Ricorso in Cassazione Personale: Perché è Sempre Inammissibile?
La presentazione di un ricorso in Cassazione personale da parte dell’imputato è una strada processuale senza uscita. Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale della procedura penale: l’atto di ricorso per Cassazione, per essere valido, deve essere obbligatoriamente sottoscritto da un avvocato abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori. Analizziamo insieme questo caso per capire le ragioni di tale regola e le severe conseguenze per chi non la rispetta.
I Fatti del Caso
La vicenda processuale ha origine dalla decisione di un imputato di impugnare una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Milano. Invece di affidarsi a un legale, l’imputato ha redatto e sottoscritto personalmente l’atto di ricorso, presentandolo direttamente alla Corte di Cassazione. Questa scelta, dettata forse da inesperienza o da una valutazione errata delle norme procedurali, ha segnato fin da subito l’esito del gravame.
La Decisione della Corte
La Corte di Cassazione, con un procedimento snello e senza udienza (trattato de plano), ha dichiarato il ricorso immediatamente inammissibile. I giudici non sono entrati nel merito delle questioni sollevate dall’imputato, poiché l’atto era viziato da un difetto di forma insanabile: la mancanza della firma di un difensore qualificato.
Le Motivazioni della Decisione: la Funzione dell’Art. 613 c.p.p.
La decisione si fonda interamente sulla violazione dell’articolo 613 del Codice di Procedura Penale. Questa norma stabilisce in modo inequivocabile che l’atto di ricorso per Cassazione deve essere sottoscritto da un difensore iscritto nell’apposito albo speciale, a pena di inammissibilità. La ratio di questa disposizione non è un mero formalismo, ma risponde a una precisa esigenza di funzionalità del sistema giudiziario.
Il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge. Pertanto, i motivi di ricorso devono avere una natura prettamente tecnica e giuridica. La legge presume che solo un avvocato specializzato possieda le competenze necessarie per redigere un atto conforme a tali requisiti, evitando di sovraccaricare la Suprema Corte con ricorsi generici, infondati o non pertinenti.
La sottoscrizione del legale funge quindi da filtro qualitativo, garantendo che le questioni portate all’attenzione della Cassazione siano state vagliate da un professionista. L’imputato, di conseguenza, è considerato un soggetto “privo di legittimazione” a proporre personalmente il ricorso.
Le Conseguenze dell’Inammissibilità del ricorso in Cassazione personale
L’inammissibilità del ricorso comporta conseguenze economiche significative per il ricorrente, come disciplinato dall’articolo 616 del Codice di Procedura Penale. La Corte ha infatti condannato l’imputato a:
1. Pagamento delle spese processuali: il ricorrente deve farsi carico dei costi relativi al procedimento.
2. Versamento di una somma alla Cassa delle Ammende: è stata disposta una sanzione pecuniaria di 3.000,00 euro. Questa sanzione ha lo scopo di disincentivare la proposizione di ricorsi temerari o palesemente inammissibili.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche
L’ordinanza in esame conferma un principio cardine della procedura penale: il “fai da te” nel ricorso per Cassazione non è ammesso e risulta controproducente. La normativa vigente impone l’assistenza di un difensore specializzato come requisito essenziale per accedere al giudizio di legittimità. Ignorare questa regola non solo impedisce che le proprie ragioni vengano esaminate, ma espone anche a sicure conseguenze economiche. È quindi fondamentale affidarsi sempre a un legale esperto per tutelare efficacemente i propri diritti in ogni fase del processo.
Un imputato può presentare personalmente un ricorso in Cassazione in ambito penale?
No, l’art. 613 del Codice di Procedura Penale stabilisce che il ricorso deve essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori. L’imputato non ha la legittimazione per agire personalmente.
Cosa accade se un ricorso in Cassazione viene presentato senza la firma di un avvocato?
Il ricorso viene dichiarato inammissibile. Ciò significa che la Corte non esamina nel merito le questioni sollevate, ma lo respinge per un vizio di forma insanabile.
Ci sono sanzioni economiche per chi presenta un ricorso in Cassazione personale?
Sì. La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma in denaro (nel caso specifico, 3.000 euro) a favore della Cassa delle Ammende, ai sensi dell’art. 616 c.p.p.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 21892 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 2 Num. 21892 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME
Data Udienza: 07/05/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato in LIBIA il 22/09/1993
avverso la sentenza del 08/01/2025 della CORTE APPELLO di MILANO
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME ricorso trattato de plano.
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
L’imputato ha presentato ricorso personale avverso il provvedimento indicato in epigrafe.
Il ricorso è inammissibile perché proposto da soggetto privo di legittimazione, come emerge dalla circostanza che il ricorso risulti sottoscritto dall’imputato personalmente, in violazione del disposto dell’art. 613 cod. proc. pen..
L’inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, ai sensi dell’art. 616 cod. proc. pen., della somma di C 3.000,00 in favore della Cassa delle Ammende non ravvisandosi ragione alcuna d’esonero.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle s processuali e della somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende.
Così deciso il 7 maggio 2025
Il cons gliere relatore
La Presidente