LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile dopo concordato: la Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara il ricorso inammissibile presentato da due imputati contro una sentenza di appello che ratificava un accordo sulla pena (concordato). Gli imputati contestavano l’entità della pena e il mancato riconoscimento di attenuanti. La Suprema Corte ha stabilito che la scelta del concordato in appello preclude la possibilità di impugnare la misura della pena liberamente pattuita, confermando la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma alla Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Non si Può Contestare la Pena dopo il Concordato in Appello

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce un punto fondamentale della procedura penale: la scelta di definire il processo di appello con un ‘concordato sulla pena’ preclude la possibilità di contestare successivamente la misura della sanzione inflitta. Questa decisione sottolinea la natura vincolante dell’accordo tra imputato e pubblica accusa, rendendo il successivo ricorso inammissibile e ponendo fine al contenzioso.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da una condanna per il reato di lesioni aggravate emessa in primo grado. Giunti in secondo grado, i due imputati decidevano, in accordo con la pubblica accusa, di avvalersi dell’istituto del concordato in appello, previsto dall’art. 599-bis del codice di procedura penale. La Corte d’Appello di Genova, accogliendo la richiesta congiunta, rideterminava la pena secondo i termini dell’accordo, che risultava comunque inferiore a quella inflitta dal primo giudice.

L’Impugnazione in Cassazione

Nonostante l’accordo raggiunto, gli imputati proponevano ricorso per cassazione avverso la sentenza d’appello. Le loro doglianze si concentravano sull’entità della pena inflitta e sul mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche in regime di prevalenza, elementi che, a loro dire, avrebbero dovuto portare a una sanzione ancora più mite. In sostanza, dopo aver concordato la pena, cercavano di ottenere un’ulteriore riduzione dalla Suprema Corte.

La Decisione della Cassazione: il Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, con la presente ordinanza, ha rigettato seccamente le pretese dei ricorrenti, dichiarando il ricorso inammissibile senza neppure la necessità di una pubblica udienza, applicando la procedura semplificata dell’art. 610, comma 5-bis, c.p.p. La decisione si fonda su un principio logico e giuridico ineccepibile.

Le Motivazioni della Suprema Corte

I giudici di legittimità hanno spiegato che la modalità definitoria scelta dagli imputati, ovvero il concordato, impedisce di rimettere in discussione la misura della pena. L’accordo ex art. 599-bis c.p.p. è il frutto di una libera pattuizione tra le parti processuali (imputato e accusa) su una pena ritenuta congrua dal giudice d’appello. Questo accordo si basa, peraltro, su un accertamento di responsabilità già effettuato con cognizione piena dal giudice di primo grado, accertamento che non era più oggetto di contestazione da parte degli appellanti. Pertanto, contestare una pena liberamente concordata costituisce una contraddizione logica e procedurale. L’accordo sulla pena implica l’accettazione della stessa come equa e definitiva, precludendo ogni ulteriore lamentela sul punto.

Le Conclusioni

La pronuncia della Cassazione ribadisce un principio cruciale: il ‘concordato in appello’ è uno strumento che offre il vantaggio di una pena certa e solitamente più mite, ma in cambio richiede la rinuncia a contestarne l’entità. Chi sceglie questa strada deve essere consapevole del suo carattere tombale sulla questione della pena. La decisione rappresenta un monito per la difesa: una volta siglato un accordo, non sono ammessi ripensamenti. La conseguenza di un’impugnazione così palesemente infondata è, come in questo caso, la dichiarazione di ricorso inammissibile e la condanna al pagamento non solo delle spese processuali, ma anche di una cospicua somma a favore della Cassa delle ammende.

È possibile impugnare la pena decisa con un concordato in appello?
No. Secondo l’ordinanza, la pena liberamente concordata tra le parti e ritenuta congrua dal giudice non può essere oggetto di un successivo ricorso per cassazione. L’accettazione dell’accordo preclude la possibilità di contestarne il risultato.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile senza udienza?
La Corte ha applicato l’articolo 610, comma 5-bis, del codice di procedura penale. Questa norma consente di dichiarare l’inammissibilità di un ricorso senza le formalità di un’udienza pubblica quando i motivi sono manifestamente infondati, come nel caso di un’impugnazione contro una pena concordata.

Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile?
I ricorrenti sono stati condannati a pagare le spese del procedimento e una somma di 4.000,00 euro a favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un ricorso privo dei presupposti di legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati