LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: Cassazione e motivazione generica

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato un ricorso inammissibile poiché il motivo addotto, relativo alla violazione dell’art. 129 c.p.p., è stato ritenuto manifestamente infondato e proposto in modo generico. La decisione si basava anche sulla presenza di un doppio conforme accertamento di responsabilità da parte dei giudici di merito. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Conferma la Condanna

L’ordinanza della Corte di Cassazione in esame offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile possa concludere definitivamente un percorso giudiziario. La Suprema Corte ha rigettato l’impugnazione di un imputato, condannandolo al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, a causa della manifesta infondatezza e genericità dei motivi presentati. Questo caso sottolinea l’importanza di formulare ricorsi specifici e giuridicamente solidi, specialmente di fronte a una doppia sentenza di condanna conforme nei gradi di merito.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Torino, la quale aveva confermato una precedente decisione di condanna. L’imputato, attraverso il suo difensore, ha tentato di portare il caso all’attenzione della Corte di Cassazione, lamentando una presunta violazione dell’articolo 129 del codice di procedura penale. Questo articolo riguarda l’obbligo del giudice di dichiarare d’ufficio determinate cause di non punibilità in ogni stato e grado del processo. Tuttavia, il ricorso non è riuscito a superare il vaglio preliminare di ammissibilità della Suprema Corte.

La Decisione della Corte sul ricorso inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione è stata netta e ha comportato due conseguenze dirette per il ricorrente:

1. La condanna al pagamento di tutte le spese processuali sostenute.
2. Il versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione prevista proprio per i casi di ricorsi temerari o palesemente infondati che appesantiscono inutilmente il sistema giudiziario.

Le Motivazioni: Perché il Ricorso è Stato Dichiarato Inammissibile?

La Corte ha basato la sua decisione su due pilastri argomentativi principali, entrambi cruciali per comprendere i limiti dell’accesso al giudizio di legittimità.

In primo luogo, il motivo addotto è stato giudicato manifestamente infondato. Ciò significa che, ad un’analisi preliminare, l’argomentazione del ricorrente appariva palesemente priva di qualsiasi fondamento giuridico. La presunta violazione dell’art. 129 c.p.p. non era sostenuta da elementi concreti che potessero mettere in discussione la correttezza della decisione impugnata.

In secondo luogo, il ricorso è stato considerato genericamente proposto. Questo è un punto fondamentale, soprattutto in presenza di un “doppio conforme accertamento di responsabilità”. Quando due corti di merito (Tribunale e Corte d’Appello) hanno già valutato le prove e sono giunte alla medesima conclusione sulla colpevolezza, il ricorso in Cassazione non può limitarsi a riproporre le stesse questioni di fatto o a contestare genericamente la valutazione dei giudici. Deve, invece, individuare vizi specifici di legittimità (come errori di diritto o vizi logici della motivazione) presenti nella sentenza d’appello, cosa che in questo caso non è avvenuta.

Conclusioni: Le Conseguenze Pratiche della Decisione

Questa ordinanza ribadisce un principio cardine del nostro sistema processuale: la Corte di Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito, ma un giudice di legittimità. Il suo compito non è rivalutare i fatti, ma assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge. Un ricorso inammissibile perché generico e manifestamente infondato non solo non raggiunge l’obiettivo di annullare la condanna, ma comporta anche significative sanzioni economiche per il ricorrente. La decisione serve da monito: l’impugnazione in Cassazione deve essere un atto tecnico ponderato, fondato su vizi specifici e non un mero tentativo di prolungare il processo nella speranza di un esito diverso.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte lo ha dichiarato inammissibile perché il motivo presentato è stato ritenuto manifestamente infondato e proposto in modo generico, senza contestare specificamente le ragioni delle sentenze precedenti.

Cosa significa ‘doppio conforme accertamento di responsabilità’ in questo contesto?
Significa che sia il giudice di primo grado sia la Corte d’Appello avevano già emesso sentenze di condanna concordanti, basando la loro decisione su una valutazione condivisa della responsabilità dell’imputato.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente dopo la dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati