.000 euro.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Conseguenze e Costi secondo la Cassazione

Presentare un ricorso in Cassazione richiede specificità e rigore. Un’ordinanza recente della Suprema Corte chiarisce le conseguenze di un ricorso inammissibile, sottolineando come la genericità dei motivi porti non solo al rigetto, ma anche a significative sanzioni economiche. Questo caso serve da monito sull’importanza di fondare le proprie doglianze su argomenti giuridici solidi e pertinenti.

I Fatti del Caso

Due soggetti, condannati con una sentenza emessa dal GIP del Tribunale di Foggia, decidevano di impugnare la decisione presentando ricorso alla Corte di Cassazione. Le loro argomentazioni si concentravano esclusivamente su due aspetti: la presunta assenza di una motivazione adeguata in merito alla loro responsabilità penale e il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche. Non venivano sollevate altre questioni di diritto, come ad esempio errori nella qualificazione giuridica del fatto o l’illegalità della pena inflitta.

La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, esaminati gli atti, ha dichiarato i ricorsi proposti inammissibili. La decisione si fonda sulla constatazione che le censure mosse alla sentenza impugnata erano del tutto generiche e non rientravano tra i motivi per cui è possibile adire la Suprema Corte. Il ruolo della Cassazione, infatti, non è quello di riesaminare i fatti del processo, ma di verificare la corretta applicazione della legge da parte dei giudici di merito.

Analisi dei motivi del ricorso inammissibile

I giudici hanno evidenziato come i ricorsi non contestassero specifici vizi di legittimità della sentenza. Le doglianze relative alla motivazione sulla responsabilità e sul diniego delle attenuanti, così come formulate, non erano sufficienti a superare il vaglio di ammissibilità. Per un esito diverso, i ricorrenti avrebbero dovuto articolare critiche precise, indicando, ad esempio, una manifesta illogicità del ragionamento del giudice di primo grado o una violazione di specifiche norme di legge.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Corte risiede nel principio fondamentale che regola il giudizio di Cassazione. Un ricorso, per essere ammissibile, deve contenere motivi specifici che denuncino errori di diritto commessi dal giudice precedente. La critica generica alla motivazione, senza l’individuazione di un vizio logico-giuridico preciso, si traduce in una richiesta di nuova valutazione del merito della causa, attività preclusa alla Corte di Cassazione. L’ordinanza sottolinea che i motivi di censura validi, come l’erronea qualificazione giuridica del fatto o l’illegalità della pena, non erano stati in alcun modo dedotti dai ricorrenti, rendendo il loro appello privo dei requisiti minimi di legge.

Le Conclusioni

La dichiarazione di inammissibilità ha comportato conseguenze economiche dirette per i ricorrenti. La Corte li ha condannati in solido al pagamento delle spese del procedimento e, inoltre, al versamento della somma di euro 3.000,00 in favore della Cassa delle Ammende. Questa pronuncia ribadisce un principio cruciale: l’accesso alla giustizia deve essere esercitato in modo responsabile. Un ricorso inammissibile non solo non ottiene il risultato sperato, ma espone il proponente a sanzioni pecuniarie, a tutela dell’efficienza del sistema giudiziario e per disincentivare impugnazioni meramente dilatorie o infondate.

Cosa succede quando un ricorso viene dichiarato inammissibile dalla Cassazione?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle Ammende, che in questo caso specifico è stata fissata in 3.000,00 euro.

Perché i ricorsi in questo caso sono stati giudicati inammissibili?
I ricorsi sono stati ritenuti inammissibili perché basati su motivi troppo generici. I ricorrenti si sono limitati a contestare l’assenza di motivazione sulla responsabilità e il diniego delle attenuanti generiche, senza sollevare specifiche questioni di diritto o vizi di legittimità della sentenza.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La conseguenza economica è duplice: il ricorrente deve farsi carico delle spese del procedimento giudiziario e deve versare una sanzione pecuniaria alla Cassa delle Ammende, il cui importo viene stabilito dal giudice.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati