LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una sentenza della Corte d’Appello, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro. L’ordinanza evidenzia le conseguenze di un’impugnazione che non rispetta i requisiti di legge.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile in Cassazione: Analisi di un Caso Pratico

L’ordinanza emessa dalla settima sezione penale della Corte di Cassazione fornisce un chiaro esempio delle conseguenze di un ricorso inammissibile. Questo tipo di decisione, pur essendo breve, è estremamente significativa nel panorama della procedura penale, poiché pone fine al percorso processuale di un imputato e comporta conseguenze economiche dirette. Analizziamo insieme i dettagli di questo caso per comprendere meglio la funzione della Corte e gli esiti di una simile pronuncia.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da un ricorso presentato da un soggetto avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Trieste in data 02/07/2024. Insoddisfatto della decisione di secondo grado, l’imputato ha deciso di adire la Suprema Corte di Cassazione, l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, per far valere le proprie ragioni. Il caso è stato quindi assegnato alla settima sezione penale, che ha fissato l’udienza per la discussione al 10/04/2025.

La Decisione della Corte sul ricorso inammissibile

All’esito dell’udienza, dopo aver sentito la relazione del Consigliere incaricato, il collegio giudicante ha emesso la sua decisione. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile.

Questa pronuncia ha un effetto perentorio: impedisce alla Corte di esaminare il merito della questione. In altre parole, i giudici non hanno valutato se le doglianze del ricorrente fossero fondate o meno, ma si sono fermati a una valutazione preliminare sulla conformità dell’atto di ricorso ai requisiti previsti dalla legge.

Le Conseguenze Economiche della Pronuncia

A seguito della dichiarazione di inammissibilità, la Corte ha condannato il ricorrente a due specifiche obbligazioni economiche:

1. Il pagamento delle spese processuali sostenute nello svolgimento del giudizio di legittimità.
2. Il versamento di una somma pari a tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Questa sanzione pecuniaria è prevista dalla legge per scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente infondati o proposti senza il rispetto delle forme procedurali, che congestionano inutilmente il lavoro della Suprema Corte.

Le Motivazioni della Decisione

L’ordinanza in esame è un provvedimento sintetico che si concentra esclusivamente sul dispositivo, ovvero sulla decisione finale. Non vengono esplicitate le ragioni specifiche che hanno portato i giudici a considerare il ricorso presentato come inammissibile. Tuttavia, è possibile delineare le cause più comuni che portano a una tale conclusione. Un’impugnazione può essere dichiarata inammissibile per una varietà di motivi, tra cui la tardività nella presentazione, la mancanza di motivi specifici richiesti dalla legge, l’assenza di un interesse concreto da parte del ricorrente o la proposizione di questioni che non possono essere esaminate in sede di legittimità, come le rivalutazioni dei fatti già accertati nei gradi di merito.

Le Conclusioni

La decisione della Corte di Cassazione sottolinea l’importanza cruciale del rispetto delle regole procedurali nella presentazione dei ricorsi. Un ricorso inammissibile non solo preclude ogni possibilità di ottenere una riforma della sentenza impugnata, ma espone anche il ricorrente a sanzioni economiche significative. Questo caso serve da monito sulla necessità di affidarsi a una difesa tecnica qualificata, capace di valutare attentamente i presupposti di ammissibilità di un’impugnazione prima di adire la Suprema Corte, garantendo che l’atto sia redatto nel pieno rispetto delle norme vigenti per evitare una pronuncia che, di fatto, chiude definitivamente la porta a ogni ulteriore riesame della vicenda processuale.

Cosa significa quando la Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile?
Significa che il ricorso viene respinto per motivi procedurali o formali, senza che la Corte entri nel merito della questione. La sentenza impugnata diventa quindi definitiva.

Quali sono state le conseguenze economiche per chi ha presentato il ricorso in questo caso?
Il ricorrente è stato condannato a pagare tutte le spese del processo e a versare una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, una sanzione prevista per i ricorsi giudicati inammissibili.

L’ordinanza spiega perché il ricorso è stato ritenuto inammissibile?
No, il testo dell’ordinanza si limita a comunicare la decisione di inammissibilità e le relative condanne economiche, senza specificare le motivazioni giuridiche che hanno portato a tale conclusione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati