LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la genericità costa caro

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11268/2024, ha dichiarato un ricorso inammissibile a causa della sua assoluta genericità. L’impugnazione non specificava i vizi della sentenza di condanna, limitandosi a enunciare critiche non argomentate. Questa decisione sottolinea l’importanza di formulare motivi di ricorso precisi e dettagliati, pena il rigetto e la condanna a sanzioni pecuniarie.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: L’Importanza della Specificità dei Motivi

Presentare un ricorso in Cassazione richiede rigore e precisione. Un recente provvedimento della Suprema Corte ci ricorda che la genericità delle contestazioni porta a una sola conseguenza: la dichiarazione di ricorso inammissibile. Questo non solo chiude la porta a una revisione del caso, ma comporta anche significative conseguenze economiche per chi ricorre. Analizziamo insieme l’ordinanza n. 11268/2024 per capire perché la specificità dei motivi è un requisito non negoziabile.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte di Appello di Napoli. Il ricorrente contestava la decisione che confermava la sua responsabilità penale e il relativo trattamento sanzionatorio. I motivi del ricorso si basavano su presunte mancanze nella motivazione della sentenza, un mancato approfondimento delle indagini da parte del giudice di primo grado e una generale carenza di prove. Tuttavia, queste critiche sono state sollevate in modo generico, senza un’analisi puntuale delle presunte lacune.

La Decisione della Corte sul ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione, con una decisione netta, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Gli Ermellini hanno ritenuto che i motivi proposti fossero affetti da “assoluta genericità e manifesta infondatezza”. Invece di contestare punti specifici della sentenza impugnata, il ricorrente si è limitato a enunciare dei vizi in modo astratto e non argomentato. Analoga genericità è stata riscontrata anche riguardo alla contestazione sulla pena inflitta.

Le Motivazioni: Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?

La Corte ha basato la sua decisione su un principio cardine della procedura penale: i motivi di ricorso devono essere specifici. Non è sufficiente denunciare una “mancanza di motivazione” o una “carenza di prove”. È necessario, invece, indicare con precisione:

* Quali parti della motivazione sono considerate illogiche o contraddittorie.
* Quali prove sarebbero mancate o non sarebbero state adeguatamente valutate.
* Perché l’indagine del primo giudice sarebbe stata superficiale, indicando quali specifici approfondimenti sarebbero stati necessari.

Nel caso di specie, il ricorso mancava completamente di questa specificità. Le critiche erano meramente enunciate, trasformando l’impugnazione in una sterile lamentela piuttosto che in una critica giuridicamente strutturata. La Corte ha sottolineato che il vizio era semplicemente “enunciato e non argomentato”, rendendo impossibile un esame nel merito.

Le Conclusioni: Le Conseguenze Pratiche della Decisione

La dichiarazione di inammissibilità ha avuto due conseguenze dirette e onerose per il ricorrente. In primo luogo, la sentenza della Corte di Appello è diventata definitiva. In secondo luogo, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende.

Questa ordinanza ribadisce una lezione fondamentale per chiunque intenda impugnare una sentenza: un ricorso non può essere un atto di generica protesta. Deve essere un’analisi tecnica e puntuale, capace di evidenziare le specifiche ragioni di illegittimità della decisione impugnata. In assenza di tale specificità, il rischio concreto non è solo il rigetto, ma anche una condanna a ulteriori spese.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile per assoluta genericità e manifesta infondatezza, poiché le critiche alla sentenza impugnata erano state meramente enunciate e non argomentate in modo specifico.

Quali erano le contestazioni mosse dal ricorrente?
Il ricorrente denunciava la mancanza e l’apparenza della motivazione, il mancato approfondimento dell’indagine condotta dal primo giudice e la mancanza di prove, senza però indicare specifiche incongruenze o profili critici.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati