LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: le conseguenze in Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile poiché privo di adeguate ragioni di diritto e di fatto, e non correlato alla motivazione della sentenza impugnata. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende, evidenziando la necessità di specificità negli atti di impugnazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile in Cassazione: Analisi di un’Ordinanza

L’ordinanza in esame, emessa dalla Corte di Cassazione, offre un chiaro esempio delle conseguenze di un ricorso inammissibile. Quando un’impugnazione è redatta in modo generico e non si confronta adeguatamente con la sentenza contestata, il risultato non è solo la conferma della decisione precedente, ma anche l’imposizione di sanzioni economiche a carico del proponente. Analizziamo nel dettaglio questa pronuncia per comprendere i principi applicati dai giudici di legittimità.

Il Fatto alla Base della Decisione

Il caso nasce dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello che ne aveva affermato la responsabilità penale. Il ricorrente denunciava un vizio di motivazione nella sentenza di secondo grado. Tuttavia, come vedremo, il modo in cui è stato formulato il ricorso si è rivelato fatale per le sue sorti processuali.

Le ragioni del Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha stroncato l’impugnazione con una motivazione netta e perentoria. Il ricorso è stato giudicato inammissibile per due ragioni fondamentali:

1. Genericità dell’atto: l’appello era “sfornito delle ragioni di diritto e dei dati di fatto a sostegno del vizio denunciato”. In altre parole, il ricorrente si è limitato a lamentare un difetto di motivazione senza specificare concretamente quali fossero gli errori logici o le omissioni nel ragionamento dei giudici d’appello.
2. Mancata correlazione con la sentenza impugnata: il ricorso “non si correla in alcun modo con la motivazione della sentenza impugnata”. Questo significa che le argomentazioni proposte erano astratte e non si confrontavano punto per punto con le ragioni che avevano portato la Corte d’Appello a emettere la condanna. Un ricorso in Cassazione deve demolire la struttura argomentativa della decisione che contesta, non può limitarsi a riproporre le stesse difese dei gradi precedenti.

Le Conseguenze Economiche dell’Inammissibilità

Stante l’evidente inammissibilità del ricorso, la Corte ha applicato l’articolo 616 del codice di procedura penale. Tale norma prevede che, in assenza di una colpa scusabile nella presentazione di un ricorso inammissibile, il ricorrente debba essere condannato non solo al pagamento delle spese del procedimento, ma anche a versare una somma di denaro alla Cassa delle ammende. Nel caso di specie, la sanzione è stata quantificata in 3.000 euro, una cifra ritenuta equa dalla Corte.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La motivazione della Corte si fonda su un principio cardine del processo penale di legittimità: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si può ridiscutere il fatto. È un controllo sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione. Per questo motivo, i motivi di ricorso devono essere specifici, pertinenti e critici rispetto alla sentenza impugnata. Un ricorso che non soddisfa questi requisiti è un atto processuale inutile, che spreca risorse giudiziarie e pertanto viene sanzionato.
La Corte richiama anche la sentenza della Corte Costituzionale n. 186/2000 per ribadire che la condanna alla sanzione pecuniaria è una conseguenza quasi automatica dell’inammissibilità, a meno che non si dimostri un’assenza di colpa da parte del ricorrente, ipotesi non ravvisata nel caso concreto.

Le Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un insegnamento fondamentale per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione: la redazione del ricorso è un’attività che richiede massima precisione e rigore tecnico. Non basta denunciare un vizio, ma è necessario argomentarlo con specifici riferimenti fattuali e giuridici, dimostrando come questo abbia inficiato la decisione impugnata. In caso contrario, il ricorso inammissibile non solo non porterà al risultato sperato, ma comporterà anche significative conseguenze economiche per il cliente, che sarà tenuto a pagare sia le spese processuali sia una pesante sanzione pecuniaria.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché era generico, privo delle ragioni di diritto e dei dati di fatto a sostegno del vizio denunciato, e non si confrontava in alcun modo con le motivazioni della sentenza che veniva impugnata.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una sanzione pecuniaria di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende.

Su quale base giuridica è stata applicata la sanzione pecuniaria?
La sanzione è stata applicata in base all’articolo 616 del codice di procedura penale, poiché la Corte non ha ravvisato un’assenza di colpa da parte del ricorrente nel determinare la causa di inammissibilità del suo stesso ricorso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati