LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: Cassazione chiarisce i termini

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile per due vizi procedurali decisivi: la sottoscrizione personale dell’imputato, in violazione dell’art. 613 c.p.p., e il deposito oltre i termini previsti dall’art. 585 c.p.p. La decisione comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Guida ai Requisiti Essenziali in Cassazione

Nel complesso mondo della giustizia penale, le regole procedurali non sono meri formalismi, ma pilastri che garantiscono l’ordine e la certezza del diritto. Un ricorso inammissibile rappresenta la conseguenza diretta della violazione di queste regole, impedendo al giudice di esaminare il merito della questione. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di come due errori procedurali apparentemente semplici possano precludere l’accesso al più alto grado di giudizio, con conseguenze economiche significative per il ricorrente.

I Fatti del Caso: un Errore Formale e Temporale

Il caso analizzato trae origine dal ricorso presentato da un soggetto avverso una sentenza della Corte d’appello. L’individuo, tuttavia, commette due errori fatali. In primo luogo, sottoscrive personalmente l’atto di ricorso, senza avvalersi di un avvocato abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori. In secondo luogo, deposita il ricorso ben oltre la scadenza dei termini previsti dalla legge. La sentenza di appello, infatti, era stata depositata il 12 dicembre 2022 e, considerando i 45 giorni di tempo per l’impugnazione, il termine ultimo scadeva il 15 aprile 2023. Il ricorso, invece, è stato presentato solo l’8 giugno 2023, quasi due mesi dopo la scadenza.

Il Principio di Diritto: Due Motivi per un Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, con una procedura snella de plano, ha dichiarato il ricorso inammissibile basandosi su due pilastri normativi del codice di procedura penale che non ammettono deroghe.

La Sottoscrizione dell’Avvocato: un Requisito Inderogabile

Il primo motivo di inammissibilità risiede nella violazione dell’articolo 613, comma 1, del codice di procedura penale. Questa norma, come modificata dalla legge 103 del 2017, stabilisce in modo inequivocabile che il ricorso in Cassazione deve essere sottoscritto da un difensore iscritto nell’albo speciale della Corte. La sottoscrizione personale dell’imputato, pertanto, costituisce un vizio insanabile che impedisce l’instaurazione di un valido rapporto processuale. La legge vuole assicurare che l’atto di impugnazione sia tecnicamente fondato e redatto da un professionista qualificato.

Il Rispetto dei Termini: la Tempistica è Cruciale

Il secondo, e altrettanto grave, motivo di inammissibilità è il mancato rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 585 del codice di procedura penale. La Corte ha meticolosamente calcolato la scadenza, evidenziando come, anche applicando l’estensione di 15 giorni prevista dal comma 1-bis dello stesso articolo, il deposito fosse comunque irrimediabilmente tardivo. Il rispetto dei termini è un principio cardine del processo, finalizzato a garantire la certezza dei rapporti giuridici e a prevenire la dilatazione indefinita dei tempi della giustizia.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

Nelle sue motivazioni, la Suprema Corte ha sottolineato come la presenza di questi due vizi procedurali sia così palese e fondamentale da rendere superfluo persino l’esame nel merito dei motivi di ricorso. La violazione dell’art. 613 c.p.p. è considerata un ostacolo ‘originario’ alla stessa costituzione del rapporto di impugnazione. Allo stesso modo, il deposito fuori termine è una causa di inammissibilità che il giudice è tenuto a rilevare d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento. La decisione della Corte è stata quindi netta: il ricorso non poteva essere esaminato, perché non aveva mai superato le barriere procedurali minime per accedere al giudizio di legittimità. La condanna alle spese e alla sanzione pecuniaria è la conseguenza automatica prevista dalla legge per chi attiva la macchina della giustizia senza rispettarne le regole fondamentali.

Le Conclusioni: Conseguenze Pratiche di un Ricorso Inammissibile

La decisione in esame ribadisce un principio fondamentale: l’accesso alla giustizia, specialmente davanti alla Corte di Cassazione, è subordinato al rigoroso rispetto di precise regole procedurali. Un ricorso inammissibile non è solo un’occasione persa per far valere le proprie ragioni, ma comporta anche conseguenze economiche dirette, come la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di tremila euro a favore della Cassa delle ammende. Questa ordinanza serve da monito sull’importanza cruciale di affidarsi a un difensore specializzato e di vigilare attentamente sulla tempestività degli adempimenti processuali, per evitare che errori formali si trasformino in ostacoli insormontabili.

Può un imputato presentare e firmare personalmente un ricorso in Cassazione?
No, la legge (art. 613, comma 1, c.p.p.) stabilisce che il ricorso deve essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato iscritto nell’apposito albo e munito di specifico mandato.

Quali sono i termini per presentare un ricorso dopo una sentenza con motivazione depositata in un momento successivo?
I termini per l’impugnazione decorrono dalla data di deposito della motivazione. Nel caso specifico, con una riserva di 90 giorni per la motivazione, il termine era di 45 giorni dalla data di effettivo deposito della sentenza, come previsto dall’art. 585 c.p.p.

Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, il cui importo è stabilito dal giudice in base alla gravità della colpa nell’aver presentato un ricorso non ammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati