LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi non consentiti dalla legge

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello di Bari. Il ricorso, incentrato sulla determinazione del trattamento punitivo, è stato ritenuto infondato perché i motivi addotti non sono consentiti in sede di legittimità. La Corte ha confermato che la sentenza impugnata era supportata da una motivazione sufficiente e non illogica, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma alla Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione non entra nel merito

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3247/2025, ha fornito un chiaro esempio di quando un ricorso viene dichiarato inammissibile perché i motivi presentati non sono consentiti dalla legge in sede di legittimità. Questo caso sottolinea un principio fondamentale del nostro sistema processuale: la Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti, ma un organo che vigila sulla corretta applicazione delle norme. L’analisi di questa decisione ci permette di capire meglio i limiti dell’impugnazione e le conseguenze di un ricorso mal formulato.

I Fatti del Processo

Il caso ha origine dal ricorso presentato da un individuo contro una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Bari il 5 ottobre 2023. L’oggetto della contestazione era la determinazione del trattamento punitivo, specificamente per quanto riguarda la valutazione della recidiva e la quantificazione della pena. Il ricorrente, attraverso i suoi difensori, criticava la decisione dei giudici di merito, sostenendo che la sentenza fosse basata su una motivazione insufficiente e illogica e che non avesse adeguatamente considerato le argomentazioni difensive presentate.

La Decisione della Corte di Cassazione e il concetto di ricorso inammissibile

La Suprema Corte, presieduta dal Dott. Di Stefano Pierluigi e con relatore la Dott.ssa Calvanese Ersilia, ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. La decisione si fonda su un’argomentazione netta: le critiche mosse dal ricorrente non rientrano tra quelle che possono essere esaminate in sede di legittimità. Infatti, la Corte ha stabilito che i motivi del ricorso si limitavano a contestare la valutazione di merito operata dalla Corte d’Appello riguardo alla pena, un’attività che è di competenza esclusiva dei giudici dei primi due gradi di giudizio.

La conseguenza diretta della dichiarazione di inammissibilità è stata la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali. Inoltre, è stata disposta la condanna al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un ricorso privo dei presupposti di legge.

Le Motivazioni

La Corte di Cassazione ha basato la sua decisione su due pilastri fondamentali. In primo luogo, ha ribadito il proprio ruolo di giudice di legittimità. Questo significa che il suo compito non è rivalutare le prove o i fatti del processo, ma solo verificare se i giudici precedenti abbiano applicato correttamente la legge e se la loro motivazione sia logica e non contraddittoria. Nel caso di specie, i giudici hanno ritenuto che la sentenza della Corte d’Appello fosse “sorretta da sufficiente e non illogica motivazione” e che avesse tenuto conto delle deduzioni difensive (pp. 3-4 della sentenza impugnata). Pertanto, le critiche del ricorrente sulla determinazione della pena costituivano un tentativo di ottenere un nuovo giudizio di merito, inammissibile in questa sede.

In secondo luogo, la Corte ha applicato il principio secondo cui la proposizione di un ricorso infondato o basato su motivi non consentiti comporta delle conseguenze economiche per chi lo presenta. La condanna alle spese processuali e al pagamento di una somma alla Cassa delle ammende serve a scoraggiare impugnazioni dilatorie o palesemente infondate, tutelando così l’efficienza del sistema giudiziario.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame rappresenta un importante promemoria sui limiti del ricorso in Cassazione. Essa chiarisce che non ogni doglianza può essere portata all’attenzione della Suprema Corte. Le critiche devono riguardare vizi di legittimità, come l’errata applicazione di una norma di legge o un vizio logico manifesto nella motivazione, e non possono tradursi in una semplice richiesta di riconsiderazione dei fatti. Per gli operatori del diritto, questa decisione ribadisce la necessità di formulare ricorsi con estrema precisione, concentrandosi esclusivamente sui profili di legittimità, per evitare una declaratoria di inammissibilità e le relative sanzioni pecuniarie per il proprio assistito.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati, che criticavano la determinazione della pena e della recidiva, non sono consentiti dalla legge in sede di legittimità, in quanto riguardano una valutazione di merito riservata ai giudici dei gradi precedenti.

Cosa ha verificato la Corte di Cassazione nella sentenza impugnata?
La Corte ha verificato che la sentenza della Corte d’Appello fosse supportata da una motivazione sufficiente e non illogica riguardo al trattamento punitivo e che avesse adeguatamente esaminato le argomentazioni difensive.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver presentato un ricorso inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati