LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivazione generica e condanna

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile perché ritenuto troppo generico. L’impugnazione contestava la determinazione della pena senza però formulare critiche specifiche e argomentate contro la decisione della Corte d’Appello, la quale aveva giustificato la sanzione sulla base dei precedenti dell’imputato. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Genericità Costa Caro

Presentare un’impugnazione in Cassazione richiede precisione e argomentazioni solide. Un recente provvedimento della Suprema Corte ci ricorda che la mancanza di specificità può trasformare un tentativo di difesa in una condanna aggiuntiva. L’ordinanza in esame ha dichiarato un ricorso inammissibile perché i motivi addotti erano troppo generici, confermando l’importanza di una critica puntuale e circostanziata delle sentenze impugnate. Vediamo nel dettaglio la vicenda e i principi affermati dai giudici.

I Fatti del Caso

Un individuo, condannato dalla Corte d’Appello di Genova, decideva di presentare ricorso per Cassazione. La sua doglianza si concentrava esclusivamente sul trattamento sanzionatorio, ovvero sulla quantificazione della pena che gli era stata inflitta. Sosteneva, in sintesi, che la motivazione della Corte territoriale fosse carente.

Tuttavia, il ricorso si limitava a enunciare questo vizio in modo astratto, senza sviluppare una vera e propria censura nei confronti della decisione di secondo grado.

La Decisione della Cassazione e il concetto di ricorso inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha rigettato l’impugnazione, dichiarandola inammissibile. I giudici hanno sottolineato che il ricorso era meramente evocativo del vizio lamentato, ma privo di un’effettiva critica argomentata. In altre parole, non basta affermare che una motivazione è carente; è necessario spiegare perché, confrontandosi specificamente con le ragioni esposte nel provvedimento che si intende contestare.

Un ricorso inammissibile per genericità dei motivi si verifica quando le argomentazioni non contengono una precisa prospettazione delle ragioni di fatto e di diritto da sottoporre al controllo di legittimità. Questo principio, già consolidato in giurisprudenza, è stato ribadito con forza in questa occasione.

Le Motivazioni

La Corte ha osservato che la decisione della Corte d’Appello non era affatto immotivata. I giudici di secondo grado avevano, infatti, spiegato le ragioni per cui ritenevano congrua una pena leggermente superiore al minimo edittale e un aumento minimo per la continuazione. Tale valutazione si fondava su un elemento oggettivo e rilevante: la presenza di precedenti penali specifici a carico del ricorrente.

Di fronte a una motivazione chiara, il ricorso avrebbe dovuto contestare specificamente tale apprezzamento, cosa che non è avvenuta. Limitandosi a una critica generica, l’impugnazione non ha superato il vaglio di ammissibilità. La Suprema Corte ha quindi confermato la sua linea rigorosa: per ottenere una revisione della decisione, è indispensabile presentare censure specifiche, precise e pertinenti, che si confrontino direttamente con la ratio decidendi della sentenza impugnata.

Conclusioni

Le conseguenze di un ricorso inammissibile non sono neutre. Oltre a vedere la propria impugnazione respinta senza un esame nel merito, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa ordinanza rappresenta un monito importante: la redazione di un atto di impugnazione è un’attività tecnica che non ammette superficialità. La chiarezza e la specificità dei motivi non sono un mero formalismo, ma il presupposto fondamentale per poter accedere al giudizio di legittimità e tutelare efficacemente i propri diritti.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
È stato dichiarato inammissibile per genericità, in quanto non conteneva una critica effettiva e specifica contro la decisione impugnata, ma si limitava a enunciare un vizio in modo astratto.

Qual era la giustificazione della Corte d’Appello per la pena inflitta?
La Corte d’Appello aveva giustificato la pena, di poco superiore al minimo, sulla base dei precedenti penali specifici a carico del ricorrente.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente dopo la dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma aggiuntiva di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati