LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: doglianze generiche in Cassazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 10/11/2023, ha dichiarato un ricorso inammissibile perché fondato su doglianze generiche. Il ricorrente si era limitato a denunciare l’omessa motivazione sull’applicazione dell’art. 129 c.p.p. senza presentare motivi specifici e consentiti dalla legge in sede di legittimità. La decisione comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile in Cassazione: Quando le Doglianze Generiche Non Bastano

Presentare un ricorso in Corte di Cassazione richiede rigore e specificità. Non è sufficiente una generica lamentela per ottenere una revisione della decisione impugnata. Un recente provvedimento della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile possa derivare proprio dalla genericità dei motivi addotti. Analizziamo insieme questa ordinanza per comprendere i requisiti di un ricorso efficace e le conseguenze di una sua errata impostazione.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte di Appello di Roma. Il ricorrente, tramite il suo difensore, ha impugnato la decisione di secondo grado, portando la questione dinanzi alla Corte di Cassazione, il massimo organo della giurisdizione italiana. L’oggetto del contendere, per quanto emerge dal provvedimento, si concentrava sulla presunta mancata motivazione da parte del giudice d’appello riguardo all’applicazione di una specifica norma del codice di procedura penale.

La Decisione della Corte: il Ricorso Inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della questione, ovvero non stabilisce se il ricorrente avesse ragione o torto sui fatti, ma si ferma a un livello preliminare, quello dell’ammissibilità. La Corte ha stabilito che i motivi presentati non erano conformi a quelli consentiti dalla legge per un giudizio di legittimità.

In sostanza, l’appello è stato respinto prima ancora di essere discusso nel dettaglio, con importanti conseguenze per il proponente.

La Critica all’Applicazione dell’Art. 129 c.p.p.

Il fulcro del ricorso era la denuncia di una omessa motivazione relativa all’articolo 129 del codice di procedura penale. Questa norma impone al giudice di dichiarare d’ufficio determinate cause di non punibilità in ogni stato e grado del processo. Il ricorrente sosteneva che la Corte d’Appello non avesse adeguatamente spiegato perché non avesse applicato tale disposizione nel suo caso. Tuttavia, questa critica è stata formulata in modo troppo vago per essere accolta.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha motivato la sua decisione in modo netto e conciso. I giudici hanno ritenuto che i motivi del ricorso fossero costituiti da “mere doglianze generiche”. Questo significa che il ricorrente si era limitato a lamentare una presunta mancanza nella sentenza impugnata, senza però articolare una critica specifica, puntuale e supportata da argomentazioni giuridiche pertinenti al giudizio di Cassazione.

La Suprema Corte non è un terzo grado di giudizio dove si possono riesaminare i fatti. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione delle sentenze. Un ricorso che si limita a denunciare un'”omessa motivazione” in modo generico, senza specificare in che modo tale omissione violi la legge o renda la sentenza illogica, non supera il vaglio di ammissibilità.

Di conseguenza, la Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile e ha condannato il ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione prevista proprio per i ricorsi ritenuti infondati o inammissibili.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: l’accesso alla Corte di Cassazione è riservato a questioni di diritto serie e ben formulate. Non è una sede per riproporre le stesse lamentele già esaminate nei gradi di merito. Per avere successo, un ricorso deve essere specifico, tecnicamente ineccepibile e deve evidenziare un errore di diritto o un vizio logico manifesto nella sentenza impugnata. Le “doglianze generiche” non solo non portano al risultato sperato, ma espongono il ricorrente a sanzioni economiche significative, aggravando la sua posizione processuale.

Per quale motivo principale il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi addotti erano considerati “mere doglianze generiche”, cioè critiche non specifiche e non consentite dalla legge in sede di legittimità, ossia davanti alla Corte di Cassazione.

Quale critica specifica ha mosso il ricorrente nel suo appello?
Il ricorrente si è limitato a denunciare l’omessa motivazione da parte della Corte d’Appello sull’applicazione dell’articolo 129 del codice di procedura penale, senza però articolare in modo specifico le ragioni di diritto che rendevano tale omissione un vizio della sentenza.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati