LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: l’ordinanza e l’esito

La Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza su un ricorso in Cassazione proposto contro una sentenza della Corte d’Appello di Lecce. Il documento, pur essendo di natura procedurale e non contenendo il merito della decisione, offre lo spunto per analizzare il funzionamento del giudizio di legittimità e le sue fasi preliminari.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Analisi di un’Ordinanza Procedurale

Il ricorso in Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, un momento cruciale in cui non si riesaminano i fatti, ma si valuta la corretta applicazione della legge da parte dei giudici dei gradi precedenti. L’ordinanza che analizziamo oggi, emessa dalla Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, pur essendo un atto interlocutorio, ci permette di approfondire il funzionamento di questa importante fase processuale.

Il Contesto del Provvedimento Giudiziario

Il caso trae origine da un ricorso presentato da un individuo avverso una sentenza della Corte d’Appello di Lecce, emessa nel maggio 2024. La Suprema Corte è stata quindi chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di tale decisione. Il documento in esame è l’intestazione dell’ordinanza finale, che riporta i dati essenziali del procedimento, come la composizione del collegio giudicante e la data dell’udienza, fissata per marzo 2025.

Il Ruolo della Settima Sezione Penale nel ricorso in Cassazione

È fondamentale sottolineare che la Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione svolge una funzione di ‘filtro’. Il suo compito principale è quello di esaminare in via preliminare i ricorsi per valutarne l’ammissibilità. Non entra nel merito della questione, ma verifica se il ricorso possiede i requisiti formali e sostanziali previsti dalla legge per poter essere discusso da un’altra sezione.

Questo meccanismo serve a garantire l’efficienza della Corte, evitando che vengano trattati ricorsi palesemente infondati, presentati per motivi non consentiti o redatti senza rispettare le rigide regole procedurali.

Le Motivazioni di una Decisione Procedurale

Sebbene il testo dell’ordinanza non espliciti le motivazioni, possiamo analizzare in via generale le ragioni che portano la Settima Sezione a emettere un provvedimento. Tipicamente, un’ordinanza in questa fase decide sull’ammissibilità del ricorso. Le motivazioni di un’eventuale declaratoria di inammissibilità possono essere molteplici: la manifesta infondatezza dei motivi, la proposizione di censure che riguardano il merito dei fatti (e non la violazione di legge), la genericità delle doglianze o la mancanza di specificità nell’indicazione delle norme che si assumono violate. La decisione, pertanto, si basa su un’analisi squisitamente tecnico-giuridica dell’atto di impugnazione.

Conclusioni

In conclusione, anche un documento apparentemente scarno come un’intestazione di ordinanza ci offre spunti di riflessione significativi sul processo penale. Evidenzia come il ricorso in Cassazione non sia una semplice prosecuzione del processo, ma un giudizio rigoroso sulla legittimità delle decisioni precedenti. La fase di filtro affidata alla Settima Sezione è cruciale per il corretto funzionamento della giustizia, assicurando che solo le questioni giuridicamente rilevanti arrivino a una discussione approfondita. Per i legali, ciò sottolinea l’importanza fondamentale di redigere un ricorso tecnicamente ineccepibile, pena l’immediata chiusura del procedimento con una declaratoria di inammissibilità.

Cos’è un’ordinanza della Corte di Cassazione?
È un provvedimento con cui la Corte, in questo caso, decide su aspetti procedurali, come l’ammissibilità di un ricorso, senza entrare nel merito della vicenda.

Quali sono le parti del procedimento?
Le parti sono un individuo, in qualità di ricorrente, che ha impugnato una sentenza della Corte d’Appello di Lecce del 06/05/2024.

Qual è l’oggetto della decisione della Corte?
L’oggetto della decisione è il ricorso presentato contro la sentenza della Corte d’Appello. L’ordinanza decide sul futuro procedurale di tale ricorso, molto probabilmente sulla sua ammissibilità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati