LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: condanna alle spese e multa

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro un’ordinanza del Tribunale di Roma. La Corte ha ritenuto che i reati contestati fossero frutto di decisioni autonome e non di un unico disegno criminoso. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Cosa Succede Quando i Reati Sono Autonomi?

La dichiarazione di un ricorso inammissibile da parte della Corte di Cassazione rappresenta una chiusura netta del percorso giudiziario per l’appellante. Questo esito non solo impedisce l’esame nel merito delle questioni sollevate, ma comporta anche conseguenze economiche significative, come la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma alla Cassa delle ammende. Una recente ordinanza della Suprema Corte offre un chiaro esempio delle ragioni che possono portare a tale decisione, in particolare quando i reati contestati non sono riconducibili a un unico disegno criminoso.

I Fatti alla Base del Ricorso

Il caso trae origine da un’ordinanza emessa dal Tribunale di Roma. Un soggetto, ritenendosi leso da tale provvedimento, ha deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione per ottenerne l’annullamento. L’obiettivo del ricorrente era quello di contestare la valutazione del giudice di merito, sostenendo una lettura diversa dei fatti e delle circostanze.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, dopo aver analizzato gli atti e ascoltato la relazione del Consigliere, ha preso una decisione netta: il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Questa pronuncia ha impedito alla Corte di entrare nel vivo delle argomentazioni del ricorrente, fermandosi a una valutazione preliminare sulla fondatezza e sui requisiti stessi dell’impugnazione.

Le Motivazioni dietro il Ricorso Inammissibile

La Corte ha basato la sua decisione su un punto cruciale: la natura dei reati oggetto del procedimento. Secondo i giudici, i fatti delittuosi apparivano come il risultato di determinazioni autonome, prese di volta in volta in base alle circostanze del momento. Mancava, quindi, quel filo conduttore, quell’unico disegno criminoso che avrebbe potuto collegare i vari episodi.

La divergenza sostanziale tra i vari illeciti, compiuti con la complicità di persone sempre diverse, ha indotto la Corte a ritenere che non vi fosse una programmazione unitaria. Questa frammentazione dell’azione criminale è stata l’elemento determinante per giudicare il ricorso privo dei presupposti per essere accolto e, quindi, per dichiararlo inammissibile.

Le Conclusioni: Le Conseguenze Economiche della Decisione

In applicazione dell’articolo 616 del codice di procedura penale, la dichiarazione di inammissibilità ha comportato due conseguenze dirette per il ricorrente. In primo luogo, la condanna al pagamento di tutte le spese processuali sostenute. In secondo luogo, non ravvisando ipotesi di esonero, la Corte ha condannato l’individuo al versamento di una somma, quantificata in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende. Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: l’accesso alla giustizia di legittimità è subordinato a requisiti rigorosi, la cui mancanza comporta non solo il rigetto dell’istanza ma anche sanzioni pecuniarie.

Cosa significa quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Significa che il giudice non esamina la questione nel merito perché l’atto di impugnazione manca dei requisiti formali o sostanziali richiesti dalla legge. Di conseguenza, la decisione impugnata diventa definitiva.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La parte che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e, salvo casi di esonero, al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, il cui importo è stabilito dal giudice.

Perché in questo caso specifico il ricorso è stato ritenuto inammissibile?
La Corte ha ritenuto che i reati contestati fossero frutto di determinazioni autonome e separate, prese in momenti diversi e con complici differenti, e non parte di un unico piano criminoso. Questa mancanza di un disegno unitario ha reso il ricorso inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati