LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: genericità dei motivi e oneri

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 02/12/2024, ha dichiarato un ricorso inammissibile a causa della genericità dei motivi presentati. L’appellante non ha creato una correlazione specifica tra le ragioni della decisione impugnata e i propri motivi di ricorso, violando il principio di specificità. Di conseguenza, è stato condannato al pagamento delle spese processuali e a una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: quando la genericità costa cara

Presentare un ricorso in Cassazione richiede precisione e specificità. Un recente provvedimento della Corte Suprema ci ricorda che la mancanza di questi elementi può portare a una declaratoria di ricorso inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese. Analizziamo insieme un caso emblematico che illustra l’importanza di formulare motivi di ricorso chiari e pertinenti.

I fatti del caso

Un cittadino ha proposto ricorso presso la Corte di Cassazione avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di L’Aquila in data 18 marzo 2024. Il ricorso era volto a contestare la decisione del giudice di secondo grado. Tuttavia, l’atto presentato è stato sottoposto al vaglio preliminare della Suprema Corte per valutarne l’ammissibilità.

La decisione della Corte sul ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile per manifesta genericità dei motivi. Secondo i giudici, l’atto di impugnazione era privo di una vera e propria censura nei confronti della decisione della Corte d’Appello. Mancava, infatti, una chiara correlazione tra le ragioni esposte nel provvedimento impugnato e le argomentazioni poste a fondamento del ricorso stesso.

L’appellante, in sostanza, non ha adempiuto all’onere di specificità, ignorando le affermazioni contenute nella sentenza di secondo grado e limitandosi a formulare critiche astratte. Questo comportamento processuale, come sottolineato dalla Corte, fa sì che l’atto di impugnazione cada inevitabilmente nel vizio di aspecificità.

Le motivazioni

La motivazione della Corte si fonda su un principio consolidato della procedura penale: i motivi di ricorso non possono essere generici, ma devono confrontarsi direttamente e puntualmente con le argomentazioni della decisione che si intende impugnare. Il ricorrente ha il dovere di indicare in modo specifico quali parti della sentenza ritiene errate e perché. La semplice riproposizione di argomenti già esaminati o la formulazione di critiche vaghe non sono sufficienti a superare il vaglio di ammissibilità.

A sostegno della propria decisione, la Corte ha richiamato un precedente giurisprudenziale (Cass. Pen., Sez. 4, n. 34270 del 03/07/2007), secondo cui un ricorso è inammissibile per genericità dei motivi se manca ogni indicazione della correlazione tra le ragioni argomentate dalla decisione impugnata e quelle poste a fondamento dell’atto di impugnazione. Di conseguenza, non potendo entrare nel merito della questione, la Corte ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso.

Le conclusioni

La declaratoria di inammissibilità ha comportato due conseguenze negative per il ricorrente. In primo luogo, la condanna al pagamento delle spese processuali. In secondo luogo, il versamento di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende. Questa ordinanza ribadisce un’importante lezione per chiunque intenda impugnare un provvedimento giudiziario: la precisione non è un optional. Un ricorso efficace deve essere un dialogo critico con la sentenza impugnata, non un monologo astratto. La mancata osservanza di questo principio fondamentale comporta non solo il rigetto dell’istanza, ma anche un aggravio di costi.

Per quale motivo il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile a causa della sua genericità, in quanto era privo di una critica specifica e correlata alle motivazioni della sentenza impugnata.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Cosa si intende per vizio di aspecificità di un ricorso?
Si intende un difetto dell’atto di impugnazione che si verifica quando i motivi non indicano in modo chiaro e specifico la correlazione tra le ragioni della decisione impugnata e le critiche mosse dal ricorrente, rendendo l’atto vago e astratto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati