LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi generici e infondati

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile perché proposto con motivi non specifici, generici e manifestamente infondati, in violazione dell’art. 581 cod. proc. pen. Il ricorrente, che aveva impugnato una sentenza della Corte d’Appello di Palermo, viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Respinge un Appello per Motivi Generici

Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione è un passo cruciale nel sistema giudiziario, ma richiede un rigore formale e sostanziale assoluto. Quando un appello è formulato in modo vago e senza argomentazioni solide, il rischio di vederlo dichiarato ricorso inammissibile è molto alto, con conseguenze economiche per il proponente. Un’ordinanza recente della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di quali sono i requisiti di specificità richiesti dalla legge.

I Fatti del Caso

Il caso in esame ha origine dal ricorso presentato da un cittadino avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Palermo in data 19 maggio 2023. L’imputato, cercando di ribaltare la decisione dei giudici di secondo grado, ha portato la questione dinanzi alla Corte di Cassazione, lamentando un vizio di mancanza o insufficienza della motivazione nel provvedimento impugnato.

La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con ordinanza del 12 gennaio 2024, ha messo fine al percorso giudiziario del ricorrente in modo netto e definitivo. I giudici hanno dichiarato il ricorso inammissibile, senza nemmeno entrare nel merito della questione. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione tipica per chi adisce la Suprema Corte con impugnazioni che non superano il vaglio preliminare di ammissibilità.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha basato la sua decisione su due pilastri fondamentali, entrambi riconducibili a una violazione delle regole procedurali, in particolare dell’articolo 581 del codice di procedura penale.

In primo luogo, il ricorso è stato giudicato inammissibile perché proposto per motivi non specifici. I giudici hanno evidenziato come le argomentazioni del ricorrente fossero mere ‘deduzioni generiche’, prive di un’adeguata esposizione delle ragioni di diritto e dei dati di fatto che avrebbero dovuto sostenere le richieste. Un ricorso in Cassazione non può limitarsi a una critica generica della sentenza impugnata, ma deve individuare con precisione i punti della decisione che si contestano e le norme che si assumono violate.

In secondo luogo, la Corte ha definito il ricorso manifestamente infondato. Questo significa che le censure mosse alla sentenza d’appello, relative a presunte mancanze, contraddittorietà o illogicità della motivazione, erano palesemente insussistenti. Secondo i giudici supremi, i vizi lamentati non emergevano in alcun modo dal provvedimento impugnato, rendendo l’impugnazione priva di qualsiasi seria possibilità di accoglimento.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza ribadisce un principio cardine del processo penale: l’atto di impugnazione deve essere un atto tecnico di alta precisione. Non è sufficiente esprimere un generico dissenso verso una sentenza. È indispensabile articolare critiche puntuali, specifiche e legalmente fondate, che dialoghino direttamente con il testo della motivazione contestata. Un ricorso vago o basato su critiche pretestuose non solo è destinato al fallimento, ma comporta anche significative sanzioni economiche. Per avvocati e assistiti, questa decisione serve come monito sull’importanza di preparare i ricorsi per cassazione con la massima cura e con un’analisi giuridica approfondita, per evitare di incorrere in una declaratoria di inammissibilità.

Perché un ricorso alla Corte di Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile se è stato proposto per motivi non specifici, con deduzioni generiche e prive delle ragioni di diritto e dei dati di fatto, oppure se è manifestamente infondato, cioè se le censure mosse (come mancanze o illogicità della motivazione) non emergono dal provvedimento impugnato.

Cosa si intende per ‘motivi non specifici’ in un ricorso?
Per ‘motivi non specifici’ si intendono argomentazioni generiche che non indicano con precisione quali parti della sentenza si contestano e quali sono le ragioni di diritto e i fatti a supporto della richiesta, in violazione di quanto richiesto dall’art. 581 del codice di procedura penale.

Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso dichiarato inammissibile?
Chi presenta un ricorso dichiarato inammissibile viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro, nel caso specifico pari a tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati