LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la Cassazione chiarisce i limiti

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile quando i motivi sono una mera riproposizione di argomenti già valutati o quando l’impugnazione è rivolta contro una sentenza emessa a seguito di un concordato in appello ai sensi dell’art. 599-bis c.p.p. Nel caso esaminato, due ricorsi sono stati respinti: il primo perché riproduttivo di censure già confutate dalla Corte d’Appello; il secondo perché non esperibile avverso una sentenza basata su un accordo processuale. La Corte ha condannato i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione e i Limiti dell’Impugnazione

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile? Con una recente ordinanza, la Suprema Corte ha ribadito due principi fondamentali della procedura penale che portano a questa drastica conclusione. Il caso analizzato offre uno spaccato chiaro su come la ripetizione di argomenti già trattati e l’impugnazione di sentenze derivanti da un accordo processuale costituiscano ostacoli insormontabili. Comprendere queste dinamiche è essenziale per capire i limiti del diritto di impugnazione e quando un ricorso inammissibile diventa una conseguenza inevitabile.

I Fatti del Caso

La vicenda giudiziaria trae origine dai ricorsi presentati da due imputati avverso una sentenza della Corte di Appello di Napoli. Entrambi contestavano la decisione di secondo grado, ma su basi differenti:
1. Il primo ricorrente lamentava un’errata valutazione delle prove e un travisamento delle dichiarazioni dei testimoni, sostenendo che la Corte d’Appello non avesse motivato adeguatamente la sua condanna. Inoltre, criticava il trattamento sanzionatorio ricevuto e il mancato accesso alla giustizia riparativa.
2. Il secondo ricorrente, invece, impugnava una sentenza che era il risultato di un cosiddetto “concordato in appello” o “patteggiamento in appello”, un istituto previsto dall’art. 599-bis del codice di procedura penale.

Entrambi i ricorsi sono stati sottoposti al vaglio della Corte di Cassazione.

La Decisione della Corte: un Duplice Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato entrambi i ricorsi inammissibili, condannando i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro ciascuno in favore della Cassa delle ammende. La decisione, sebbene unica nel suo esito, si fonda su due distinti percorsi logico-giuridici, uno per ciascun ricorrente, che meritano un’analisi approfondita per comprendere appieno le ragioni della Corte.

Le Motivazioni dietro la decisione sul ricorso inammissibile

La Suprema Corte ha articolato le sue motivazioni distinguendo nettamente le posizioni dei due ricorrenti.

Il primo ricorso: la riproposizione di censure già confutate

Per quanto riguarda il primo imputato, la Corte ha rilevato che i motivi del ricorso non erano altro che una riproposizione di questioni già ampiamente e adeguatamente affrontate e respinte dalla Corte di Appello. I giudici di secondo grado, infatti, avevano già spiegato in modo esauriente perché le testimonianze erano attendibili e come si era giunti all’identificazione dell’imputato. La Cassazione ha sottolineato che un ricorso non può limitarsi a ripetere le stesse doglianze senza muovere una critica specifica e argomentata contro la logica della sentenza impugnata. Anche le censure relative alla pena e alla giustizia riparativa sono state ritenute generiche e prive di una reale critica alla decisione d’appello. Di conseguenza, il ricorso è stato giudicato ricorso inammissibile per manifesta infondatezza e genericità.

Il secondo ricorso: l’inammissibilità legata al concordato in appello

La posizione del secondo ricorrente ha sollevato una questione procedurale cruciale. Il suo ricorso era diretto contro una sentenza emessa ai sensi dell’art. 599-bis del codice di procedura penale. Questo articolo disciplina il “concordato anche con rinuncia ai motivi di appello”, un istituto che permette alle parti (accusa e difesa) di accordarsi sulla pena da applicare, rinunciando in tutto o in parte ai motivi di appello. Il giudice d’appello, se ritiene l’accordo congruo e corretto, lo ratifica con una sentenza.

La Cassazione ha chiarito che questo tipo di sentenza non è ricorribile per motivi di merito. L’accordo tra le parti sulla pena e sulla qualificazione giuridica del fatto preclude un’ulteriore discussione su questi punti. Il ricorso avverso una tale sentenza è, per sua natura, un ricorso inammissibile, poiché l’istituto stesso del concordato si fonda sulla volontà delle parti di definire il processo in quella sede. Impugnare una decisione frutto di un proprio accordo processuale è una contraddizione in termini che il sistema giuridico non ammette.

Conclusioni

L’ordinanza in esame ribadisce con forza due principi cardine del processo penale. In primo luogo, il ricorso in Cassazione non è una terza istanza di giudizio sul merito, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione. Riproporre semplicemente le stesse argomentazioni già respinte in appello, senza individuare vizi specifici nella sentenza impugnata, porta inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità. In secondo luogo, gli istituti processuali che si basano su un accordo tra le parti, come il concordato in appello, hanno un effetto preclusivo: una volta raggiunto e ratificato l’accordo, la possibilità di rimettere in discussione il merito della vicenda è chiusa. Questa decisione serve da monito sull’importanza di formulare ricorsi specifici e mirati e sulla natura definitiva degli accordi processuali.

È possibile presentare un ricorso in Cassazione riproponendo gli stessi motivi già respinti in Appello?
No, se il ricorso si limita a riproporre le medesime questioni già adeguatamente confutate dalla Corte di Appello senza muovere una critica specifica e argomentata contro la decisione di secondo grado, esso viene dichiarato inammissibile per genericità e manifesta infondatezza.

Cosa succede se si fa ricorso contro una sentenza emessa a seguito di “concordato in appello” (art. 599-bis c.p.p.)?
Il ricorso è inammissibile. La legge prevede che la sentenza emessa a seguito di un accordo tra le parti sulla pena non sia ulteriormente impugnabile per motivi di merito, poiché l’accordo stesso implica una rinuncia a contestare la decisione.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La parte che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un’impugnazione non consentita.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati