LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: i motivi vanno specificati

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile poiché privo di motivi specifici. L’atto di impugnazione si limitava a un generico riferimento “per relationem” a una precedente istanza, senza confrontarsi con le argomentazioni del provvedimento impugnato. La Corte ha chiarito che una memoria successiva, depositata oltre i termini, non può sanare il vizio originario di inammissibilità. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sottolinea l’Obbligo di Specificità dei Motivi

Presentare un’impugnazione è un momento cruciale in qualsiasi procedimento giudiziario. Tuttavia, per essere efficace, l’atto deve rispettare requisiti formali e sostanziali ben precisi. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: un ricorso inammissibile è la conseguenza diretta della mancanza di motivi specifici. La prassi di rinviare genericamente a scritti precedenti, senza un confronto critico con la decisione impugnata, è stata ancora una volta censurata. Analizziamo questa decisione per comprendere le sue implicazioni pratiche.

Il Caso in Esame: Un Reclamo Senza Motivi Specifici

La vicenda trae origine dal reclamo presentato da un detenuto avverso un provvedimento del Magistrato di Sorveglianza. Il Tribunale di Sorveglianza di Perugia aveva dichiarato il reclamo inammissibile. Contro questa decisione, l’interessato ha proposto ricorso in Cassazione, sostenendo di aver agito correttamente.

Secondo la sua difesa, il reclamo iniziale era stato presentato nei termini, facendo un semplice rinvio “per relationem” a quanto già esposto in una precedente richiesta e riservandosi di presentare motivi aggiuntivi. Successivamente, era stata depositata una memoria, considerata tempestiva, che avrebbe dovuto integrare le ragioni del reclamo. Tuttavia, questa linea difensiva non ha convinto i giudici della Suprema Corte.

La Decisione della Cassazione sul Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, definendo la doglianza “manifestamente infondata”. I giudici hanno confermato la correttezza della decisione del Tribunale di Sorveglianza, spiegando in modo chiaro perché l’impugnazione originaria fosse un ricorso inammissibile.

L’irrilevanza del Riferimento “Per Relationem”

Il punto centrale della decisione riguarda la mancanza di specificità dell’atto di reclamo. La Corte ha sottolineato che un generico riferimento “per relationem” a un’istanza precedente non è sufficiente per soddisfare i requisiti di legge, in particolare quelli previsti dall’art. 581, comma 1-bis, del codice di procedura penale. L’atto di impugnazione deve contenere un confronto diretto e critico con il provvedimento che si intende contestare. In altre parole, non basta dire “mi riporto a quanto già detto”, ma è necessario spiegare perché, alla luce di quelle ragioni, la decisione del giudice precedente sia errata.

La Tardività della Memoria Integrativa

L’altro aspetto cruciale è il ruolo della memoria presentata in un secondo momento. La difesa sosteneva che tale memoria, contenente i motivi specifici, avesse sanato il vizio iniziale. La Cassazione ha respinto questa tesi, chiarendo che la memoria era stata depositata ben oltre il termine previsto a pena di inammissibilità per la proposizione del reclamo. Una memoria depositata per l’udienza non può recuperare un termine perentorio già scaduto né può sanare un vizio genetico dell’atto di impugnazione come la mancanza di specificità dei motivi. La riserva di presentare motivi aggiuntivi è inefficace se l’atto originario è di per sé invalido.

Le Motivazioni della Corte

La motivazione della Suprema Corte si fonda sul principio di specificità dei motivi di impugnazione, un cardine del nostro sistema processuale. Un’impugnazione non è una generica richiesta di riesame, ma un atto che deve individuare con precisione i punti della decisione che si contestano e le ragioni giuridiche di tale contestazione. Questo permette al giudice dell’impugnazione di comprendere esattamente i limiti del suo esame e alla controparte di difendersi in modo adeguato. L’atto che si limita a un rinvio generico a scritti precedenti, senza un’argomentazione critica rivolta specificamente contro la decisione impugnata, elude questa funzione essenziale e, pertanto, non può che essere dichiarato inammissibile.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche per la Difesa Tecnica

Questa ordinanza offre un importante monito per tutti gli operatori del diritto. La redazione di un atto di impugnazione richiede cura, precisione e un confronto puntuale con il provvedimento da contestare. Affidarsi a formule generiche o a rinvii “per relationem” rappresenta un rischio altissimo, che può portare a una declaratoria di inammissibilità e alla conseguente condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria. La decisione ribadisce che i termini processuali sono perentori e che i vizi formali e sostanziali dell’atto introduttivo non possono essere sanati da memorie tardive. La specificità non è un mero formalismo, ma una garanzia di un processo equo e ordinato.

È valido un ricorso che si limita a richiamare “per relationem” le ragioni esposte in un altro atto?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che un ricorso è inammissibile se non contiene motivi specifici che si confrontino direttamente con le argomentazioni del provvedimento impugnato. Un generico rinvio a un precedente scritto non soddisfa il requisito di specificità richiesto dalla legge.

Se un ricorso iniziale è generico, è possibile integrarlo con una memoria successiva contenente i motivi specifici?
No, se la memoria viene depositata dopo la scadenza del termine perentorio previsto per l’impugnazione. Una memoria tardiva non può sanare il vizio originario di inammissibilità per mancanza di specificità del ricorso principale, in quanto il termine per impugnare è già decorso.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, come nel caso di specie, al versamento di una somma di denaro (tremila euro) in favore della cassa delle ammende, a titolo di sanzione per aver adito la Corte senza fondate ragioni.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati