Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione non può Riesaminare i Fatti
La Corte di Cassazione svolge un ruolo cruciale nel nostro sistema giudiziario, ma con confini ben precisi. Non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere le prove, ma un organo di legittimità che vigila sulla corretta applicazione della legge. Una recente ordinanza della Settima Sezione Penale chiarisce perfettamente questo principio, dichiarando un ricorso inammissibile perché mirava a una rivalutazione dei fatti, estranea ai poteri della Suprema Corte.
Il Contesto del Caso Giudiziario
Il caso trae origine da una condanna per il reato di rapina, confermata sia in primo grado che dalla Corte d’Appello. L’imputato, non rassegnandosi alla decisione, ha proposto ricorso per Cassazione, lamentando un presunto “vizio di motivazione”. Sostanzialmente, contestava il modo in cui i giudici di merito avevano interpretato le prove e ricostruito la sua responsabilità penale.
I Limiti del Giudizio di Cassazione e il Ricorso Inammissibile
La Suprema Corte ha immediatamente stroncato le argomentazioni del ricorrente. Il motivo centrale della decisione risiede nella natura stessa del giudizio di Cassazione. Questo giudizio, definito “di legittimità”, non permette di entrare nel merito dei fatti. La Corte non può effettuare una “rilettura degli elementi probatori” o adottare “nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti”.
L’ordinanza ha sottolineato come il ricorso fosse articolato “esclusivamente in fatto”, proponendo questioni che esulano completamente dai poteri della Cassazione. Inoltre, è stato definito “aspecifico”, poiché si limitava a reiterare le stesse doglianze già presentate e respinte in modo esauriente dalla Corte d’Appello. Un ricorso che non introduce nuove questioni di diritto, ma si limita a riproporre le stesse critiche sulla valutazione delle prove, è destinato a essere dichiarato inammissibile.
La Valutazione della “Doppia Conforme”
Un elemento che ha rafforzato la decisione della Corte è la presenza di una “doppia conforme”. Questo termine indica che sia il tribunale di primo grado sia la Corte d’Appello sono giunti alla medesima conclusione, condannando l’imputato. Quando ciò accade, la motivazione della sentenza d’appello può legittimamente richiamare quella del primo giudice, creando un apparato argomentativo solido e coerente.
Nel caso specifico, i giudici di appello avevano fornito una motivazione “esaustiva e conforme alle risultanze processuali”, indicando una pluralità di elementi che dimostravano la responsabilità penale del ricorrente. La valutazione delle prove era apparsa rispettosa dei canoni della logica e dei principi di diritto, rendendo l’impianto accusatorio del tutto solido.
Le Motivazioni della Decisione
La Corte di Cassazione ha concluso che il ricorso doveva essere dichiarato inammissibile. Le ragioni sono chiare: il ricorrente ha tentato di trasformare la Corte in un terzo giudice di merito, chiedendole di fare ciò che la legge le vieta, ovvero riesaminare le prove e la ricostruzione fattuale. La natura puramente fattuale e ripetitiva delle censure ha privato il ricorso dei requisiti minimi per poter essere esaminato. Di conseguenza, non solo l’impugnazione è stata respinta, ma il ricorrente è stato anche condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, a monito contro la presentazione di ricorsi palesemente infondati.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza riafferma un principio cardine della procedura penale: il ricorso per Cassazione non è una terza chance per discutere i fatti. Gli avvocati e i loro assistiti devono essere consapevoli che i motivi di ricorso devono concentrarsi esclusivamente su questioni di diritto, come l’errata applicazione di una norma o vizi logici manifesti nella motivazione, e non sulla speranza di una diversa valutazione delle prove. Tentare di superare questi limiti comporta non solo il rigetto del ricorso, ma anche conseguenze economiche significative, rendendo la condanna definitiva e più onerosa.
Perché un ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché si basava esclusivamente su questioni di fatto, chiedendo alla Corte di Cassazione una nuova valutazione delle prove, un’attività che non rientra nelle sue competenze. Inoltre, i motivi erano una semplice ripetizione di argomenti già respinti in appello.
Cosa significa che la Corte di Cassazione svolge un “giudizio di legittimità”?
Significa che la Corte non riesamina come si sono svolti i fatti, ma si limita a controllare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente le norme di legge e che la motivazione della sentenza sia logica e non contraddittoria.
Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
La conseguenza principale è che la condanna diventa definitiva. Inoltre, come stabilito in questa ordinanza, il ricorrente viene condannato a pagare le spese processuali e una somma di denaro a titolo di sanzione alla Cassa delle ammende, in questo caso pari a tremila euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 22147 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 22147 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 23/04/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME NOME a GENOVA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 23/05/2023 della CORTE APPELLO di GENOVA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
CONSIDERATO IN FATTO E IN DIRITTO
Letto il ricorso di COGNOME NOME, considerato che l’unico motivo di ricorso, con cui si lamenta vizio di motivazione in ordine alla penale responsabilità dell’imputato è articolato esclusivamente in fatto e, quindi, proposto al di fuori dei limiti del giudizio di legittimità, resta estranei ai poteri della Corte di Cassazione quello di una rilettura degli elementi probatori posti a fondamento della decisione o l’autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti. Il motivo è, al contempo, aspecifico in quanto reiterativo di medesime doglianze inerenti alla ricostruzione dei fatti e all’interpretazione del materiale probatorio già espresse in sede di appello ed affrontate in termini precisi e concludenti dalla Corte territoriale;
rilevato che i giudici di appello, con motivazione esaustiva e conforme alle risultanze processuali, che riprende le argomentazioni del giudice di primo grado come è fisiologico in presenza di una doppia conforme, hanno indicato la pluralità di elementi idonei a dimostrare la penale responsabilità del ricorrente in ordine al reato di rapina (vedi pagg. 7/8 della sentenza impugnata), a seguito di una valutazione degli elementi probatori che appare rispettosa dei canoni di logica e dei principi di diritto che governano l’apprezzamento delle prove.
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e alla somma di euro tremila alla cassa delle ammende.
Il Co , p.fglij gr GLYPH tensore Così deciso in Roma, il 23 aprile 2024
Il Pr idente