LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: genericità e condanna alle spese

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile a causa della sua formulazione generica. L’appello contestava la mancata motivazione su aspetti di merito non sollevati nel precedente grado di giudizio, che verteva solo sulla pena. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Le Conseguenze di un Appello Generico

Presentare un ricorso in Cassazione richiede rigore e specificità. Un’impugnazione redatta in modo vago o che solleva questioni non pertinenti rischia di essere dichiarata ricorso inammissibile, con significative conseguenze economiche per il ricorrente. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di questa dinamica, sottolineando l’importanza di formulare motivi di ricorso precisi e pertinenti.

I Fatti del Caso: Dall’Appello sulla Pena al Ricorso in Cassazione

Il caso trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Venezia. È fondamentale notare che l’appello iniziale non contestava la responsabilità penale dell’imputato, ma si limitava a criticare l’entità della pena inflitta.

Nonostante ciò, il successivo ricorso per Cassazione è stato fondato su una presunta mancata motivazione da parte della Corte d’Appello in relazione ai presupposti per un proscioglimento immediato, come previsto dall’articolo 129 del codice di procedura penale. In sostanza, si tentava di reintrodurre nel giudizio di legittimità una discussione sulla colpevolezza, che però era già stata definita e non contestata nel precedente grado di giudizio.

La Decisione della Corte: Inammissibilità e Sanzioni Economiche

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha analizzato il ricorso e lo ha rapidamente liquidato, dichiarandolo inammissibile. La decisione non è entrata nel merito delle questioni sollevate, poiché ha rilevato un vizio procedurale insuperabile.

Di conseguenza, la Corte ha condannato il ricorrente a sostenere due tipi di oneri economici:

1. Il pagamento delle spese processuali, ovvero i costi relativi al procedimento di Cassazione.
2. Il versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per i casi di ricorso inammissibile, volta a scoraggiare impugnazioni dilatorie o palesemente infondate.

Le Motivazioni dietro un Ricorso Inammissibile

La Corte ha basato la sua decisione su un principio cardine del diritto processuale: la genericità dei motivi di ricorso. Il ricorso è stato definito ‘del tutto genericamente proposto’ perché non articolava critiche specifiche e pertinenti alla sentenza impugnata. Il punto cruciale della motivazione risiede nel fatto che non si può contestare in Cassazione la mancata valutazione di profili sulla responsabilità (come quelli ex art. 129 c.p.p.) se questi non erano stati oggetto del precedente appello. Poiché l’appello si era concentrato esclusivamente sulla pena, qualsiasi doglianza relativa alla colpevolezza diventava inammissibile nel successivo grado di giudizio. La Corte, in pratica, afferma che il campo di indagine del giudice di legittimità è delimitato dai motivi specifici sollevati nelle fasi precedenti.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce una lezione fondamentale per chiunque intenda impugnare una sentenza penale: un ricorso inammissibile non è solo una strategia legale inefficace, ma anche un rischio economico concreto. È essenziale che i motivi di ricorso siano specifici, pertinenti e coerenti con le questioni dibattute nei precedenti gradi di giudizio. Tentare di introdurre nuovi temi o formulare critiche vaghe porta inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità, con la conseguente condanna al pagamento delle spese e di una sanzione che può essere anche onerosa. La precisione e la coerenza argomentativa sono, quindi, requisiti indispensabili per un’efficace difesa tecnica.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché era formulato in modo del tutto generico e sollevava questioni sulla responsabilità penale (ex art. 129 c.p.p.) che non erano state oggetto del precedente appello, il quale si era limitato a contestare solo l’entità della pena.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Cosa significa che un ricorso è ‘genericamente proposto’?
Significa che l’atto di impugnazione non contiene motivi specifici e critiche puntuali contro la decisione impugnata, ma si limita a doglianze vaghe e non pertinenti, rendendolo così non idoneo a un esame nel merito da parte del giudice.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati