LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per genericità dei motivi

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile, stabilendo che i motivi presentati erano privi di specificità. L’appellante contestava sia la sua responsabilità penale che la congruità della pena, ma la Corte ha ritenuto che le argomentazioni mirassero a una non consentita rivalutazione dei fatti e che la decisione sulla pena fosse adeguatamente motivata e rientrasse nella discrezionalità del giudice di merito. Di conseguenza, il ricorso è stato respinto e il ricorrente condannato al pagamento delle spese.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Genericità Costa Cara

Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione richiede precisione e tecnicismo. Non è sufficiente essere in disaccordo con una sentenza; è necessario individuare specifici vizi di legge. Un recente provvedimento della Suprema Corte ci ricorda questa regola fondamentale, dichiarando un ricorso inammissibile proprio a causa della genericità dei motivi proposti. Questa analisi esplorerà le ragioni di tale decisione, offrendo spunti cruciali per comprendere i limiti del giudizio di legittimità.

I Fatti del Processo

Il caso nasce dal ricorso di un imputato avverso una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Palermo. Il ricorrente sollevava tre principali motivi di doglianza:

1. Contestazione della propria responsabilità penale, sia sotto il profilo probatorio che per il mancato proscioglimento per particolare tenuità del fatto (ai sensi dell’art. 131-bis c.p.).
2. Critica al trattamento sanzionatorio, ritenuto eccessivo.

L’imputato, in sostanza, chiedeva alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove e di valutare diversamente la gravità della sua condotta e la pena inflitta.

La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha respinto integralmente il ricorso, dichiarandolo inammissibile. Questa decisione non entra nel merito delle questioni (non stabilisce se l’imputato fosse colpevole o se la pena fosse giusta), ma si ferma a un livello preliminare: l’appello era formulato in modo non corretto e, pertanto, non poteva essere esaminato. Il ricorrente è stato inoltre condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni della Suprema Corte: la critica alla genericità

La Corte ha basato la sua decisione su due pilastri argomentativi distinti, uno per ciascun gruppo di motivi presentati.

La Mancanza di Specificità sulla Responsabilità Penale

Riguardo ai primi due motivi, con cui si contestava la colpevolezza, la Corte ha sottolineato la loro totale assenza di “concreta specificità”. I giudici hanno osservato che le argomentazioni del ricorrente non individuavano vizi di legittimità (come un’errata applicazione della legge o un palese travisamento della prova), ma miravano a:

* Ottenere una rivalutazione delle fonti di prova, proponendo una lettura alternativa dei fatti.
* Introdurre criteri di valutazione diversi da quelli legittimamente adottati dal giudice di merito.

La Cassazione ha ribadito un principio cardine: il suo ruolo non è quello di un “terzo grado di giudizio” dove si può ridiscutere l’intero processo. Il ricorso deve, invece, essere un dialogo critico con la sentenza impugnata, evidenziando specifici errori logici o giuridici commessi dal giudice precedente. Un motivo è generico non solo quando è vago, ma anche quando ignora completamente le argomentazioni della decisione appellata, riproponendo le stesse difese senza confrontarsi con le risposte già fornite.

Il Trattamento Sanzionatorio e la Discrezionalità del Giudice

Anche il terzo motivo, relativo alla quantificazione della pena, è stato giudicato inammissibile. La Corte ha ricordato che la determinazione della pena rientra nella discrezionalità del giudice di merito. Tale decisione non è sindacabile in Cassazione se è supportata da una motivazione sufficiente e non illogica o arbitraria.

Nel caso specifico, il giudice d’appello aveva fatto riferimento agli elementi dell’art. 133 del codice penale e aveva definito la pena “congrua” ed “equa”. Secondo la Suprema Corte, questa motivazione è adeguata, soprattutto quando la pena inflitta è inferiore alla media prevista dalla legge per quel reato. Non è richiesta una motivazione analitica per ogni singolo aspetto della pena, ma un richiamo logico ai criteri di legge, cosa che era avvenuta.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza offre una lezione preziosa: un ricorso per cassazione deve essere un’operazione chirurgica, non un attacco generico a una sentenza sgradita. Le implicazioni pratiche sono chiare: per avere una possibilità di successo, è indispensabile che i motivi di ricorso individuino con precisione i vizi di legittimità della decisione impugnata, evitando di trasformare l’appello in una richiesta di nuovo processo. La genericità e la mera riproposizione di argomenti già respinti conducono inevitabilmente a una declaratoria di ricorso inammissibile, con conseguente condanna alle spese e la definitiva conferma della sentenza precedente.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile se è privo di concreta specificità, ovvero se non individua precisi errori di legge o vizi logici nella sentenza impugnata, ma tende a richiedere una nuova valutazione delle prove o una ricostruzione alternativa dei fatti, compiti che non spettano alla Corte di Cassazione.

È possibile contestare in Cassazione la quantità della pena decisa dal giudice?
No, non è possibile se la contestazione si basa su una generica valutazione di merito. La graduazione della pena è un esercizio del potere discrezionale del giudice e può essere contestata in Cassazione solo se la motivazione è palesemente illogica, arbitraria o del tutto assente, non quando è semplicemente succinta ma ancorata ai criteri di legge.

Cosa significa che un motivo di ricorso è generico?
Un motivo è considerato generico non solo quando è vago e indeterminato, ma anche quando non si confronta specificamente con le ragioni argomentate nella decisione impugnata. Ignorare le motivazioni del giudice e riproporre le stesse argomentazioni senza criticarle punto per punto porta al vizio di mancanza di specificità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati