Ricorso Inammissibile: Le Conseguenze della Decisione della Cassazione
Quando si arriva all’ultimo grado di giudizio, la Corte di Cassazione, le regole procedurali diventano ancora più stringenti. Un recente provvedimento della Suprema Corte ci offre lo spunto per analizzare le conseguenze di un ricorso inammissibile. Con un’ordinanza, i giudici hanno posto fine al percorso legale di un imputato, condannandolo non solo alla conferma della decisione precedente ma anche a significative sanzioni economiche. Questo articolo esamina cosa significa e cosa comporta tale esito.
Il Percorso Giudiziario: dall’Appello alla Cassazione
Il caso in esame nasce da un ricorso presentato avverso una sentenza emessa da una Corte d’Appello. L’imputato, non accettando la decisione dei giudici di secondo grado, ha scelto di rivolgersi alla Corte di Cassazione, l’organo supremo della giurisdizione italiana. È importante sottolineare che il giudizio in Cassazione non è un terzo grado di merito: la Corte non riesamina i fatti, ma valuta esclusivamente se la legge sia stata applicata correttamente e se il processo si sia svolto nel rispetto delle regole.
La Decisione della Suprema Corte: il Filtro del Ricorso Inammissibile
La Corte di Cassazione, dopo aver ricevuto il ricorso e ascoltato la relazione del Consigliere designato, ha emesso la sua decisione. L’esito è stato netto: il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Questa dichiarazione agisce come un filtro, bloccando i ricorsi che non rispettano i requisiti formali e sostanziali previsti dalla legge. Invece di entrare nel merito delle questioni sollevate, la Corte si è fermata a una valutazione preliminare, concludendo che l’impugnazione non poteva essere esaminata.
Le Conseguenze Economiche della Dichiarazione di Inammissibilità
La declaratoria di inammissibilità non è priva di conseguenze. Al contrario, comporta oneri economici significativi per chi ha intrapreso l’azione legale. Nello specifico, l’ordinanza ha condannato il ricorrente a due pagamenti:
1. Le spese processuali: i costi relativi al procedimento di Cassazione.
2. Una sanzione pecuniaria: una somma di tremila euro da versare alla Cassa delle ammende, un fondo statale destinato al miglioramento del sistema penitenziario.
Questa sanzione serve a scoraggiare la presentazione di ricorsi temerari o palesemente infondati, che sovraccaricano inutilmente il sistema giudiziario.
Le Motivazioni
Sebbene l’ordinanza in esame sia molto sintetica e non espliciti le ragioni specifiche dell’inammissibilità, possiamo analizzare le cause più comuni che portano a tale esito in Cassazione. Un ricorso può essere dichiarato inammissibile quando:
* È presentato fuori termine: non vengono rispettate le scadenze legali per l’impugnazione.
* Manca di motivi specifici: le censure alla sentenza impugnata sono generiche e non indicano con precisione le violazioni di legge o i vizi procedurali.
* Propone questioni di merito: il ricorrente tenta di ottenere una nuova valutazione dei fatti, attività preclusa alla Corte di Cassazione.
* Non rispetta i requisiti formali: mancano elementi essenziali dell’atto, come la sottoscrizione di un avvocato abilitato al patrocinio in Cassazione.
La decisione di inammissibilità si fonda quindi su una valutazione di carattere prettamente procedurale, che impedisce alla Corte di affrontare le questioni di diritto sollevate.
Le Conclusioni
La decisione della Suprema Corte di Cassazione è definitiva e chiude irrevocabilmente la vicenda processuale. Dichiarando il ricorso inammissibile, i giudici hanno confermato la sentenza della Corte d’Appello, rendendola esecutiva. Le implicazioni pratiche per il ricorrente sono duplici: da un lato, la conferma della sua posizione giuridica stabilita nei precedenti gradi di giudizio; dall’altro, l’obbligo di sostenere costi aggiuntivi significativi. Questo caso evidenzia l’importanza di una valutazione attenta e professionale prima di intraprendere un ricorso in Cassazione, un percorso complesso riservato a contestare specifiche violazioni di legge e non a ridiscutere l’intera vicenda fattuale.
Cosa significa quando un ricorso è dichiarato ‘inammissibile’ dalla Corte di Cassazione?
Significa che la Corte lo ha respinto per motivi formali o procedurali, senza entrare nel merito delle questioni sollevate. Il ricorso non possedeva i requisiti richiesti dalla legge per essere esaminato.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La parte che ha presentato il ricorso viene condannata a pagare le spese del procedimento e una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende. Nel caso specifico, la sanzione è stata fissata in 3.000 euro.
La decisione di inammissibilità della Cassazione può essere impugnata?
No, le decisioni della Corte di Cassazione sono definitive e non possono essere ulteriormente impugnate. La dichiarazione di inammissibilità chiude in modo definitivo il procedimento legale.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 27372 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 27372 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 07/07/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato a MAZARA DEL VALLO il 12/11/1995
avverso la sentenza del 22/01/2025 della CORTE APPELLO di PALERMO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
OSSERVA
letto il ricorso proposto nell’interesse di COGNOME NOME avverso la sentenza in epigrafe;
ritenuto che il ricorso è manifestamente infondato, avendo la Corte di correttamente escluso la nullità della sentenza di primo grado, per mancata
indicazione dell’imputazione, evidenziando l’insussistenza di qualsivoglia lesione del diritto di difesa e dovendosi, peraltro, aggiungere che nella parte
motiva la sentenza riportava l’imputazione, il che destituisce di fondamento in fatto l’eccezione di nullità;
ritenuto, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma
di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 7 luglio 2025
Il Consigliere estensore
GLYPH
Il Presidee