Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Chiude la Porta e Applica Sanzioni
Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio, un’opportunità cruciale per contestare una decisione. Tuttavia, non tutti i ricorsi superano il vaglio preliminare della Corte. Un’ordinanza recente ci offre lo spunto per analizzare il caso di un ricorso inammissibile e le sue pesanti conseguenze, non solo processuali ma anche economiche. Questo provvedimento sottolinea l’importanza di formulare un’impugnazione nel rispetto di rigorosi requisiti legali.
Il Contesto Processuale
La vicenda trae origine da un ricorso presentato alla Suprema Corte di Cassazione avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Bari. Il ricorrente, tramite i suoi legali, ha cercato di ottenere la revisione della decisione di secondo grado, portando la questione all’attenzione dei giudici di legittimità. La Corte, riunitasi in camera di consiglio, ha esaminato l’atto di impugnazione per valutarne, prima di tutto, i requisiti di ammissibilità.
La Decisione della Corte sul Ricorso Inammissibile
L’esito dell’analisi preliminare è stato netto: la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione, formalizzata tramite ordinanza, ha impedito ai giudici di entrare nel merito della questione. Invece di valutare se la Corte d’Appello avesse applicato correttamente la legge, la Cassazione ha terminato il processo a uno stadio precedente, constatando un vizio insanabile nell’atto di impugnazione stesso. Di conseguenza, la sentenza della Corte d’Appello è diventata definitiva. Oltre a ciò, la Corte ha condannato il ricorrente a sostenere due oneri finanziari: il pagamento delle spese processuali e il versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.
Le Motivazioni dietro l’Inammissibilità
Sebbene l’ordinanza in esame non dettagli esplicitamente le ragioni specifiche dell’inammissibilità, possiamo delineare le cause più comuni che portano a una tale pronuncia nel processo penale. Un ricorso inammissibile può derivare da diverse criticità, tra cui:
* Mancanza dei motivi specifici: Il ricorso non indica in modo chiaro e preciso quali violazioni di legge si contestano nella sentenza impugnata.
* Proposizione di questioni di fatto: La Cassazione è un giudice di legittimità, non di merito. Non può rivalutare i fatti del processo, ma solo verificare la corretta applicazione delle norme. Un ricorso che chiede una nuova valutazione delle prove è, per sua natura, inammissibile.
* Vizi di forma o tardività: L’impugnazione potrebbe essere stata presentata oltre i termini di legge o senza rispettare le formalità prescritte dal codice di procedura penale.
* Motivi manifestamente infondati: Quando le argomentazioni del ricorrente appaiono palesemente prive di qualsiasi fondamento giuridico, la Corte può dichiarare l’inammissibilità.
La condanna al pagamento di una somma alla Cassa delle ammende serve come sanzione per aver attivato inutilmente il complesso meccanismo giudiziario dell’ultimo grado, agendo da deterrente contro impugnazioni dilatorie o palesemente infondate.
Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Decisione
La decisione analizzata è un chiaro monito sulle conseguenze di un’impugnazione non adeguatamente preparata. La dichiarazione di inammissibilità non solo rende definitiva la condanna precedente, ma comporta anche significative sanzioni economiche a carico del ricorrente. Questo evidenzia la necessità di un’analisi legale approfondita prima di adire la Corte di Cassazione, assicurandosi che i motivi del ricorso siano solidi, pertinenti e conformi ai rigidi requisiti procedurali. Affidarsi a professionisti esperti è fondamentale per evitare di incorrere in una declaratoria di ricorso inammissibile, che chiude definitivamente la porta a ogni ulteriore riesame del caso.
Cosa significa quando un ricorso viene dichiarato ‘inammissibile’ dalla Corte di Cassazione?
Significa che il ricorso non viene esaminato nel merito perché presenta vizi formali, sostanziali o procedurali che ne impediscono la valutazione. La sentenza impugnata diventa così definitiva.
Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile?
La parte che ha presentato il ricorso inammissibile è condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una sanzione pecuniaria, in questo caso di 3.000 euro, a favore della Cassa delle ammende.
La dichiarazione di inammissibilità impedisce al giudice di esaminare il merito della questione?
Sì, la declaratoria di inammissibilità è una decisione preliminare che blocca il processo. La Corte non arriva a valutare se le ragioni del ricorrente siano fondate o meno, fermandosi alla constatazione che l’atto di impugnazione non è valido.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 19790 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 19790 Anno 2025
Presidente: NOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 05/05/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a MANFREDONIA il 11/08/1994
avverso la sentenza del 05/06/2024 della CORTE APPELLO di BARI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
n. 3769/25 Contestabile
OSSERVA
Visti gli atti e la sentenza impugnata (condanna per il reato di cui all’art. 385 cod.
Esaminati i motivi di ricorso;
Ritenuto che l’unico motivo di ricorso – relativo all’omessa applicazione di una sa
sostitutiva – è manifestamente infondato, giacché nessuna richiesta in tal sens avanzata in sede di appello e le condizioni per la eventuale sostituzione erano già sus
momento dell’emissione della sentenza di primo grado;
Rilevato, pertanto, che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile, con la condan
ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favo
Cassa delle ammende.
P.Q.M
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese proce e della somma di euro tremila della Cassa delle ammende. Così deciso il 05/05/2025