LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per motivi generici: la Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una condanna per evasione. La decisione si fonda sulla natura meramente riproduttiva dei motivi d’appello, già vagliati e disattesi in precedenza. Si ribadisce che il trattamento sanzionatorio è una valutazione discrezionale del giudice di merito, non sindacabile in sede di legittimità se non in caso di palese arbitrarietà o illogicità, assenti nel caso di specie. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Decisione della Cassazione sui Motivi Ripetitivi

L’ordinanza della Corte di Cassazione in esame offre un importante chiarimento sui requisiti di ammissibilità dei ricorsi, sanzionando la prassi di presentare motivi generici e ripetitivi. La Corte ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro una sentenza di condanna per evasione, delineando con chiarezza i confini del proprio sindacato, specialmente riguardo la valutazione della pena. Questo caso serve come monito sull’importanza della specificità e della novità degli argomenti legali in sede di legittimità.

I Fatti del Processo

Un soggetto, condannato dalla Corte d’Appello per il reato di evasione, ha deciso di impugnare la sentenza dinanzi alla Corte di Cassazione. Il ricorso mirava a contestare la decisione dei giudici di merito, in particolare per quanto riguarda gli aspetti relativi al trattamento sanzionatorio applicato.

La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile. Questa decisione non entra nel merito delle questioni sollevate, ma si ferma a un livello preliminare, accertando la mancanza dei presupposti minimi per un’analisi approfondita. La conseguenza diretta per il ricorrente è stata la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha basato la sua decisione su due pilastri argomentativi fondamentali.

In primo luogo, ha evidenziato come i motivi del ricorso fossero meramente riproduttivi di censure già presentate, valutate e respinte dal giudice d’appello. Gli argomenti addotti sono stati giudicati ‘giuridicamente corretti’ e ‘privi di manifeste illogicità’. Presentare un ricorso in Cassazione non significa avere una terza occasione per discutere i fatti, ma è un’opportunità per evidenziare specifici errori di diritto. La ripetizione di argomenti già disattesi, senza indicare vizi di legittimità, rende il ricorso inammissibile per genericità.

In secondo luogo, la Corte ha ribadito un principio consolidato riguardo al trattamento sanzionatorio. La scelta e la quantificazione della pena sono espressione di una ‘valutazione discrezionale tipica del giudizio di merito’. Tale valutazione sfugge al controllo della Cassazione, a meno che non sia il risultato di un palese arbitrio o di un ragionamento palesemente illogico. Nel caso di specie, la motivazione della Corte d’Appello è stata ritenuta sufficiente e logica, rendendo la censura del ricorrente infondata.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza rafforza il ruolo della Corte di Cassazione come giudice della legittimità e non del merito. La decisione sottolinea che un ricorso, per essere ammissibile, deve contenere critiche specifiche e pertinenti alla violazione di legge o a vizi logici della motivazione, non una semplice riproposizione delle proprie tesi difensive. Per gli operatori del diritto, ciò significa che l’atto di impugnazione deve essere redatto con estrema cura, focalizzandosi sui profili di diritto e tralasciando doglianze generiche sulla valutazione dei fatti o sulla discrezionalità del giudice, pena una declaratoria di inammissibilità con conseguenti oneri economici per l’assistito.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando i motivi presentati sono generici, meramente riproduttivi di argomentazioni già esaminate e respinte nei gradi di giudizio precedenti, e non sollevano specifiche questioni sulla corretta applicazione della legge.

La Corte di Cassazione può modificare la pena decisa da un altro giudice?
Generalmente no. La determinazione della pena (trattamento sanzionatorio) è una valutazione discrezionale del giudice di merito. La Corte di Cassazione può intervenire solo se tale valutazione è frutto di mero arbitrio o di un ragionamento manifestamente illogico, e se la motivazione è insufficiente.

Cosa succede quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale, la parte che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati