LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi generici e condanna

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da due imputati contro una sentenza della Corte d’Appello. I motivi del ricorso sono stati ritenuti generici e manifestamente infondati, non riuscendo a confrontarsi adeguatamente con le motivazioni della sentenza impugnata. Di conseguenza, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Le Conseguenze di Motivi Generici in Cassazione

L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Penale, numero 6891 del 2024, offre un chiaro esempio delle conseguenze di un ricorso inammissibile. Quando i motivi di un appello sono vaghi e non specifici, la Corte non entra nel merito della questione e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese e di una sanzione. Questo principio è fondamentale per garantire l’efficienza del sistema giudiziario e scoraggiare impugnazioni puramente dilatorie o pretestuose. Analizziamo insieme i dettagli di questa decisione.

I Fatti del Caso

Due soggetti avevano presentato ricorso alla Corte di Cassazione avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Lecce nel gennaio 2023. Attraverso i loro difensori, i ricorrenti cercavano di ottenere l’annullamento della decisione di secondo grado, sollevando una serie di censure. Tuttavia, l’esito del giudizio di legittimità ha preso una direzione sfavorevole per i ricorrenti, non a causa di una valutazione negativa nel merito delle loro ragioni, ma per una questione preliminare di ammissibilità.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato i ricorsi proposti inammissibili. Questa decisione non significa che le argomentazioni dei ricorrenti fossero sbagliate nel contenuto, ma che il modo in cui sono state presentate non rispettava i requisiti richiesti dalla legge per un valido ricorso in Cassazione. Di conseguenza, in applicazione dell’articolo 616 del Codice di Procedura Penale, i ricorrenti sono stati condannati in solido al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma alla Cassa delle ammende.

Le Motivazioni dietro un Ricorso Inammissibile

La motivazione principale dietro la declaratoria di inammissibilità risiede nella natura dei motivi di ricorso. La Corte ha evidenziato come le censure mosse alla sentenza della Corte d’Appello fossero formulate in termini “generici” e “manifestamente inadeguati”. In pratica, i ricorrenti non hanno sviluppato un confronto critico e specifico con le argomentazioni logico-giuridiche contenute nella sentenza impugnata. Le loro doglianze si sono limitate a riproporre questioni già valutate e respinte nei precedenti gradi di giudizio, senza indicare vizi specifici di legittimità che potessero giustificare un intervento della Cassazione.

Il Ruolo della Specificità nel Ricorso per Cassazione

La giurisprudenza di legittimità è costante nell’affermare che il ricorso per Cassazione deve essere specifico. Non è sufficiente una critica generica alla decisione impugnata. È necessario, invece, che il ricorrente individui con precisione il punto della motivazione che ritiene errato, spieghi perché è errato e come tale errore abbia inciso sulla decisione finale. Un ricorso che si limita a una rilettura alternativa dei fatti o a una generica contestazione è destinato a essere dichiarato un ricorso inammissibile.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio cruciale nella procedura penale: la presentazione di un ricorso in Cassazione richiede rigore, precisione e specificità. L’esito del caso dimostra che un’impugnazione formulata in modo vago e ripetitivo non solo è inefficace per ottenere una riforma della sentenza, ma comporta anche conseguenze economiche negative per il ricorrente. La condanna alle spese e alla sanzione pecuniaria funge da deterrente contro la presentazione di ricorsi esplorativi o dilatori, contribuendo a preservare la funzione della Corte di Cassazione come giudice della legittimità e non come un terzo grado di merito.

Cosa succede quando un ricorso in Cassazione è basato su motivi generici?
La Corte di Cassazione lo dichiara inammissibile, senza procedere all’esame del merito della questione. Questo avviene perché il ricorso non soddisfa il requisito di specificità richiesto dalla legge.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
In base all’art. 616 del Codice di Procedura Penale, richiamato nell’ordinanza, la parte che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria da versare alla Cassa delle ammende.

Perché è fondamentale la specificità dei motivi nel ricorso per Cassazione?
La specificità è essenziale perché la Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, non di merito. Il suo compito non è rivalutare i fatti, ma controllare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Un motivo generico non permette alla Corte di svolgere questa funzione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati