Ricorso Inammissibile: Analisi delle Conseguenze Economiche alla Luce di una Recente Pronuncia
Una recente sentenza della Corte di Cassazione penale ci offre l’occasione per approfondire un tema cruciale della procedura: il ricorso inammissibile e le sue pesanti implicazioni. Quando un’impugnazione non supera il vaglio preliminare della Suprema Corte, le conseguenze per il ricorrente non si limitano alla conferma della decisione precedente, ma si estendono a significative sanzioni economiche. Analizziamo la decisione per comprendere meglio la logica del sistema.
Il Caso in Esame: Decisione di Inammissibilità e Condanna alle Spese
Nel caso di specie, la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato un ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. La conseguenza diretta di tale pronuncia è stata duplice: in primo luogo, la condanna del soggetto che ha proposto l’impugnazione al pagamento di tutte le spese processuali; in secondo luogo, il versamento di una somma determinata in euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Questo esito, sebbene privo nel documento dei dettagli fattuali, è emblematico della funzione di filtro della Cassazione e della sua severità verso impugnazioni non conformi alla legge.
Quando un Ricorso in Cassazione è Inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità non è una decisione sul merito della questione, ma un giudizio preliminare sulla validità stessa dell’impugnazione. Un ricorso inammissibile è un atto che non può essere esaminato perché manca dei requisiti previsti dal codice di procedura. Le cause più comuni includono:
* Vizi di Forma: Errori nella redazione dell’atto, mancata sottoscrizione da parte di un avvocato abilitato o notifica eseguita in modo errato.
* Mancanza dei Motivi Consentiti: Il ricorso in Cassazione può essere proposto solo per violazioni di legge (errores in iudicando o in procedendo) e non per riesaminare i fatti del processo, compito riservato ai giudici di merito.
* Genericità dei Motivi: Le censure mosse alla sentenza impugnata devono essere specifiche e dettagliate. Motivi vaghi o assertivi non sono sufficienti.
* Proposizione Fuori Termine: Il ricorso deve essere presentato entro i termini perentori stabiliti dalla legge.
Le Conseguenze del Ricorso Inammissibile: Spese e Sanzione Pecuniaria
La legge prevede che la parte il cui ricorso è dichiarato inammissibile debba sopportarne le conseguenze economiche. Questa regola ha una duplice finalità: ristorare lo Stato dei costi del procedimento e disincentivare la presentazione di appelli palesemente infondati o dilatori.
Il Pagamento delle Spese Processuali
Si tratta dei costi vivi del giudizio di legittimità. La condanna al pagamento di queste spese è una conseguenza automatica della soccombenza.
La Sanzione a Favore della Cassa delle Ammende
Oltre alle spese, il ricorrente è condannato a versare una somma di denaro alla Cassa delle ammende. L’importo, discrezionalmente fissato dal giudice entro un minimo e un massimo di legge, non ha natura risarcitoria ma sanzionatoria. La sua funzione è quella di punire l’abuso dello strumento processuale, ovvero l’aver attivato inutilmente la macchina della giustizia suprema con un gravame privo dei presupposti per essere accolto.
Le motivazioni
La motivazione dietro una pronuncia di inammissibilità risiede nella necessità di preservare la funzione nomofilattica della Corte di Cassazione, ovvero quella di garantire l’uniforme interpretazione della legge. Ammettere ricorsi che non sollevano reali questioni di diritto o che sono proceduralmente viziati appesantirebbe il sistema giudiziario, ritardando la definizione dei procedimenti meritevoli di attenzione. La condanna al pagamento di una sanzione pecuniaria, come quella di tremila euro nel caso di specie, è giustificata dalla colpa del ricorrente nel proporre un’impugnazione senza la dovuta diligenza e senza rispettare le chiare disposizioni normative che ne regolano l’accesso.
Le conclusioni
In conclusione, la decisione della Suprema Corte ci ricorda che il diritto di impugnazione deve essere esercitato con responsabilità. Un ricorso inammissibile non solo rende definitiva la sentenza di condanna precedente, ma comporta anche un aggravio economico non trascurabile per l’imputato. È fondamentale, pertanto, affidarsi a un difensore esperto che possa valutare attentamente la sussistenza dei presupposti per un ricorso in Cassazione, evitando così esiti sfavorevoli e costi aggiuntivi.
Cosa significa quando un ricorso viene dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Significa che la Corte non ha esaminato il merito della questione perché il ricorso non rispettava i requisiti formali o sostanziali previsti dalla legge. Di conseguenza, la sentenza impugnata diventa definitiva.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La parte che ha presentato il ricorso viene condannata a pagare sia le spese del processo sia una sanzione pecuniaria (nel caso specifico, 3.000 euro) a favore della Cassa delle ammende.
Perché si viene condannati a pagare una somma alla Cassa delle ammende?
Questa condanna ha una natura sanzionatoria. Serve a punire l’abuso del processo, ovvero l’aver presentato un ricorso palesemente infondato o proceduralmente scorretto, e a disincentivare future impugnazioni dilatorie o temerarie.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 3 Anno 2025
Errore definitivo dopo 5 tentativi: is not known: /5, /TT1, /TT3, /TT5, /Xi7