LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: Cassazione conferma condanna

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 24/06/2025, ha dichiarato il ricorso inammissibile presentato da un individuo contro una sentenza della Corte d’Appello di Palermo. A causa dell’inammissibilità, la Suprema Corte non ha esaminato il merito della vicenda, ma ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di tremila euro alla Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione Conferma la Condanna

L’ordinanza della Corte di Cassazione del 24 giugno 2025 offre un chiaro esempio delle conseguenze di un ricorso inammissibile. Quando un’impugnazione non rispetta i rigidi requisiti formali e sostanziali previsti dalla legge, la Suprema Corte non può esaminare il caso nel merito, ma è tenuta a respingerlo in via preliminare. Questo principio è stato applicato in una vicenda che vedeva un individuo appellarsi contro una condanna per l’attività di parcheggiatore non autorizzato.

I Fatti del Caso

Un individuo, precedentemente condannato dalla Corte d’Appello di Palermo con sentenza del 19 dicembre 2024, ha presentato ricorso per Cassazione. L’oggetto della condanna, come si evince dal contesto, riguardava lo svolgimento dell’attività di parcheggiatore senza la necessaria autorizzazione. Sperando di ottenere una riforma della decisione di secondo grado, il ricorrente ha adito la Suprema Corte per far valere le proprie ragioni.

La Decisione della Suprema Corte e il Ricorso Inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, dopo aver ricevuto l’avviso delle parti e ascoltato la relazione del Consigliere, ha emesso la sua decisione. Il Collegio ha stabilito che il ricorso dovesse essere dichiarato inammissibile. Questa declaratoria impedisce alla Corte di valutare se la decisione della Corte d’Appello fosse giusta o sbagliata nel merito, fermando il procedimento a una fase preliminare di verifica dei requisiti dell’impugnazione.

Le Motivazioni della Decisione

L’ordinanza, pur essendo sintetica, chiarisce che il ricorso è stato respinto per motivi procedurali. Sebbene i dettagli specifici non siano esplicitati nel testo a disposizione, la formula “Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile” suggerisce che i motivi di impugnazione non rientravano tra quelli consentiti dalla legge per un ricorso in Cassazione. Tipicamente, ciò accade quando le censure sollevate non riguardano violazioni di legge, ma tentano di ottenere un riesame dei fatti, attività preclusa al giudice di legittimità.
La conseguenza diretta dell’inammissibilità è stata la condanna del ricorrente a due tipi di pagamenti: le spese processuali sostenute per il giudizio in Cassazione e una sanzione pecuniaria di tremila euro da versare alla Cassa delle ammende, un fondo destinato a finanziare progetti di reinserimento per i detenuti.

Conclusioni: Conseguenze Pratiche della Decisione

La decisione della Cassazione ha implicazioni significative. In primo luogo, la sentenza della Corte d’Appello di Palermo diventa definitiva, consolidando la condanna a carico dell’individuo. In secondo luogo, il ricorrente subisce un ulteriore onere economico, dovuto non solo alle spese del procedimento, ma anche a una sanzione specifica per aver presentato un ricorso non ammissibile. Questo caso sottolinea l’importanza fondamentale di una corretta formulazione dei ricorsi per Cassazione, che devono essere fondati esclusivamente su motivi di legittimità e non su una rivalutazione delle prove o dei fatti già accertati nei precedenti gradi di giudizio.

Cosa significa quando un ricorso viene dichiarato ‘inammissibile’?
Significa che la Corte non entra nel merito della questione perché l’impugnazione non rispetta i requisiti di forma o di sostanza previsti dalla legge, venendo così respinta in via preliminare.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali del giudizio di Cassazione e al versamento di una sanzione di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La Corte di Cassazione ha riesaminato i fatti del caso?
No, la declaratoria di inammissibilità ha impedito alla Corte di esaminare il merito della vicenda, limitandosi a una valutazione preliminare sulla validità del ricorso stesso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati