LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: condanna alle spese e sanzione

La Corte di Cassazione, con ordinanza, ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro una sentenza della Corte d’Appello di Trieste. A causa della manifesta infondatezza dei motivi, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 5 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione Conferma la Condanna e Aggiunge le Spese

Quando si impugna una sentenza, specialmente davanti alla Suprema Corte di Cassazione, è fondamentale che i motivi siano solidi e giuridicamente fondati. Un ricorso inammissibile, come dimostra la recente ordinanza n. 19928/2025 della Settima Sezione Penale, non solo non porta alla riforma della decisione impugnata, ma comporta anche significative conseguenze economiche per chi lo propone. Analizziamo questa decisione per comprendere meglio la dinamica processuale e le sue implicazioni.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da due ricorsi presentati da due individui avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Trieste in data 15 maggio 2024. Non entrando nel merito della vicenda che ha portato alla condanna in appello, il punto focale è l’azione successiva intrapresa dai condannati: il ricorso per Cassazione, ovvero l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento.

La Decisione della Corte di Cassazione sul ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione, presieduta dalla Dott.ssa De Santis, ha esaminato i ricorsi proposti. L’esito, tuttavia, è stato netto e sfavorevole ai ricorrenti. Con una motivazione sintetica ma perentoria, i Giudici hanno dichiarato entrambi i ricorsi inammissibili.

Questa declaratoria ha chiuso definitivamente la porta a qualsiasi ulteriore discussione sul merito della sentenza della Corte d’Appello, che diventa così definitiva. Ma le conseguenze non si fermano qui. La Corte ha altresì condannato i ricorrenti in solido al pagamento delle spese processuali e, in aggiunta, al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni della Decisione

Sebbene l’ordinanza sia molto concisa, il termine chiave per comprendere la decisione è l’aggettivo “illogica” utilizzato implicitamente per qualificare le motivazioni del ricorso. Nel linguaggio della Cassazione, quando un ricorso viene definito manifestamente infondato o, come in questo caso, i suoi motivi sono ritenuti palesemente illogici, significa che le argomentazioni presentate non possiedono i requisiti minimi di coerenza e fondatezza giuridica per poter essere esaminate.

La funzione della Corte di Cassazione non è quella di riesaminare i fatti del processo (un “terzo grado di merito”), ma di assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge. Un ricorso che non denuncia vizi di legittimità (come la violazione di legge o il vizio di motivazione) in modo specifico e pertinente, ma si limita a riproporre doglianze già respinte o a contestare la valutazione dei fatti compiuta dai giudici di merito, è destinato a essere dichiarato inammissibile. La condanna alle spese e alla sanzione pecuniaria funge da deterrente contro la presentazione di impugnazioni dilatorie o temerarie, che sovraccaricano inutilmente il sistema giudiziario.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: l’accesso alla Corte di Cassazione è un rimedio straordinario, riservato a censure di legittimità serie e ben argomentate. La dichiarazione di ricorso inammissibile non è un esito neutro: comporta la cristallizzazione della condanna e l’imposizione di oneri economici significativi.

Per i ricorrenti, ciò significa non solo la conferma della decisione della Corte d’Appello, ma anche l’obbligo di sostenere i costi del procedimento di cassazione e di versare una sanzione allo Stato. Questa decisione serve da monito: prima di intraprendere la via del ricorso per Cassazione, è indispensabile una valutazione rigorosa, da parte del legale, circa la reale sussistenza di vizi che possano giustificare l’intervento della Suprema Corte.

Qual è stato l’esito dei ricorsi presentati alla Corte di Cassazione?
La Corte di Cassazione ha dichiarato i ricorsi inammissibili.

Quali sono state le conseguenze economiche per i ricorrenti?
I ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Contro quale provvedimento era stato proposto il ricorso?
Il ricorso era stato proposto avverso la sentenza della Corte d’Appello di Trieste del 15/05/2024.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati