Ricorso Inammissibile: Quando un Appello in Cassazione Costa Caro
Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma non è una strada priva di ostacoli. Un’ordinanza recente ci offre l’occasione per analizzare cosa accade quando un ricorso inammissibile viene presentato per motivi palesemente privi di fondamento e quali sono le conseguenze economiche per chi lo propone. Vediamo insieme il caso specifico e i principi affermati dalla Suprema Corte.
I Fatti di Causa
La vicenda ha origine da un reclamo presentato da un detenuto al Tribunale di Sorveglianza de L’Aquila. L’oggetto della controversia riguardava le modalità di esecuzione dei colloqui all’interno dell’istituto penitenziario. Il Tribunale di Sorveglianza, con un’ordinanza del 2 luglio 2024, ha respinto il reclamo del detenuto.
Non soddisfatto della decisione, il detenuto ha deciso di portare la questione fino all’ultimo grado di giudizio, proponendo ricorso per cassazione e lamentando una presunta violazione di legge da parte del tribunale.
La Decisione della Corte sul ricorso inammissibile
La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 14 novembre 2024, ha messo la parola fine alla questione. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della richiesta, ma la blocca a monte, ritenendo che manchino i presupposti stessi per una discussione.
La conseguenza diretta di tale pronuncia è duplice e pesante dal punto di vista economico per il ricorrente:
1. Condanna al pagamento delle spese processuali.
2. Condanna al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Le Motivazioni della Decisione
La Corte ha motivato la sua decisione in modo netto e conciso. Il ricorso è stato giudicato inammissibile perché basato su ‘motivi manifestamente infondati’. In altre parole, le argomentazioni presentate dal ricorrente erano così palesemente prive di pregio giuridico da non meritare neanche un esame approfondito.
I giudici di legittimità hanno sottolineato che l’interpretazione fornita dal Tribunale di Sorveglianza era corretta e pienamente allineata con gli orientamenti già consolidati della stessa Corte di Cassazione. Non vi era, quindi, alcuna violazione di legge da sanare.
La Corte ha poi applicato l’articolo 616 del codice di procedura penale. Questa norma stabilisce che, in caso di inammissibilità del ricorso, il ricorrente deve essere condannato non solo alle spese del procedimento, ma anche al pagamento di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende. Tale sanzione viene inflitta a meno che non si possano escludere elementi di colpa nella proposizione del ricorso, cosa che in questo caso non è avvenuta. La somma è stata ritenuta congrua nella misura di 3.000 euro.
Le Conclusioni
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: l’accesso alla giustizia, specialmente al più alto livello, deve essere esercitato con responsabilità. Un ricorso inammissibile non è solo un atto inutile, ma comporta conseguenze economiche significative. La sanzione pecuniaria prevista dall’art. 616 c.p.p. non ha una funzione punitiva fine a se stessa, ma serve a scoraggiare impugnazioni pretestuose o dilatorie, che congestionano il sistema giudiziario e sottraggono risorse a casi meritevoli di attenzione. Per i cittadini e i loro difensori, questa decisione è un monito a valutare con estrema attenzione la fondatezza delle proprie ragioni prima di adire la Corte di Cassazione, per evitare di incorrere in una condanna che può rivelarsi molto onerosa.
Cosa accade quando un ricorso per cassazione viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali. Inoltre, se si ravvisa una colpa nella proposizione del ricorso, viene condannato anche al pagamento di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.
Per quale motivo specifico il ricorso in questo caso è stato respinto?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché basato su ‘motivi manifestamente infondati’. La Corte ha ritenuto che la decisione del Tribunale di Sorveglianza fosse corretta e in linea con la giurisprudenza consolidata, rendendo l’impugnazione palesemente priva di fondamento giuridico.
Qual è lo scopo della sanzione pecuniaria versata alla Cassa delle ammende?
La sanzione ha lo scopo di disincentivare la presentazione di ricorsi temerari o palesemente infondati, che sovraccaricano il sistema giudiziario. I fondi raccolti dalla Cassa delle ammende vengono utilizzati per finanziare progetti volti a migliorare le infrastrutture carcerarie e favorire il reinserimento dei detenuti.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 5298 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 5298 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 14/11/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
DCOGNOMENOME nato a COGNOME il 09/08/1973
avverso l’ordinanza del 02/07/2024 del TRIB. SORVEGLIANZA di L’AQUILA
dato avviso alle parti;
GLYPH
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME;
o>r
IN FATTO E IN DIRITTO
Con ordinanza emessa in data 2 luglio 2024 il Tribunale di Sorveglianza di L’Aquila ha respinto un reclamo in tema di modalità di esecuzione dei colloqui, introdotto da COGNOME
Avverso detta ordinanza ha proposto ricorso per cassazione – nelle forme di legge –COGNOME MicheleCOGNOME deducendo violazione di legge .
Il ricorso va dichiarato inammissibile perché proposto per motivi manifestamente infondati.
Ed invero, la interpretazione fornita dal Tribunale di Sorveglianza corrisponde a insegnamenti offerti da questa Corte di legittimità.
Alla dichiarazione di inammissibilità consegue di diritto la condanna de ricorrente al pagamento delle spese processuali e, in mancanza di elementi atti ad escludere la colpa nella determinazione della causa di inammissibilit al versamento a favore della Cassa delle ammende di sanzione pecuniaria, che pare congruo determinare in euro tremila, ai sensi dell’art. 616 cod. pro pen.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spe processuali e della somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende.
Così deciso in data 14 novembre 2024
Il Consigliere estensore
GLYPH
Il Presidente