Ricorso Inammissibile in Cassazione: Analisi di un’Ordinanza
L’esito di un processo non si decide solo nel merito, ma anche attraverso il rispetto di rigide regole procedurali. Un esempio lampante è l’ordinanza emessa dalla Corte di Cassazione che ha dichiarato un ricorso inammissibile, condannando il ricorrente a conseguenze economiche significative. Questo provvedimento, seppur estremamente sintetico, offre spunti fondamentali per comprendere la funzione di filtro della Suprema Corte e l’importanza di un’impugnazione tecnicamente corretta.
Il Caso in Breve: Un Ricorso Respinto in Partenza
Un imputato, a seguito di una condanna emessa dalla Corte d’Appello di Bari, ha deciso di presentare ricorso per Cassazione, l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento. Tuttavia, la Suprema Corte non è entrata nel vivo delle questioni sollevate dalla difesa. Con una breve ordinanza, ha tagliato corto, dichiarando l’impugnazione semplicemente inammissibile. La decisione ha comportato per il ricorrente non solo la definitività della condanna d’appello, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una sanzione di tremila euro alla Cassa delle ammende.
Cos’è un Ricorso Inammissibile?
Nel linguaggio giuridico, l’inammissibilità è una sorta di “cartellino rosso” che il giudice espone prima ancora che la partita (il giudizio di merito) inizi. Un ricorso inammissibile è un atto che non supera il vaglio preliminare di ammissibilità perché manca di requisiti essenziali stabiliti dalla legge.
Differenza tra Inammissibilità e Rigetto
È cruciale distinguere l’inammissibilità dal rigetto. Un ricorso viene rigettato quando la Corte di Cassazione, dopo aver esaminato i motivi, li ritiene infondati. In questo caso, il giudice entra nel merito della questione. Un ricorso è invece dichiarato inammissibile per ragioni puramente procedurali, come ad esempio:
* Presentazione oltre i termini di legge.
* Mancanza di motivi specifici e pertinenti.
* Proposizione di censure che riguardano il merito dei fatti, non riesaminabili in sede di legittimità.
* Assenza di interesse ad agire da parte del ricorrente.
In pratica, con l’inammissibilità, la Corte afferma che l’atto di impugnazione non è idoneo a provocare una decisione sul merito.
Le Conseguenze Economiche del Ricorso Inammissibile
La dichiarazione di inammissibilità non è priva di conseguenze, anzi. L’ordinamento prevede sanzioni precise per scoraggiare impugnazioni avventate o meramente dilatorie che appesantiscono il lavoro della giustizia.
Il Pagamento delle Spese Processuali
Come in ogni giudizio, la parte soccombente è tenuta a sostenere i costi del processo. In questo caso, il ricorrente, avendo visto la sua impugnazione respinta in limine, è stato condannato al pagamento delle spese processuali.
La Condanna alla Cassa delle Ammende
Oltre alle spese, la legge prevede una sanzione pecuniaria a carico di chi propone un ricorso inammissibile. L’importo, stabilito discrezionalmente dal giudice entro un minimo e un massimo di legge, viene versato alla Cassa delle ammende, un ente che finanzia progetti per il miglioramento delle infrastrutture penitenziarie e per il reinserimento dei detenuti. La condanna a 3.000 euro in questo caso funge da deterrente, sottolineando la serietà con cui la Corte valuta i requisiti di ammissibilità.
Le Motivazioni della Decisione
L’ordinanza in esame è estremamente sintetica e non esplicita le ragioni specifiche che hanno portato a dichiarare il ricorso inammissibile. Questo stile, detto ‘apodittico’, è comune in decisioni di questo tipo, dove l’inammissibilità è considerata manifesta. Sebbene il documento non lo precisi, le ragioni possono essere ricondotte a una delle cause previste dal codice di procedura penale. È probabile che i motivi del ricorso non fossero conformi ai rigidi canoni del giudizio di legittimità, che permette di contestare solo violazioni di legge e non la ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche per la Difesa
Questa decisione ribadisce un principio fondamentale: il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge. Per un avvocato, ciò significa che la redazione dell’atto di impugnazione deve essere curata con la massima perizia tecnica, concentrandosi esclusivamente sui vizi di legittimità della sentenza impugnata. Tentare di ottenere una nuova valutazione dei fatti è una strategia destinata a scontrarsi con una pronuncia di inammissibilità, con tutte le conseguenze economiche che ne derivano per l’assistito.
Cosa significa quando la Corte di Cassazione dichiara un ricorso ‘inammissibile’?
Significa che la Corte non ha nemmeno esaminato il merito della questione, ma ha respinto l’appello per un vizio preliminare, come la presentazione fuori termine, la mancanza dei motivi specifici richiesti dalla legge o perché i motivi proposti non rientravano tra quelli che la Cassazione può esaminare.
Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso inammissibile?
La parte che ha presentato il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro, in questo caso 3.000 euro, in favore della Cassa delle ammende.
Perché il ricorrente deve pagare una somma alla Cassa delle ammende?
Il pagamento alla Cassa delle ammende è una sanzione pecuniaria prevista dalla legge per scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente infondati o dilatori, che impegnano inutilmente le risorse della giustizia.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 14954 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 14954 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 31/03/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: NOME nato a BARI il 13/12/1977
avverso la sentenza del 07/05/2024 della CORTE APPELLO di BARI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
n. 40589/24 COGNOME
OSSERVA
Visti gli atti e la sentenza impugnata (condanna per il reato di cui all’ art. 385 cod
i motivi di ricorso;
Esaminati
Ritenuto che l’unico motivo di ricorso, attinente all’eccessività del tratt
sanzionatorio, oltre che formulato in termini generici, è privo di specificità in qua confronta con le corrette e non illogiche argomentazioni del giudice di merito;
pertanto, che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile, con la conda
Rilevato, del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in
della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese proce e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Così deciso il 31/03/2025