LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi generici e pena sostitutiva

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile, sanzionando il ricorrente al pagamento delle spese e di un’ammenda. La decisione si fonda su due motivi: il primo, relativo alla responsabilità penale, è stato ritenuto troppo generico e vago; il secondo, riguardante la mancata applicazione di una pena sostitutiva, è stato giudicato infondato poiché la proposta di tali pene è una facoltà discrezionale del giudice e non un obbligo.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: L’Importanza della Specificità dei Motivi

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre uno spunto fondamentale sulla corretta redazione degli atti di impugnazione nel processo penale. Con una decisione netta, i giudici di legittimità hanno dichiarato un ricorso inammissibile, evidenziando come la genericità dei motivi e l’errata interpretazione delle norme procedurali conducano inevitabilmente al rigetto dell’istanza. Analizziamo nel dettaglio la vicenda e le ragioni giuridiche alla base della pronuncia.

L’Analisi del Caso Giudiziario

Un imputato, a seguito di una condanna confermata dalla Corte d’Appello di Torino, ha presentato ricorso per Cassazione, affidandosi a due principali motivi di doglianza. Il primo contestava l’affermazione della sua responsabilità penale, criticando la tecnica della motivazione per relationem utilizzata dai giudici di merito. Il secondo, invece, lamentava la violazione della legge processuale per la mancata proposta di sostituzione della pena detentiva con una sanzione alternativa. Entrambi i motivi sono stati respinti dalla Suprema Corte, portando a una declaratoria di inammissibilità.

I Motivi del Ricorso e la Valutazione della Cassazione

La Corte ha esaminato separatamente i due motivi, fornendo chiarimenti preziosi per gli operatori del diritto.

Il Primo Motivo: La Genericità della Censura

Il primo motivo è stato considerato generico e indeterminato. La Corte ha sottolineato che, per contestare validamente una sentenza, non è sufficiente lamentare l’uso della motivazione per relationem. L’art. 581, comma 1, lettera d), del codice di procedura penale, impone al ricorrente di indicare in modo specifico gli elementi che costituiscono il fondamento della sua censura. In altre parole, non basta criticare il metodo, ma è necessario dimostrare perché la motivazione, seppur sintetica o riferita ad altri atti, sia logicamente errata o incompleta. In assenza di tali elementi specifici, il giudice dell’impugnazione non è in grado di esercitare il proprio controllo, rendendo il motivo stesso inefficace.

Il Secondo Motivo del Ricorso Inammissibile: La Pena Sostitutiva

Anche il secondo motivo è stato giudicato manifestamente infondato. L’imputato lamentava la mancata applicazione dell’art. 545-bis c.p.p., che prevede la possibilità per il giudice di proporre una pena sostitutiva. La Cassazione, rifacendosi a un suo consolidato orientamento giurisprudenziale (in particolare la sentenza n. 43848/2023), ha ribadito un principio cruciale: quella del giudice è una facoltà puramente discrezionale, non un obbligo. L’omessa proposta di una pena alternativa non rende nulla la sentenza, ma presuppone una valutazione implicita da parte del giudice circa l’insussistenza dei presupposti per concedere tale beneficio. La scelta di non proporre la sostituzione rientra nel potere decisionale del magistrato e non è sindacabile se non per vizi logici manifesti, che in questo caso non sono stati ravvisati.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione della Corte si fonda su un rigoroso rispetto dei principi procedurali. La ratio è chiara: il giudizio di Cassazione non è un terzo grado di merito, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione. Per attivare questo controllo, il ricorrente ha l’onere di formulare censure precise e circostanziate. Motivi vaghi o basati su interpretazioni errate delle norme, come la pretesa di un obbligo dove la legge prevede una discrezionalità, non superano il vaglio di ammissibilità.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza ribadisce una lezione fondamentale: la redazione di un atto di impugnazione richiede la massima precisione e specificità. Per evitare una pronuncia di ricorso inammissibile, è essenziale non limitarsi a critiche generiche, ma individuare e argomentare dettagliatamente i vizi della sentenza impugnata, supportando le proprie tesi con solidi riferimenti normativi e giurisprudenziali. Inoltre, conferma che la discrezionalità del giudice in materie come le pene sostitutive è ampia e il suo esercizio, anche implicito, è pienamente legittimo se non illogico.

Perché il primo motivo di ricorso è stato dichiarato inammissibile?
È stato ritenuto generico e indeterminato perché non indicava gli elementi specifici su cui si basava la censura contro la motivazione della sentenza, come richiesto dall’art. 581 del codice di procedura penale.

Il giudice è sempre obbligato a proporre una pena sostitutiva al posto della detenzione?
No. Secondo l’orientamento consolidato della Corte di Cassazione, la proposta di una pena sostitutiva è un potere discrezionale del giudice, non un obbligo. L’omissione di tale proposta non invalida la sentenza.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
Il ricorso non viene esaminato nel merito. Inoltre, come stabilito in questo caso, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati