Ricorso Inammissibile: Quando l’Impugnazione Costa Cara
Presentare un ricorso inammissibile davanti alla Corte di Cassazione non è una mossa priva di conseguenze. Oltre alla delusione per non vedere la propria causa discussa nel merito, si va incontro a precise sanzioni economiche. Una recente sentenza della Suprema Corte, la n. 20885 del 2025, ribadisce questo principio con chiarezza, applicando le norme del codice di procedura penale e i principi stabiliti dalla Corte Costituzionale.
Il Caso in Esame: una Decisione Puramente Procedurale
La vicenda analizzata non entra nei dettagli del reato contestato, ma si concentra esclusivamente sull’aspetto procedurale. La Corte di Cassazione ha esaminato un ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. Questa decisione impedisce ai giudici di valutare le ragioni dell’appellante, fermando il processo a una fase preliminare a causa di vizi formali o sostanziali dell’atto di impugnazione. La conseguenza immediata, come vedremo, è di natura prettamente economica.
Le Conseguenze Economiche di un Ricorso Inammissibile
La legge prevede un meccanismo sanzionatorio per scoraggiare la presentazione di impugnazioni avventate o dilatorie. Queste sanzioni si articolano in due voci di spesa principali.
La Condanna alle Spese Processuali
La prima e più diretta conseguenza è la condanna al pagamento delle spese del procedimento. L’articolo 616, comma 1, del codice di procedura penale stabilisce che, in caso di rigetto o di inammissibilità del ricorso, la parte privata che lo ha proposto deve essere condannata al pagamento delle spese processuali. Si tratta di un principio generale: chi perde, paga i costi generati dalla sua azione giudiziaria.
La Sanzione Pecuniaria alla Cassa delle Ammende
Oltre alle spese, la Corte ha condannato il ricorrente al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione aggiuntiva trova fondamento in una storica sentenza della Corte Costituzionale (n. 186/2000), la quale ha stabilito che la condanna non è automatica, ma consegue alla ‘colpa nella determinazione della causa di inammissibilità’. In pratica, si presume che il ricorrente abbia agito con negligenza nel presentare un’impugnazione che non aveva i presupposti per essere accolta.
Le Motivazioni della Corte
Le motivazioni della Suprema Corte sono lineari e si basano su un’applicazione diretta delle norme vigenti. I giudici hanno constatato l’inammissibilità del ricorso e, di conseguenza, hanno attivato il meccanismo sanzionatorio previsto dall’art. 616 c.p.p. Per quanto riguarda la sanzione pecuniaria, la Corte ha sottolineato che non vi erano elementi per escludere la colpa del ricorrente. La presentazione di un’impugnazione priva dei requisiti di ammissibilità costituisce, secondo un orientamento consolidato, una condotta colposa che giustifica l’applicazione della sanzione a favore della Cassa delle ammende. La somma è stata determinata in via equitativa, tenendo conto delle circostanze del caso.
Conclusioni: l’Importanza di un Ricorso Ben Fondato
La sentenza in commento serve da monito: l’accesso alla giustizia, specialmente ai suoi gradi più alti, deve essere esercitato con responsabilità. Un ricorso inammissibile non solo non porta al risultato sperato, ma comporta anche un esborso economico significativo. È fondamentale, quindi, che i difensori valutino con estrema attenzione i presupposti e i motivi di un’impugnazione prima di presentarla alla Corte di Cassazione, per evitare di esporre i propri assistiti a condanne economiche che si aggiungono alla delusione per l’esito negativo del giudizio.
Cosa succede quando la Corte di Cassazione dichiara un ricorso penale inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte non esamina il caso nel merito. Di conseguenza, il ricorrente viene automaticamente condannato al pagamento delle spese processuali sostenute dallo Stato.
Oltre alle spese processuali, ci sono altre sanzioni economiche?
Sì, la legge prevede anche il pagamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende. In questa sentenza, l’importo è stato fissato a tremila euro. Tale sanzione viene applicata perché si presume la colpa del ricorrente nell’aver presentato un ricorso privo dei requisiti di legge.
Su quali basi legali si fonda la condanna alla sanzione pecuniaria?
La condanna si basa sull’articolo 616, comma 1, del codice di procedura penale e sull’interpretazione fornita dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 186 del 2000. Quest’ultima ha chiarito che la sanzione è dovuta quando il ricorso viene presentato ‘versando in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità’.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 6 Num. 20885 Anno 2025
Errore definitivo dopo 5 tentativi: is not known: /7, /TT1, /TT2, /TT4, /TT6, /TT7, /Xi15