Ricorso Inammissibile: Perché è Obbligatoria la Firma dell’Avvocato in Cassazione
L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento su un requisito fondamentale della procedura penale: la necessità dell’assistenza di un legale qualificato per adire la Suprema Corte. Un ricorso inammissibile non è solo un’occasione mancata per far valere le proprie ragioni, ma comporta anche conseguenze economiche significative. Analizziamo come un errore di forma possa precludere l’accesso alla giustizia di ultimo grado.
Il Caso in Analisi: un Ricorso Fai-da-Te
I fatti alla base della decisione sono lineari. Un imputato, a seguito di una sentenza emessa dalla Corte d’Appello, decideva di impugnare tale provvedimento presentando personalmente un ricorso alla Corte di Cassazione. L’atto di ricorso, quindi, era stato proposto e sottoscritto direttamente dalla parte interessata, senza l’intermediazione e la firma di un difensore abilitato.
Questo atto, apparentemente volto a esercitare il proprio diritto di difesa, si è scontrato con una regola procedurale inderogabile, portando la Corte a una decisione netta e inevitabile.
La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile senza entrare nel merito delle questioni sollevate. La decisione si fonda su una violazione diretta e palese dell’articolo 613, comma 1, del codice di procedura penale, come modificato dalla legge n. 103 del 2017.
La norma stabilisce chiaramente che gli atti di ricorso in Cassazione debbano essere sottoscritti, a pena di inammissibilità, da un difensore iscritto nell’apposito albo speciale. La Corte ha sottolineato come questa mancanza impedisca in via originaria la costituzione di un valido rapporto di impugnazione, rendendo l’atto privo di qualsiasi effetto.
Le Motivazioni Giuridiche della Suprema Corte
Le motivazioni della Corte sono ancorate al tenore letterale e alla ratio della norma. L’obbligo della firma del difensore specializzato non è un mero formalismo, ma una garanzia di tecnicità e professionalità. Il giudizio in Cassazione è un giudizio di legittimità, non un terzo grado di merito: non si riesaminano i fatti, ma si valuta la corretta applicazione della legge e delle norme procedurali. La legge, quindi, presume che solo un avvocato cassazionista abbia le competenze tecniche per formulare motivi di ricorso adeguati a questo tipo di controllo. La sottoscrizione personale dell’imputato, pertanto, è un vizio insanabile che rende l’atto nullo fin dall’origine. La Corte ha inoltre aggiunto che, anche a prescindere da questo vizio principale, i motivi del ricorso erano comunque inammissibili per la loro genericità e l’assenza di argomentazioni specifiche relative all’articolo 129 del codice di procedura penale.
Conclusioni: Le Conseguenze Pratiche della Decisione
Le conclusioni tratte dalla Corte hanno implicazioni pratiche severe per il ricorrente. La dichiarazione di inammissibilità non solo ha chiuso definitivamente la porta a una revisione della sentenza d’appello, ma ha anche comportato due conseguenze economiche dirette: la condanna al pagamento delle spese processuali e il versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale: nel processo penale, e in particolare nei gradi più alti di giudizio, il rispetto delle regole procedurali è essenziale e l’assistenza di un legale qualificato non è un’opzione, ma un requisito imprescindibile per la validità stessa dell’azione legale.
Un imputato può presentare personalmente un ricorso per cassazione?
No, in base all’art. 613, comma 1, del codice di procedura penale, il ricorso in Cassazione deve essere sottoscritto da un avvocato abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori. Un ricorso sottoscritto direttamente dall’imputato è dichiarato inammissibile.
Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Se il ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte di Cassazione non esamina il merito della questione. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, che in questo caso è stata fissata in tremila euro a favore della Cassa delle ammende.
Qual è la ragione della norma che impone la firma di un avvocato per il ricorso in Cassazione?
La norma mira a garantire la tecnicità e la fondatezza dei motivi di ricorso presentati alla Corte di Cassazione, che è un giudice di legittimità e non di merito. La firma di un avvocato specializzato assicura che l’impugnazione sia formulata correttamente, impedendo l’instaurazione di un rapporto processuale non valido.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 1115 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 1115 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME NOME
Data Udienza: 22/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME nato a VICO EQUENSE il 06/01/1989
avverso la sentenza del 06/12/2022 della CORTE APPELLO di NAPOLI
/dato avviso alle parti;/
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Ritenuto il ricorso inammissibile perché direttamente proposto e sottoscritto dall’imputa NOME COGNOME in violazione di quanto disposto dall’art. 613, comma 1, cod. proc. pen., come modificato dalla legge n. 103 del 2017. Ciò impedisce in via originaria l’instaurazione di un v rapporto di impugnazione, cui si aggiunge la inammissibilità dei motivi di ricorso fon sull’assenza di argomenti sull’art. 129 cod. proc. pen.
Rilevato che all’inammissibilità del ricorso conseguono la condanna del ricorrente a pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 22 dicembre 2023.