LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile pena: la Cassazione decide

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile pena, presentato da un imputato contro la determinazione della sanzione patteggiata in appello. La Corte ha chiarito che il ricorso è consentito solo se la pena è ‘illegale’ (cioè fuori dai limiti di legge o di tipo diverso da quello previsto), e non per una mera contestazione sulla sua entità. Di conseguenza, l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile Pena: Quando la Cassazione Chiude la Porta al Concordato in Appello

L’ordinanza in esame offre un chiarimento fondamentale sui limiti dell’impugnazione a seguito di un ‘concordato in appello’. Spesso, la difesa cerca di rinegoziare la pena nel secondo grado di giudizio, ma cosa succede se, nonostante l’accordo, si decide di contestare ulteriormente la decisione davanti alla Corte di Cassazione? La pronuncia analizzata stabilisce un principio netto: il ricorso inammissibile pena è l’esito quasi certo se la contestazione riguarda la mera quantificazione della sanzione e non la sua illegalità.

I Fatti del Caso

Un imputato, dopo aver raggiunto un accordo sulla pena con la Procura Generale presso la Corte d’Appello (procedura nota come ‘concordato in appello’ ai sensi dell’art. 599 bis c.p.p.), decideva di presentare ricorso per Cassazione. La doglianza principale verteva sulla violazione di legge nella determinazione della pena, in particolare per i reati uniti dal vincolo della continuazione. In sostanza, pur avendo accettato la pena in appello, l’imputato ne contestava la correttezza del calcolo davanti alla Suprema Corte.

L’Analisi del Ricorso Inammissibile Pena secondo la Cassazione

La Corte di Cassazione ha stroncato sul nascere le pretese del ricorrente, dichiarando il ricorso inammissibile. Il fulcro della decisione si basa su un orientamento giurisprudenziale consolidato: l’impugnazione avverso una sentenza di concordato in appello è estremamente limitata. Non è sufficiente lamentare che la pena sia ‘troppo alta’ o calcolata in modo non del tutto condivisibile dal giudice.

L’unica via percorribile è quella di dimostrare una ‘illegalità’ della pena. Questo vizio si configura solo in due ipotesi specifiche:

1. Violazione dei limiti edittali: quando la pena applicata è inferiore al minimo o superiore al massimo previsto dalla legge per quel reato.
2. Applicazione di una pena diversa: quando viene inflitta una sanzione di genere diverso da quella che la norma prevede (es. una pena pecuniaria al posto di una detentiva).

Nel caso specifico, i giudici hanno verificato che nessuno di questi vizi era presente. La pena, seppur contestata, rientrava pienamente nei limiti di legge e corrispondeva alla tipologia prevista per i reati contestati. Di conseguenza, il ricorso si risolveva in una mera critica alla valutazione discrezionale del giudice d’appello, critica non ammessa in sede di legittimità dopo un concordato.

Le conseguenze economiche della decisione

La dichiarazione di inammissibilità non è priva di conseguenze. Ai sensi dell’art. 616 c.p.p., il ricorrente è stato condannato non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma, determinata in via equitativa in 3.000,00 euro, in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione pecuniaria serve a scoraggiare impugnazioni palesemente infondate o dilatorie.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte sono lineari e si fondano sulla natura stessa del concordato in appello. L’accordo tra le parti sulla pena implica una sostanziale rinuncia a contestarne l’entità, salvo i casi eccezionali di illegalità. Permettere un ricorso per Cassazione su aspetti discrezionali svuoterebbe di significato l’istituto del concordato, concepito per definire più rapidamente i processi. La Corte ribadisce che i vizi dedotti dal ricorrente non integravano un’autentica violazione di legge, ma si limitavano a prospettare una diversa valutazione del quantum di pena, questione non sindacabile in quella sede.

Le Conclusioni

L’ordinanza rafforza un principio cardine della procedura penale: l’accordo sulla pena in appello è una scelta processuale che comporta significative preclusioni. Chi opta per questa strada deve essere consapevole che le possibilità di un’ulteriore impugnazione sono ridotte al minimo e limitate a vizi gravi e palesi, come l’illegalità della sanzione. Un ricorso inammissibile pena non solo non porta a una riforma della sentenza, ma comporta anche un aggravio di spese e sanzioni per l’imputato, rendendo la sua iniziativa processuale controproducente.

È possibile impugnare la quantificazione della pena decisa in un concordato in appello?
No, secondo questa ordinanza, il ricorso non è consentito se si contesta unicamente l’entità della pena concordata, a meno che non si configuri un’ipotesi di ‘pena illegale’.

Cosa si intende per ‘pena illegale’ ai fini dell’ammissibilità del ricorso?
Per pena illegale si intende una sanzione determinata al di fuori dei limiti minimi o massimi stabiliti dalla legge (limiti edittali) oppure una pena di genere diverso da quella prevista per il reato contestato.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, che nel caso di specie è stata fissata in 3.000,00 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati