LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile concordato: la Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8276/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato. La decisione si fonda sul fatto che la sentenza impugnata derivava da un ‘concordato in appello’ (art. 599-bis c.p.p.), un accordo che implica la rinuncia a presentare ulteriori motivi di ricorso. Poiché il motivo sollevato non rientrava nelle poche eccezioni previste, il ricorso è stato respinto, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile Concordato: Quando l’Accordo in Appello Chiude le Porte alla Cassazione

L’ordinanza n. 8276 del 2024 della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sui limiti dell’impugnazione a seguito di un patteggiamento in secondo grado. La decisione sottolinea come la scelta di un ricorso inammissibile concordato in appello, ai sensi dell’art. 599-bis del codice di procedura penale, rappresenti una scelta strategica con conseguenze definitive, precludendo quasi ogni possibilità di un successivo ricorso per cassazione. Analizziamo insieme i dettagli di questa pronuncia fondamentale.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Napoli. Tale sentenza era stata emessa a seguito di un ‘concordato’, ovvero un accordo tra l’imputato e la procura generale sulla rideterminazione della pena. Nonostante l’accordo, l’imputato decideva di rivolgersi alla Suprema Corte, lamentando un presunto vizio di motivazione nella decisione d’appello.

La Decisione della Corte: il Principio del Ricorso Inammissibile Concordato

La Corte di Cassazione ha stroncato sul nascere le pretese del ricorrente, dichiarando il ricorso immediatamente inammissibile. Il cuore della decisione risiede nella natura stessa dell’accordo previsto dall’art. 599-bis c.p.p. La Suprema Corte ha ribadito un principio consolidato: l’accordo tra le parti sui punti della sentenza d’appello, inclusa la pena, implica una rinuncia implicita a sollevare in Cassazione qualsiasi altra doglianza.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione dell’ordinanza è netta e si basa su una logica procedurale stringente. I giudici hanno spiegato che l’accesso al concordato in appello è una scelta difensiva che chiude il dibattito sul merito della causa. La legge prevede solo eccezioni tassative a questa regola, che consentono il ricorso in Cassazione unicamente per motivi specifici, quali:

1. L’irrogazione di una pena illegale;
2. Vizi relativi alla formazione della volontà della parte di accedere al concordato;
3. Difformità tra la richiesta delle parti e la pronuncia del giudice.

Nel caso di specie, il ricorrente aveva sollevato un vizio di motivazione, una doglianza che non rientra in nessuna delle eccezioni consentite. Di conseguenza, l’aver precedentemente accettato il concordato gli precludeva la possibilità di contestare tale aspetto davanti alla Corte di Cassazione. La Corte ha inoltre ritenuto che l’inammissibilità fosse da attribuire a colpa del ricorrente, applicando una sanzione pecuniaria di 3.000 euro da versare alla Cassa delle ammende, oltre alla condanna al pagamento delle spese processuali.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa pronuncia rafforza l’idea che il concordato in appello è uno strumento processuale che richiede un’attenta valutazione da parte della difesa. Se da un lato può portare a un beneficio in termini di pena, dall’altro cristallizza la decisione, rendendo quasi impossibile un ulteriore grado di giudizio. La scelta di aderire a un simile accordo deve essere consapevole dei suoi effetti preclusivi. Per gli operatori del diritto, questa ordinanza è un monito a illustrare con estrema chiarezza ai propri assistiti le conseguenze di una tale scelta: la via per la Cassazione, salvo rarissime eccezioni, sarà sbarrata.

Perché il ricorso alla Corte di Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché la sentenza impugnata era il risultato di un ‘concordato in appello’ (art. 599-bis c.p.p.), un accordo che implica la rinuncia a presentare successivi motivi di ricorso non rientranti in specifiche eccezioni.

È possibile ricorrere in Cassazione dopo un concordato in appello?
Sì, ma solo per motivi eccezionali e tassativamente previsti dalla legge, come l’applicazione di una pena illegale o vizi legati al consenso prestato per l’accordo. Il vizio di motivazione non rientra tra questi.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una sanzione pecuniaria di 3.000,00 euro in favore della Cassa delle ammende, poiché la causa di inammissibilità è stata ritenuta a lui imputabile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati