LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: limiti alla Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile poiché i motivi, relativi alla determinazione della pena e al diniego delle attenuanti generiche, non rientrano nel giudizio di legittimità. La Corte ha ritenuto la motivazione della sentenza d’appello sufficiente e logica, in particolare per i precedenti penali dell’imputato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Non Può Riesaminare la Pena

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del nostro ordinamento processuale: i limiti del giudizio di legittimità. La vicenda ha origine da un appello avverso una sentenza della Corte d’Appello, ma si è conclusa con una dichiarazione di ricorso inammissibile, offrendo un’importante lezione su quali motivi possono essere validamente presentati dinanzi alla Suprema Corte.

I Fatti del Processo

Un imputato, condannato dalla Corte d’Appello di Bari, ha presentato ricorso per Cassazione. Le sue doglianze si concentravano esclusivamente sulla determinazione del trattamento sanzionatorio. In particolare, il ricorrente contestava la motivazione relativa alla pena inflitta e, soprattutto, il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche. Si trattava, in sostanza, di una critica alla valutazione di merito compiuta dai giudici dei gradi precedenti, ritenuta dall’imputato non adeguata.

La Decisione della Corte e il Concetto di Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. La decisione si fonda su un pilastro del sistema giudiziario: la Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si riesaminano i fatti. Il suo compito è quello di “giudice della legge”, ovvero verificare la corretta applicazione delle norme giuridiche e la coerenza logica della motivazione delle sentenze impugnate.

I motivi presentati dal ricorrente, essendo tutti relativi alla determinazione della pena e alla valutazione delle circostanze, rientrano nell’ambito del “giudizio di merito”, di esclusiva competenza del Tribunale e della Corte d’Appello. Tentare di portare tali questioni in Cassazione equivale a chiedere un riesame dei fatti, attività preclusa in sede di legittimità. Per questo motivo, il ricorso inammissibile è stata la conseguenza inevitabile.

Le Motivazioni della Sentenza Impugnata

La Suprema Corte ha sottolineato come la sentenza della Corte d’Appello fosse, al contrario di quanto sostenuto dal ricorrente, sorretta da una motivazione “sufficiente e non illogica”. I giudici di legittimità hanno osservato che:

1. Pena Base: La pena base, così come ridotta in appello, era stata determinata con chiarezza.
2. Aumenti e Riduzioni: Erano stati applicati correttamente sia l’aumento per la recidiva reiterata sia la diminuzione legata alla scelta del rito abbreviato.
3. Diniego delle Attenuanti Generiche: La decisione di non concedere le attenuanti generiche era stata ampiamente giustificata dal riferimento “assorbente” ai numerosi e rilevanti precedenti penali del ricorrente. Questa valutazione, essendo basata su elementi concreti e attinente al merito, è stata considerata insindacabile in sede di legittimità.

In breve, la motivazione della Corte d’Appello, pur sintetica, era completa e logicamente coerente, rendendo infondate le censure del ricorrente.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in esame conferma che non è possibile utilizzare il ricorso per Cassazione come un’ulteriore istanza per discutere l’entità della pena, a meno che la motivazione della sentenza impugnata non sia palesemente illogica, contraddittoria o del tutto assente. Nel caso di specie, la coerenza del ragionamento dei giudici di merito ha chiuso la porta a qualsiasi riesame.

Come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale, la dichiarazione di inammissibilità ha comportato per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende. Questo esito serve da monito: il ricorso in Cassazione deve basarsi su vizi di legge e non su un mero dissenso rispetto alle valutazioni di fatto operate dai giudici precedenti.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
Perché i motivi del ricorso riguardavano la determinazione della pena e il diniego delle attenuanti generiche, questioni di merito che non possono essere riesaminate in sede di legittimità, dove la Corte controlla solo la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione.

La motivazione della Corte d’Appello è stata considerata carente?
No, la Corte di Cassazione ha ritenuto la motivazione della sentenza impugnata “sufficiente e non illogica”, in quanto giustificava adeguatamente la pena base, l’aumento per la recidiva e il diniego delle attenuanti generiche in base ai precedenti penali del ricorrente.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
In base all’art. 616 del codice di procedura penale, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di Euro tremila in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati