Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Non Può Riesaminare i Fatti
Un ricorso inammissibile rappresenta uno degli esiti più comuni e, per certi versi, più frustranti del giudizio di Cassazione. Con la presente ordinanza, la Suprema Corte ribadisce un principio cardine del nostro sistema processuale: il suo ruolo non è quello di un terzo grado di giudizio sul merito della vicenda, ma di un giudice di legittimità. Questo significa che non può rivalutare le prove, ma solo verificare la corretta applicazione della legge. Analizziamo insieme questa decisione per capire i limiti e le corrette modalità di accesso al giudizio di Cassazione.
I Fatti del Caso: Il Riconoscimento e l’Auto
Il caso trae origine da un ricorso presentato da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello che ne confermava la responsabilità penale. La condanna si basava principalmente su due elementi probatori: il riconoscimento effettuato dalla persona offesa e un riscontro oggettivo, ovvero il fatto che l’autovettura utilizzata per commettere il reato fosse intestata al padre dell’imputato. La difesa, nel suo ricorso, ha tentato di smontare la solidità di questo quadro probatorio.
La Decisione della Corte e il Ricorso Inammissibile
La Corte di Cassazione ha respinto in toto le argomentazioni della difesa, dichiarando il ricorso inammissibile. La decisione si fonda sulla natura dei motivi presentati, che non denunciavano violazioni di legge o vizi logici manifesti, bensì miravano a ottenere una nuova e diversa valutazione delle prove, un’attività che esula completamente dalle competenze della Corte.
Primo Motivo: Il Divieto di Rivalutazione delle Prove
Il ricorrente ha contestato l’attendibilità del riconoscimento operato dalla vittima, considerandolo un elemento debole. La Corte ha prontamente replicato che tale doglianza, già esaminata e respinta in appello, si traduce in una richiesta di rivalutazione del fatto. Questo è un terreno precluso in sede di legittimità, a meno che non si dimostri un ‘travisamento della prova’, ovvero che il giudice di merito abbia ignorato o stravolto un’evidenza processuale chiara e decisiva, cosa che nel caso di specie non è stata neppure allegata.
Secondo Motivo: I Limiti del Giudizio di Legittimità
Anche la seconda censura, relativa all’uso dell’intestazione dell’auto come elemento di riscontro, è stata giudicata inammissibile. La Corte ha sottolineato che non può né sovrapporre la propria valutazione a quella dei giudici di merito, né ‘saggiare la tenuta logica’ della sentenza confrontandola con altri modelli di ragionamento. Il suo compito è verificare che la motivazione esista, sia coerente e non manifestamente illogica, non che sia l’unica o la migliore possibile.
Le Motivazioni della Corte
Le motivazioni della Corte si basano su un orientamento giurisprudenziale consolidato, richiamato anche nel testo dell’ordinanza. Il principio fondamentale è che il giudizio di Cassazione è un controllo sulla legalità e sulla logicità della decisione impugnata, non una terza istanza di merito. I giudici di legittimità non possono riesaminare le ‘risultanze processuali’ per giungere a una diversa ricostruzione dei fatti. Le doglianze del ricorrente, essendo focalizzate ‘in punto fatto’, si sono scontrate inevitabilmente contro questa preclusione procedurale. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.
Conclusioni
Questa ordinanza è un monito importante sull’approccio da tenere nel redigere un ricorso per Cassazione. Non è sufficiente essere in disaccordo con la valutazione delle prove fatta dai giudici di primo e secondo grado. È necessario individuare specifici vizi di legittimità: o una palese violazione di legge, o un difetto di motivazione che la renda apparente, contraddittoria o manifestamente illogica. Tentare di ottenere una rivalutazione del merito è una strategia destinata a fallire, portando a una declaratoria di ricorso inammissibile e a ulteriori oneri economici per l’imputato.
È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di valutare nuovamente le prove, come un riconoscimento da parte della vittima?
No, la Corte di Cassazione non può riesaminare nel merito le prove. Il suo ruolo è quello di un ‘giudizio di legittimità’, cioè controlla solo che la legge sia stata applicata correttamente e che la motivazione della sentenza sia logica e non contraddittoria, senza entrare in una nuova valutazione dei fatti.
Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati non denunciavano errori di diritto o vizi logici della motivazione, ma si limitavano a contestare la valutazione delle prove fatta dai giudici dei gradi precedenti, chiedendo di fatto un nuovo giudizio sui fatti, attività preclusa alla Corte di Cassazione.
Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta non solo la conferma della decisione impugnata, ma anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 4820 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 4820 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 17/12/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME COGNOME nato a NAPOLI il 07/12/1993
avverso la sentenza del 30/05/2024 della CORTE APPELLO di NAPOLI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATrO ‘E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di NOME COGNOME
considerato che il primo motivo di ricorso, con il quale si deduce il vizio d motivazione in ordine alla valutazione della prova ricognitiva dell’imputato qua autore dei reati contestati, è finalizzato ad ottenere, mediante doglianze in p fatto già proposte e puntualmente respinte in appello, una rivalutazione del risultanze probatorie estranea al sindacato di legittimità e avulsa da pertin individuazione di specifici travisamenti di emergenze processuali già valorizzat dai giudici di merito (si veda, in particolare, pag. 4 sull’attendibil riconoscimento operato dalla persona offesa e sul riscontro derivant dall’intestazione al padre dell’imputato dell’autovettura utilizzata per commett il reato);
ritenuto che il secondo motivo di ricorso, con cui si censura il difetto motivazione della sentenza impugnata in relazione all’affermazione di penale responsabilità dell’imputato, in particolare contestando l’utilizzo dell’intesta dell’auto quale elemento di riscontro dei risultati del riconoscimento operato d persona offesa, non è parimenti consentito, stante la preclusione per la Corte cassazione non solo di sovrapporre la propria valutazione delle risultan processuali a quella compiuta nei precedenti gradi, ma anche di saggiare la tenu logica della pronuncia portata alla sua cognizione mediante un raffronto t l’apparato argomentativo che la sorregge ed eventuali altri modelli ragionamento mutuati dall’esterno (tra le altre, Sez. U, n. 12 del 31/05/20 COGNOME, Rv. 216260; Sez. 5, n. 26455 del 09/06/2022, COGNOME, Rv. 283370; Sez. 2, n. 9106 del 12/02/2021, COGNOME, Rv. 280747);
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spes processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso, in data 17 dicembre 2024