LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: l’ordinanza della Corte

La Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza su un ricorso in Cassazione presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. Il documento, di natura prettamente procedurale, attesta la decisione presa in udienza senza però esplicitare l’esito o le motivazioni di merito, focalizzandosi sugli aspetti formali del giudizio di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: L’Importanza delle Ordinanze Procedurali

Quando si parla di giustizia, si è soliti pensare a lunghe e complesse sentenze. Tuttavia, il percorso legale è costellato di atti diversi, ognuno con una sua precisa funzione. È il caso dell’ordinanza emessa a seguito di un ricorso in Cassazione, un provvedimento che, pur nella sua brevità, riveste un ruolo cruciale nell’iter processuale. Analizziamo un caso concreto per capire meglio di cosa si tratta.

La Struttura di un’Ordinanza della Cassazione

Il documento in esame è un’ordinanza emessa dalla settima sezione penale della Corte di Cassazione. Questo tipo di atto si caratterizza per la sua essenzialità e contiene informazioni fondamentali, quali:

* L’autorità giudiziaria: La Corte di Cassazione, con l’indicazione della sezione competente.
* Le parti coinvolte: Il soggetto che ha proposto il ricorso.
* Il provvedimento impugnato: La sentenza di un grado di giudizio inferiore (in questo caso, della Corte d’Appello) contro cui si ricorre.
* Lo svolgimento dell’udienza: Si dà atto che le parti sono state avvisate e che è stata ascoltata la relazione del Consigliere incaricato.

Questi elementi, sebbene formali, sono indispensabili per inquadrare la decisione nel suo contesto processuale.

Il Ruolo della Settima Sezione Penale nel Ricorso in Cassazione

È importante sottolineare che la settima sezione penale della Corte di Cassazione ha spesso il compito di vagliare l’ammissibilità dei ricorsi. Si tratta di un filtro preliminare volto a verificare che l’atto di impugnazione rispetti tutti i requisiti formali e sostanziali previsti dalla legge. Molte delle decisioni di questa sezione sono, quindi, di natura procedurale e possono concludersi con una declaratoria di inammissibilità, che impedisce alla Corte di esaminare il merito della questione.

Le Motivazioni dell’Ordinanza

Nel provvedimento in esame, le motivazioni della decisione non sono esplicitate. L’ordinanza si limita a dare atto della deliberazione avvenuta in camera di consiglio dopo l’udienza. Questo formato è tipico per alcune decisioni procedurali della Cassazione, dove il dettaglio del ragionamento giuridico viene depositato in un momento successivo o comunicato alle parti attraverso altri canali. L’analisi non può, pertanto, entrare nel merito della questione giuridica sottostante, ma deve concentrarsi sulla natura e sulla funzione di questo tipo di atto giudiziario, che formalizza una decisione presa senza articolarne immediatamente il percorso logico-giuridico.

Le Conclusioni

L’ordinanza esaminata, pur nella sua estrema sinteticità, offre uno spunto per comprendere il funzionamento del processo penale, in particolare nella delicata fase del ricorso in Cassazione. Dimostra come l’iter legale sia composto da una serie di atti formali, non tutti contenenti estese argomentazioni, ma ciascuno con una precisa funzione. La decisione finale sul ricorso, pur essendo stata presa, non è resa nota nel dettaglio da questo specifico documento, che serve principalmente a registrare formalmente l’avvenuta deliberazione in una data certa, segnando un passaggio fondamentale nel percorso della giustizia.

Cosa significa ‘ordinanza’ in questo contesto?
Un’ordinanza è un provvedimento del giudice che, a differenza di una sentenza, solitamente non definisce il merito della controversia, ma risolve questioni procedurali. In questo caso, attesta una decisione presa dalla Corte di Cassazione riguardo a un ricorso.

Quale provvedimento è stato impugnato?
È stata impugnata una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Catanzaro in data 22/10/2024.

Il documento spiega l’esito del ricorso o le sue motivazioni?
No, l’ordinanza è un atto meramente formale che si limita a certificare che una decisione è stata presa in una determinata data. Non contiene né l’esito (accoglimento, rigetto, inammissibilità) né le motivazioni giuridiche alla base della decisione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati