LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: l’ordinanza e i requisiti

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, si è pronunciata su un ricorso in Cassazione avverso una sentenza della Corte d’Appello. Il documento, di natura prettamente processuale, evidenzia la funzione della Sezione VII nel vagliare l’ammissibilità dei ricorsi. Sebbene i dettagli del merito non siano esplicitati, l’ordinanza sottolinea l’importanza dei requisiti formali per accedere al giudizio di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Analisi di una Ordinanza della Suprema Corte

Il ricorso in Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, un momento cruciale in cui non si riesamina il fatto, ma si valuta la corretta applicazione della legge da parte dei giudici dei gradi precedenti. Recentemente, un’ordinanza della Settima Sezione Penale ha offerto uno spunto per approfondire gli aspetti procedurali di questo strumento. Analizziamo il provvedimento per comprendere meglio il suo significato e le sue implicazioni pratiche.

Il Contesto Processuale: Dal Ricorso alla Decisione

Il caso in esame ha origine da un ricorso in Cassazione presentato da un imputato avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Caltanissetta. L’atto è stato quindi trasmesso alla Suprema Corte di Cassazione per la valutazione di legittimità. Il documento in analisi è un’ordinanza, un provvedimento che, a differenza della sentenza, tipicamente risolve questioni di natura procedurale. La decisione è stata presa dopo la relazione del Consigliere designato e l’avviso dato alle parti, seguendo l’iter previsto dalla legge.

La Funzione della Settima Sezione Penale

È importante sottolineare che il procedimento è stato assegnato alla Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione. Questa sezione ha una competenza specifica: si occupa del cosiddetto “filtro” di ammissibilità dei ricorsi. Il suo compito principale è verificare se i ricorsi presentati possiedono i requisiti formali e sostanziali richiesti dalla legge per poter essere discussi nel merito. Questa fase preliminare è fondamentale per garantire l’efficienza del sistema giudiziario, evitando che la Corte sia gravata da impugnazioni palesemente infondate o inammissibili.

Le Motivazioni dell’Ordinanza e il filtro di ammissibilità

Sebbene il testo del provvedimento non espliciti nel dettaglio le motivazioni, la sua natura di ordinanza emessa dalla Settima Sezione Penale suggerisce fortemente che la decisione verta sull’ammissibilità del ricorso in Cassazione. Le ragioni che possono condurre a una declaratoria di inammissibilità sono molteplici e rigorosamente definite dal codice di procedura penale. Tra le più comuni vi sono:

* Mancanza dei motivi specifici: il ricorso non indica in modo chiaro e preciso le violazioni di legge che si intendono denunciare.
* Proposizione per motivi non consentiti: vengono sollevate questioni di fatto, che non possono essere riesaminate in sede di legittimità.
* Tardività: il ricorso è stato presentato oltre i termini di legge.
* Mancanza di interesse: la parte ricorrente non ha un interesse concreto all’impugnazione.

La decisione, quindi, si fonda su una valutazione tecnica dei requisiti dell’atto di impugnazione, senza entrare nel merito della colpevolezza o innocenza dell’imputato.

Le Conclusioni: L’Importanza dei Requisiti di Ammissibilità

In conclusione, questa ordinanza, pur nella sua concisione, ribadisce un principio fondamentale del diritto processuale: l’accesso al giudizio di legittimità non è automatico, ma è subordinato al rispetto di precise regole formali e sostanziali. La decisione di inammissibilità, esito probabile di un’ordinanza di questo tipo, non è una valutazione sulla fondatezza delle doglianze, ma un giudizio sulla loro corretta formulazione. Per gli operatori del diritto, ciò rappresenta un costante monito sull’importanza di redigere atti di impugnazione rigorosi e tecnicamente impeccabili, al fine di superare il vaglio preliminare della Corte e poter far valere le proprie ragioni nel merito.

Qual è l’oggetto del provvedimento analizzato?
Il provvedimento è un’ordinanza della Corte di Cassazione che decide su un ricorso proposto contro una sentenza di una Corte d’Appello.

Quale informazione si può dedurre dalla tipologia di provvedimento (ordinanza)?
Essendo un’ordinanza e non una sentenza, il provvedimento riguarda con molta probabilità aspetti procedurali del ricorso, come la sua ammissibilità, piuttosto che il merito della questione.

Chi sono i soggetti principali del procedimento menzionati nel documento?
I soggetti menzionati sono il ricorrente, la cui identità è anonima, il Presidente del collegio giudicante, il Consigliere relatore e la Corte d’Appello che ha emesso la sentenza impugnata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati