LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: condanna alle spese processuali

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello. A seguito della declaratoria di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro a favore della Cassa delle ammende. La decisione sottolinea le conseguenze procedurali e finanziarie di un ricorso che non supera il vaglio di ammissibilità della Suprema Corte.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: la Cassazione conferma la condanna e aggiunge le spese

Quando si presenta un’impugnazione dinanzi alla Corte di Cassazione, è fondamentale che essa rispetti precisi requisiti di legge. In caso contrario, il rischio è che venga dichiarato un ricorso inammissibile, con conseguenze significative per il ricorrente. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di questa dinamica, chiudendo il caso con una condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo avverso una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria. La sentenza di secondo grado aveva confermato la responsabilità penale dell’imputato per un reato che, stando ai richiami della Suprema Corte, si basava su “artifici e raggiri” volti a ingannare la vittima.

Sperando di ottenere un annullamento della condanna, l’imputato decideva di adire la Corte di Cassazione, l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento. Tuttavia, l’esito del ricorso non è stato quello auspicato.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha posto fine al percorso giudiziario del ricorrente in modo netto e definitivo. I giudici supremi hanno dichiarato il ricorso inammissibile.

Questa decisione non entra nel merito della vicenda, ovvero non valuta nuovamente se l’imputato fosse colpevole o innocente. Si tratta di una pronuncia puramente processuale che blocca l’impugnazione sul nascere, ritenendola priva dei presupposti per essere esaminata.

Come diretta conseguenza di questa declaratoria, la Corte ha condannato il ricorrente al pagamento di due voci di spesa:

1. Le spese processuali relative al giudizio di Cassazione.
2. Una somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte, nella sua sintetica ordinanza, rileva come il ricorso debba essere dichiarato inammissibile. Sebbene il testo non espliciti nel dettaglio le ragioni tecniche, la prassi in casi simili suggerisce che i motivi di ricorso non fossero conformi a quanto richiesto dalla legge per il giudizio di legittimità. Spesso, un ricorso inammissibile è tale perché tenta di sottoporre alla Cassazione una rivalutazione dei fatti (attività preclusa in quella sede) o perché i motivi sono generici, manifestamente infondati o non specificamente previsti dal codice di procedura penale.

La Corte, nel suo provvedimento, si limita a richiamare le pagine della sentenza impugnata dove erano descritte le condotte illecite, evidenziando implicitamente che le censure del ricorrente non erano idonee a scalfire la logicità e coerenza della decisione di merito.

Conclusioni: Le Conseguenze del Ricorso Inammissibile

La decisione in commento ribadisce un principio fondamentale del diritto processuale penale: il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge. La declaratoria di ricorso inammissibile comporta conseguenze pratiche rilevanti. In primo luogo, la sentenza di condanna diventa definitiva e irrevocabile. In secondo luogo, il ricorrente subisce un ulteriore esborso economico, rappresentato dalle spese processuali e dalla sanzione a favore della Cassa delle ammende. Questo provvedimento serve da monito sull’importanza di redigere ricorsi solidi, specifici e incentrati esclusivamente su questioni di legittimità, per evitare che l’impugnazione si risolva in un epilogo sfavorevole e costoso.

Cosa significa quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Significa che la Corte di Cassazione lo respinge senza esaminarne il merito, perché non rispetta i requisiti formali o sostanziali richiesti dalla legge per questo tipo di impugnazione.

Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile?
In base a questa ordinanza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali del giudizio e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La Corte di Cassazione ha riesaminato i fatti del reato?
No, la declaratoria di inammissibilità è una decisione di carattere procedurale. La Corte non è entrata nel merito della vicenda, ovvero non ha rivalutato le prove o la colpevolezza dell’imputato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati