LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: un’analisi dell’ordinanza

La Corte di Cassazione, con ordinanza della Settima Sezione Penale, ha esaminato un ricorso in Cassazione proposto avverso una sentenza della Corte d’Appello di Cagliari. Il provvedimento si inserisce nel contesto del giudizio di legittimità, dove la Corte valuta la corretta applicazione delle norme procedurali e sostanziali da parte dei giudici di merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Un’Analisi Pratica dell’Ordinanza

Il ricorso in Cassazione rappresenta il vertice del sistema giudiziario italiano, un momento fondamentale in cui non si riesaminano i fatti, ma si valuta la corretta applicazione del diritto. Un’ordinanza emessa dalla Settima Sezione Penale della Suprema Corte ci offre lo spunto per approfondire questo istituto. Analizziamo il percorso di un ricorso avverso una decisione della Corte d’Appello, per capire come opera il giudizio di legittimità.

Il Percorso Processuale

Il caso in esame ha origine da un ricorso in Cassazione presentato da un imputato contro una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Cagliari. Una volta depositato, l’atto è stato assegnato alla Settima Sezione Penale, una sezione che, nell’organizzazione della Corte, svolge spesso un ruolo di filtro preliminare, valutando l’ammissibilità dei ricorsi.

Il procedimento è culminato con un’udienza in cui il Consigliere Relatore ha esposto i termini della questione al collegio giudicante. La Corte ha quindi deciso la questione con il provvedimento in analisi.

La Decisione della Corte sul Ricorso in Cassazione

La Corte Suprema si è pronunciata tramite un’ordinanza. Questo tipo di provvedimento è tipicamente utilizzato per risolvere questioni di carattere procedurale, come appunto l’ammissibilità del ricorso, senza entrare nel merito della colpevolezza o innocenza dell’imputato. La decisione finale è stata presa dopo la relazione del Consigliere designato e la camera di consiglio del collegio.

Le Motivazioni della Decisione

Sebbene il documento fornito contenga solo gli elementi identificativi del provvedimento e non il testo integrale delle motivazioni, possiamo delineare i principi generali che guidano la Corte in queste circostanze. Un’ordinanza di questo tipo, emessa dalla Settima Sezione, spesso si concentra sulla verifica dei requisiti formali e sostanziali del ricorso. I motivi di una decisione possono riguardare, ad esempio, la genericità dei motivi di appello, la loro manifesta infondatezza o la proposizione di censure che mirano a una rivalutazione dei fatti, non consentita in sede di legittimità. La Corte, in questa fase, assicura che solo i ricorsi che sollevano questioni di diritto meritevoli di approfondimento accedano a una discussione più ampia.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

La decisione della Corte di Cassazione, anche quando si limita a una valutazione preliminare, ha conseguenze definitive. Se un ricorso viene dichiarato inammissibile, la sentenza impugnata diventa irrevocabile e passa in giudicato, con tutte le conseguenze legali che ne derivano. Questo evidenzia l’importanza cruciale di una redazione tecnica e rigorosa del ricorso in Cassazione, che deve essere affidata a difensori specializzati. L’esito di questa fase processuale dipende interamente dalla capacità di formulare censure precise, pertinenti e conformi ai limiti imposti dal codice di procedura penale per il giudizio di legittimità.

Cos’è un ricorso in Cassazione?
È l’impugnazione con cui si contesta una sentenza di secondo grado davanti alla Corte di Cassazione, la quale non riesamina i fatti ma valuta se la legge sia stata interpretata e applicata correttamente dai giudici precedenti.

Perché un caso viene deciso con un’ordinanza?
L’ordinanza è un provvedimento utilizzato dal giudice per decidere su questioni procedurali, come in questo caso l’ammissibilità di un ricorso, senza entrare nel merito della questione principale, che di solito viene decisa con una sentenza.

Chi è il Consigliere Relatore?
È il giudice, membro del collegio giudicante, a cui viene affidato lo studio approfondito del caso. Durante l’udienza, espone i fatti, le questioni giuridiche e le ragioni del ricorso agli altri giudici per facilitare la decisione finale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati