Ricorso Inammissibile: La Cassazione Spiega i Requisiti di Specificità
Presentare un ricorso in Cassazione richiede un’attenzione scrupolosa ai requisiti formali e sostanziali previsti dalla legge. Non è sufficiente dissentire dalla decisione di un giudice di grado inferiore; è necessario articolare critiche precise e pertinenti. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ha ribadito questo principio, dichiarando un ricorso inammissibile perché fondato su motivi generici e ripetitivi. Analizziamo questa decisione per comprendere meglio i criteri di ammissibilità di un’impugnazione.
I Fatti del Caso
Il caso trae origine da una sentenza della Corte d’Appello che confermava una decisione di condanna. L’imputato, ritenendosi ingiustamente pregiudicato, decideva di presentare ricorso per Cassazione. Il fulcro della sua difesa si basava su un unico motivo: un presunto vizio di motivazione della sentenza d’appello riguardo alla qualificazione giuridica dei fatti e alla sanzione inflitta. In sostanza, il ricorrente contestava il modo in cui i giudici di secondo grado avevano interpretato e valutato gli elementi del processo.
La Decisione sul Ricorso Inammissibile
La Suprema Corte, dopo aver esaminato gli atti, ha emesso un’ordinanza con cui ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione non è entrata nel merito delle questioni sollevate, ma si è fermata a una valutazione preliminare della loro ammissibilità. Secondo i giudici, i motivi presentati non possedevano i requisiti minimi per poter essere discussi.
La Corte ha qualificato le censure come “generiche e fattuali”, evidenziando come esse si risolvessero in una “pedissequa reiterazione” di argomentazioni già avanzate e respinte dalla Corte d’Appello. Quest’ultima, secondo la Cassazione, aveva già fornito risposte puntuali e giuridicamente corrette, ad esempio in merito all’idoneità delle minacce contestate e alla gravità complessiva del fatto. Di conseguenza, il ricorso è stato giudicato non specifico e meramente apparente, in quanto incapace di formulare una critica argomentata e mirata contro le ragioni della decisione impugnata.
Le Motivazioni della Corte
Il cuore della motivazione risiede nel principio secondo cui l’impugnazione in sede di legittimità non può essere una semplice riproposizione delle medesime doglianze già esaminate e rigettate. Un ricorso, per essere ammissibile, deve instaurare un dialogo critico con la sentenza che intende contestare. Deve individuare con precisione i punti della motivazione ritenuti errati, illogici o in contrasto con la legge, spiegando perché e in che modo tali vizi inficerebbero la correttezza della decisione.
Nel caso specifico, il ricorrente si è limitato a ripresentare la sua versione dei fatti e le sue obiezioni, senza però confrontarsi analiticamente con le argomentazioni sviluppate dai giudici d’appello. Questo atteggiamento processuale trasforma il ricorso in un tentativo di ottenere un terzo grado di giudizio sul merito della vicenda, funzione che è preclusa alla Corte di Cassazione, la quale è giudice di legittimità e non di fatto. La mancanza di una critica strutturata ha quindi portato inevitabilmente a una declaratoria di ricorso inammissibile, con la conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.
Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza offre un importante monito per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione. La redazione di un ricorso efficace non può prescindere dalla specificità dei motivi. È essenziale analizzare a fondo la sentenza impugnata, isolarne i passaggi critici e costruire un’argomentazione giuridica capace di metterne in luce le falle logiche o normative. La semplice ripetizione di difese già svolte è una strategia destinata al fallimento e comporta, oltre alla conferma della condanna, anche ulteriori conseguenze economiche. La decisione riafferma con forza che l’accesso alla giustizia di legittimità è subordinato al rispetto di regole precise, pensate per garantire l’efficienza del sistema e la serietà del dibattito processuale.
Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Secondo l’ordinanza, un ricorso è inammissibile quando si fonda su censure generiche e fattuali che costituiscono una semplice e pedissequa reiterazione di motivi già dedotti e respinti in appello, senza svolgere una critica argomentata e specifica contro la sentenza impugnata.
Cosa si intende per motivo ‘non specifico’ o ‘apparente’ in un ricorso?
Un motivo è considerato non specifico o apparente quando omette di assolvere la funzione tipica di una critica argomentata avverso la sentenza oggetto di ricorso, limitandosi a riproporre questioni già valutate senza confrontarsi con le specifiche ragioni addotte dal giudice precedente.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma pecuniaria (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 143 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 143 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 21/11/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a TORINO il 30/09/1988
avverso la sentenza del 04/05/2023 della CORTE APPELLO di TORINO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di COGNOME NOME;
Ritenuto che l’unico motivo di ricorso, con cui si lamenta un vizio di motivazione in ord alla qualificazione giuridica dei fatti ascritti al prevenuto e alla sanzione a questi i indeducibile perché fondato su censure generiche e fattuali che si risolvono nella pedissequ reiterazione di quelle già dedotte in appello e puntualmente disattese con corretti argomen giuridici dalla corte di merito (si veda, in particolare, pagina 3, in tema di idoneità delle a far conseguire l’impossessamento e quanto alla gravità del fatto), dovendosi le stes considerare non specifiche ma soltanto apparenti, in quanto omettono di assolvere la tipic funzione di una critica argomentata avverso la sentenza oggetto di ricorso;
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore dell Cassa delle ammende;
P.Q.M.
dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 21 novembre 2023
Il Con GLYPH re estensore
Il Presidente