Ricorso Inammissibile in Cassazione: Analisi di una Condanna alle Spese
Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, una fase delicata che richiede un’estrema perizia tecnica. Un errore nella formulazione o nella sostanza dell’atto può portare a una declaratoria di ricorso inammissibile, una decisione che non solo chiude la porta a una revisione del caso, ma comporta anche significative conseguenze economiche. Analizziamo un’ordinanza recente per comprendere meglio questo istituto.
I Fatti del Caso
Una persona, a seguito di una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Torino, decideva di impugnare tale decisione presentando ricorso alla Suprema Corte di Cassazione. L’obiettivo era ottenere un riesame della propria posizione giuridica, confidando in una diversa valutazione da parte dei giudici di legittimità.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, esaminato il ricorso, ha emesso un’ordinanza con una decisione netta e definitiva. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Questa declaratoria ha prodotto due effetti diretti per la parte ricorrente:
1. La condanna al pagamento di tutte le spese processuali sostenute per il giudizio di Cassazione.
2. La condanna al versamento di una somma pari a tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista dalla legge per scoraggiare ricorsi palesemente infondati o presentati senza rispettare i requisiti di legge.
Le Motivazioni dietro un Ricorso Inammissibile
Sebbene l’ordinanza in esame sia sintetica e non entri nel dettaglio delle ragioni specifiche, possiamo delineare le cause generali che portano a un ricorso inammissibile in Cassazione. La Corte non riesamina i fatti del processo, ma valuta solo la corretta applicazione della legge (violazioni di legge o vizi di motivazione).
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile per vari motivi, tra cui:
* Mancanza dei motivi specifici: Il ricorso non indica in modo chiaro e preciso quali norme di legge sarebbero state violate o quali vizi logici affliggerebbero la motivazione della sentenza impugnata.
* Proposizione di censure di merito: Il ricorrente tenta di ottenere dalla Cassazione una nuova valutazione dei fatti o delle prove, compito che spetta esclusivamente ai giudici di primo e secondo grado.
* Vizi formali: L’atto viene presentato oltre i termini di legge, da un soggetto non legittimato o senza il patrocinio di un avvocato abilitato.
La decisione in esame, quindi, si fonda presumibilmente sulla constatazione di uno o più di questi difetti, che hanno impedito alla Corte di procedere all’esame del merito della questione.
Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche
La pronuncia di inammissibilità non è una mera formalità. Come dimostra il caso, essa trasforma la speranza di ottenere giustizia in una certezza di sanzione economica. La condanna al pagamento di una somma alla Cassa delle ammende ha una funzione deterrente, volta a prevenire l’abuso dello strumento processuale e a non ingolfare la Corte di Cassazione con impugnazioni defatigatorie. Questo caso sottolinea l’importanza cruciale di affidarsi a un difensore esperto nel giudizio di legittimità, capace di valutare preliminarmente le reali possibilità di successo e di redigere un ricorso tecnicamente ineccepibile, evitando così conseguenze pregiudizievoli per il proprio assistito.
Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
In base al provvedimento, la dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna della parte ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, in questo caso di tremila euro, a favore della Cassa delle ammende.
La Corte di Cassazione riesamina sempre i fatti di un processo?
No, la Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, non di merito. Il suo compito non è rivalutare come si sono svolti i fatti, ma verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano correttamente applicato la legge e motivato la loro decisione. Un ricorso che chiede una nuova valutazione dei fatti è, per questo motivo, inammissibile.
Qual è lo scopo della condanna al pagamento di una somma alla Cassa delle ammende?
Questa sanzione pecuniaria ha una funzione deterrente. Serve a scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente infondati, temerari o redatti senza rispettare i requisiti tecnici previsti dalla legge, evitando così di sovraccaricare il sistema giudiziario.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 21144 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 21144 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 15/04/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME COGNOME nato a TORINO il 04/05/1976
avverso la sentenza del 19/11/2024 della CORTE APPELLO di TORINO
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di COGNOME NOME;
rilevato che l’unico motivo di impugnazione, con cui la ricorrente contesta la
violazione di legge con riferimento alla mancata pronuncia di assoluzione ex. a
129 cod. proc. pen. per il reato di cui all’art. 648 cod. pen., è generico,limi con esso a sostenere in modo del tutto apodittico l’insussistenza di elem
sufficienti a fondare il giudizio di responsabilità senza indicare le specifiche r di diritto e di fatto che lo sorreggono;
che la mancanza di specificità del motivo, dalla quale, a mente dell’art.
comma 1 lett. c), deriva l’inammissibilità, si desume dalla mancanza correlazione tra le ragioni argomentate dalla decisione impugnata e quelle pos
a fondamento dell’impugnazione;
pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con l rilevato,
condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma d euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spe processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Così deciso, il 15 aprile 2025.