LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: condanna alle spese processuali

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 9 febbraio 2024, ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da tre imputati avverso una sentenza del Tribunale. La decisione ha comportato la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali, di una somma in favore della Cassa delle ammende e alla rifusione delle spese legali sostenute dalla parte civile, evidenziando le severe conseguenze di un’impugnazione priva dei requisiti di legge.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: quando l’impugnazione costa cara

Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio, una possibilità cruciale per far valere le proprie ragioni. Tuttavia, è un percorso da intraprendere con cautela e cognizione di causa. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ci ricorda quali possono essere le pesanti conseguenze economiche di un ricorso inammissibile. Il provvedimento analizzato evidenzia come, oltre al rigetto, i ricorrenti possano essere condannati al pagamento di ingenti spese, incluse quelle della controparte. Approfondiamo i dettagli di questa decisione.

I fatti del caso

Tre individui proponevano ricorso davanti alla Corte di Cassazione avverso una sentenza emessa dal Tribunale di Sassari in data 31 maggio 2023. Il loro obiettivo era ottenere l’annullamento o la riforma della decisione di primo grado. Nel corso del procedimento in Cassazione, la parte civile, ovvero la persona danneggiata dal reato, si è costituita depositando una memoria difensiva e una nota spese, manifestando la propria volontà di resistere al ricorso e chiedere la conferma della condanna al risarcimento.

La decisione della Corte sul ricorso inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, riunita in udienza camerale non partecipata, ha esaminato i ricorsi e li ha dichiarati inammissibili. Questa declaratoria non entra nel merito delle questioni sollevate, ma si ferma a un giudizio preliminare sulla mancanza dei requisiti essenziali dell’impugnazione.
La conseguenza di tale decisione è stata una triplice condanna economica per i ricorrenti:

1. Pagamento delle spese processuali: i costi sostenuti dallo Stato per il procedimento.
2. Versamento alla Cassa delle ammende: una sanzione pecuniaria di 3.000 euro, destinata a finanziare programmi di riabilitazione.
3. Rifusione delle spese alla parte civile: la condanna a rimborsare alla parte civile le spese di rappresentanza e difesa sostenute nel giudizio di Cassazione, liquidate in 2.500 euro oltre accessori di legge.

Le motivazioni

L’ordinanza, pur non specificando i motivi esatti dell’inammissibilità dei ricorsi, si concentra sulla giustificazione della condanna alle spese in favore della parte civile. La Corte ha ritenuto che, avendo la parte civile partecipato attivamente al giudizio presentando una memoria e una notula, avesse pieno diritto al rimborso dei costi legali sostenuti per difendersi. La decisione è stata presa in un’udienza camerale non partecipata, una procedura semplificata prevista per i casi, come questo, in cui il ricorso appare manifestamente infondato o inammissibile, e si svolge sulla base degli atti scritti senza la discussione orale.

Le conclusioni

Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale: l’accesso alla giustizia deve essere esercitato in modo responsabile. Un’impugnazione, specialmente in Cassazione, deve basarsi su motivi solidi e specifici. Un ricorso inammissibile non solo non porta ad alcun risultato utile per il proponente, ma si trasforma in un significativo onere economico. La condanna a pagare le spese processuali, una sanzione alla Cassa delle ammende e il rimborso delle spese legali della controparte costituiscono un deterrente contro appelli dilatori o infondati. Per i cittadini, ciò significa che prima di intraprendere un’azione legale così importante, è essenziale una valutazione approfondita con il proprio avvocato sulle reali possibilità di successo, per evitare di incorrere in conseguenze finanziarie molto serie.

Qual è stata la decisione della Corte di Cassazione riguardo ai ricorsi presentati?
La Corte ha dichiarato i ricorsi inammissibili, senza quindi procedere all’esame del merito delle questioni sollevate.

Quali sono state le conseguenze economiche per i ricorrenti a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
I ricorrenti sono stati condannati in solido al pagamento delle spese processuali, al versamento di una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende e alla rifusione delle spese legali della parte civile, liquidate in 2.500 euro oltre accessori.

La parte civile ha partecipato attivamente al giudizio in Cassazione?
Sì, la parte civile ha partecipato attivamente presentando una memoria scritta e una notula delle spese, attività che ha giustificato la condanna dei ricorrenti alla rifusione dei suoi costi di difesa.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati