LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: condanna alle spese e ammenda

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 2 aprile 2025, ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro una sentenza della Corte d’Appello di Roma. In applicazione del codice di procedura penale, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una sanzione pecuniaria di 500 euro in favore della cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 8 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Le Conseguenze Economiche per il Ricorrente

Presentare un ricorso inammissibile in Cassazione non è una mossa priva di conseguenze. Un’ordinanza recente della Suprema Corte ci ricorda che, oltre alla delusione per il mancato esame nel merito della propria impugnazione, il ricorrente va incontro a precise sanzioni economiche. Questo principio, consolidato nella procedura penale, mira a scoraggiare impugnazioni dilatorie o palesemente infondate, garantendo l’efficienza del sistema giudiziario.

Analizziamo insieme una decisione che illustra chiaramente l’applicazione di queste norme.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Roma in data 4 ottobre 2024. Il ricorrente, un privato cittadino, ha cercato di ottenere l’annullamento della decisione di secondo grado, portando le sue doglianze davanti ai giudici di legittimità. La Suprema Corte, come da prassi, ha proceduto all’esame preliminare del ricorso per valutarne, appunto, l’ammissibilità.

La Decisione della Corte sul Ricorso Inammissibile

Con ordinanza del 2 aprile 2025, la Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha posto fine al percorso dell’impugnazione dichiarandone l’inammissibilità. La decisione non entra nel merito delle questioni sollevate dal ricorrente, ma si ferma a un livello precedente, quello procedurale.

La conseguenza diretta di questa declaratoria è duplice e di natura economica. La Corte ha condannato il ricorrente:

1. Al pagamento delle spese del procedimento.
2. Al versamento della somma di 500,00 euro in favore della cassa delle ammende.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni alla base di questa condanna economica sono puramente giuridiche e discendono direttamente dalla legge. La Corte ha applicato l’articolo 616 del codice di procedura penale, una norma che disciplina proprio le conseguenze della declaratoria di inammissibilità di un ricorso. Tale articolo stabilisce che la parte privata che ha proposto l’impugnazione deve essere condannata al pagamento delle spese processuali.

In aggiunta, la stessa norma prevede il versamento di una somma pecuniaria alla cassa delle ammende, a meno che non emergano specifiche ‘ragioni di esonero’, che in questo caso non sono state ravvisate. La Corte, nel quantificare la sanzione in 500 euro, ha anche fatto riferimento a un principio stabilito dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 186 del 2000, che consolida la legittimità di tale meccanismo sanzionatorio. La logica è quella di sanzionare l’utilizzo improprio dello strumento processuale, che impegna inutilmente le risorse della giustizia.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in esame ribadisce un principio fondamentale per chiunque intenda impugnare una sentenza penale: la fase di ammissibilità è un filtro severo. Un ricorso inammissibile non è un esito neutro. Comporta costi certi e immediati per chi lo propone.

Le implicazioni pratiche sono chiare: prima di adire la Corte di Cassazione, è indispensabile una valutazione approfondita, con l’assistenza di un legale esperto, circa la sussistenza dei presupposti di legge per l’impugnazione. Agire con leggerezza o presentare motivi di ricorso non consentiti dalla legge espone al rischio concreto di vedersi addebitare non solo le spese del giudizio, ma anche una sanzione pecuniaria che, seppur variabile, costituisce un ulteriore onere economico.

Cosa succede quando un ricorso penale viene dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
La parte che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro, a titolo di sanzione pecuniaria, in favore della cassa delle ammende.

Qual è la base giuridica per la condanna alle spese e alla sanzione?
La condanna è prevista dall’articolo 616 del Codice di Procedura Penale, che regola le conseguenze in caso di rigetto o inammissibilità del ricorso.

A quanto ammontava la sanzione pecuniaria in questo specifico caso?
Nel caso esaminato, la Corte di Cassazione ha condannato il ricorrente al versamento della somma di euro 500,00 in favore della cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati