Ricorso Inammissibile in Cassazione: Analisi e Conseguenze Economiche
Quando si intraprende un percorso legale, è fondamentale comprendere le regole procedurali che governano ogni fase del giudizio. Un ricorso inammissibile rappresenta uno degli esiti più netti e sfavorevoli per chi cerca giustizia davanti alla Corte di Cassazione. Un’ordinanza recente ci offre lo spunto per analizzare cosa significa, perché accade e quali sono le pesanti conseguenze, soprattutto economiche, per il ricorrente.
Il Contesto del Provvedimento
Il caso in esame origina da un ricorso presentato alla Suprema Corte di Cassazione avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Roma. L’appellante, condannato nel precedente grado di giudizio, ha tentato di ottenere una revisione della decisione. Tuttavia, l’esito non è stato quello sperato. La Corte Suprema non è entrata nel merito della questione, fermando il processo sul nascere con una declaratoria di inammissibilità.
La Decisione della Corte: il Ricorso Inammissibile
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa formula non significa che i giudici abbiano dato torto o ragione al ricorrente sui fatti della causa, ma semplicemente che l’atto di impugnazione non possedeva i requisiti minimi per essere esaminato.
In pratica, la porta della Cassazione è rimasta chiusa. Le conseguenze di tale pronuncia sono duplici:
1. Processuali: La sentenza impugnata (quella della Corte d’Appello) diventa definitiva e irrevocabile. Non ci sono ulteriori possibilità di appello ordinario.
2. Economiche: Il ricorrente viene condannato non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche a versare una somma alla Cassa delle Ammende. Nel caso di specie, l’importo è stato fissato in 3.000 euro, una sanzione che mira a disincentivare ricorsi palesemente infondati o presentati senza il rispetto delle norme.
Le Motivazioni dietro un Ricorso Inammissibile
L’ordinanza in commento non esplicita le ragioni specifiche dell’inammissibilità, come spesso accade in provvedimenti di questa natura. Tuttavia, possiamo delineare le cause più comuni che portano a una simile decisione in sede di legittimità:
* Vizi di Forma: Il ricorso non rispetta le prescrizioni formali dettate dal codice di procedura penale (es. mancanza di elementi essenziali, procura non valida).
* Motivi non Consentiti: Vengono sollevate questioni di merito (es. una nuova valutazione delle prove testimoniali), mentre la Cassazione può pronunciarsi solo su questioni di diritto (violazione di legge o vizi di motivazione).
* Aspecificità dei Motivi: Le censure mosse alla sentenza impugnata sono generiche, vaghe o non pertinenti, senza individuare con precisione il punto della decisione che si intende criticare.
* Tardività: Il ricorso è stato presentato oltre i termini perentori stabiliti dalla legge.
Questi sono solo alcuni esempi che evidenziano come la preparazione di un ricorso per Cassazione richieda un’elevata specializzazione tecnica.
Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche
La decisione analizzata è un monito chiaro: adire la Corte di Cassazione non è una formalità, ma un passo che richiede rigore e fondatezza giuridica. Un ricorso inammissibile non solo non produce alcun risultato utile per il ricorrente, ma comporta anche conseguenze economiche significative. La condanna al pagamento di una somma in favore della Cassa delle Ammende ha una funzione sanzionatoria e dissuasiva, volta a prevenire l’abuso dello strumento processuale e a non gravare inutilmente il sistema giudiziario. Per i cittadini, ciò si traduce nella necessità di affidarsi a professionisti esperti che possano valutare con serietà le reali possibilità di successo di un’impugnazione, evitando costi e sanzioni evitabili.
Cosa significa quando un ricorso viene dichiarato ‘inammissibile’?
Significa che la Corte di Cassazione lo ha respinto senza esaminarlo nel merito, perché l’atto di impugnazione non rispettava i requisiti formali, sostanziali o di tempistica previsti dalla legge.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La parte che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma aggiuntiva alla Cassa delle Ammende. In questo specifico caso, la somma è stata quantificata in 3.000 euro.
La decisione della Corte di Appello diventa definitiva dopo un’ordinanza di inammissibilità?
Sì. La dichiarazione di inammissibilità del ricorso da parte della Cassazione rende la sentenza impugnata, emessa dalla Corte d’Appello, definitiva e non più soggetta a ulteriori gradi di giudizio ordinario.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 17782 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 17782 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 18/03/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a CATANIA il 28/10/1977
avverso la sentenza del 22/05/2024 della CORTE APPELLO di ROMA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
il ricorso di COGNOME;
Letto ritenuto che l’unico motivo di ricorso che contesta la correttezza della
motivazione posta a base della dichiarazione di responsabilità, non è consentito dalla legge in sede di legittimità perché fondato su motivi che si risolvono nella
pedissequa reiterazione di quelli già dedotti in appello e puntualmente disattesi dalla Corte di merito, dovendosi gli stessi considerare non specifici ma soltanto
apparenti, in quanto omettono di assolvere la tipica funzione di una critica argomentata avverso la sentenza oggetto di ricorso (si veda, in particolare, la
penultima pagina della sentenza impugnata);
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di
euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, 18/03/2025 Il consigliere est.
Il Presidente