Ricorso in Cassazione: La Firma dell’Avvocato è Indispensabile
Nel complesso mondo della giustizia penale, le regole procedurali non sono meri formalismi, ma pilastri che garantiscono l’ordine e la correttezza del processo. Un principio fondamentale, spesso ribadito dalla giurisprudenza, riguarda la necessità di assistenza tecnica qualificata, specialmente nei gradi più alti di giudizio. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda in modo inequivocabile che il ricorso in cassazione deve essere presentato da un avvocato abilitato, pena l’immediata inammissibilità e conseguenze economiche per il ricorrente.
I Fatti del Caso: Un Ricorso Personale Contro un Diniego
Il caso trae origine dalla richiesta di un condannato volta a ottenere il riconoscimento della “continuazione” tra più reati, un istituto che, se accolto, avrebbe potuto comportare un ricalcolo più favorevole della pena in fase di esecuzione. Questa istanza, tuttavia, era già stata rigettata in precedenza.
Di fronte a un decreto di inammissibilità emesso dal Tribunale di sorveglianza, che sostanzialmente confermava il precedente diniego, l’interessato ha deciso di agire in autonomia, presentando personalmente un ricorso alla Suprema Corte di Cassazione. Questa scelta si è rivelata un errore procedurale fatale.
La Disciplina del ricorso in cassazione
La decisione della Corte si fonda su un principio cardine della procedura penale. Gli articoli 571 e 613 del codice di procedura penale stabiliscono chiaramente una regola non derogabile: il ricorso davanti alla Corte di Cassazione deve essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un difensore iscritto nell’apposito albo speciale, detto “albo dei cassazionisti”.
Questa norma non è un cavillo, ma una garanzia di professionalità. Il giudizio di cassazione è un giudizio “di legittimità”, ovvero non si discutono nuovamente i fatti, ma si valuta se i giudici precedenti abbiano applicato correttamente la legge. Tale analisi richiede una competenza tecnica e specialistica che solo un avvocato cassazionista può assicurare.
Le Motivazioni della Corte di Cassazione
La Corte, nel dichiarare l’inammissibilità del ricorso, ha agito in modo quasi automatico. I giudici hanno rilevato che l’atto era stato presentato personalmente dall’interessato, in palese violazione delle norme procedurali. Non è stato necessario entrare nel merito della questione (il riconoscimento della continuazione), poiché il vizio di forma era assorbente e precludeva qualsiasi altra valutazione.
La Corte ha inoltre condannato il ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende. Questa sanzione aggiuntiva è stata giustificata dalla mancanza di elementi che potessero far presumere una mancanza di colpa da parte del ricorrente nel determinare la causa di inammissibilità. In altre parole, l’errore commesso era così evidente da non poter essere scusato.
Le Conclusioni: Regole Formali e Conseguenze Pratiche
L’ordinanza in esame ribadisce un insegnamento cruciale: nel diritto, la forma è sostanza. Le regole procedurali, specialmente quelle relative ai mezzi di impugnazione, sono poste a tutela del corretto funzionamento della giustizia e della professionalità del dibattito legale.
Ignorare la necessità di affidarsi a un difensore specializzato per un ricorso in cassazione non solo vanifica la possibilità di vedere esaminate le proprie ragioni, ma comporta anche significative conseguenze economiche. Questa decisione serve da monito per chiunque intenda adire la Suprema Corte: l’assistenza di un avvocato cassazionista non è un’opzione, ma un requisito indispensabile per accedere a questo ultimo grado di giudizio.
Posso presentare personalmente un ricorso penale alla Corte di Cassazione?
No. La legge italiana, come confermato da questa ordinanza, stabilisce che il ricorso penale in Cassazione deve essere obbligatoriamente sottoscritto da un avvocato iscritto all’albo speciale dei cassazionisti. La presentazione personale dell’atto ne causa l’immediata inammissibilità.
Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile per un vizio di forma?
Se il ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte non esamina il merito della questione. Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e, come in questo caso, anche al versamento di una somma di denaro a titolo di sanzione alla Cassa delle ammende.
Perché è necessaria la firma di un avvocato cassazionista?
Il giudizio in Cassazione è un procedimento altamente tecnico che si concentra sulla corretta interpretazione e applicazione della legge (giudizio di legittimità), non sulla ricostruzione dei fatti. La legge richiede quindi l’intervento di un professionista con una preparazione specifica e un’abilitazione particolare per garantire la qualità e la pertinenza degli argomenti legali presentati.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 1686 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 1686 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 28/09/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a CASELLE TORINESE il DATA_NASCITA
avverso il decreto del 06/02/2023 del TRIBUNALE di TORINO
eifftcrewise
;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Visti gli atti ed il decreto impugnato; letti i motivi del ricorso;
rilevato che il ricorso – in tal modo qualificata l’opposizione propost avverso decreto di inammissibilità ex art. 666, comma 2, cod. proc. pen., emesso a fronte di istanza di riconoscimento della continuazione, in executivis, meramente iterativa di altra rigettata con precedente ordinanza – è stat presentato personalmente dall’istante, in violazione del combinato disposto degl artt. 571, comma 1, e 613, comma 1, cod. proc. pen., che impone che esso sia, in ogni caso, sottoscritto, a pena di inammissibilità, da difensori iscritti ne speciale della Corte di cassazione (Sez. U, n. 8914 del 21/12/2017, dep. 2018 Aiello, Rv. 272010);
ritenuto che, pertanto, deve essere dichiarata la inammissibilità del ricor con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, in mancanza di elementi atti a escludere la colpa nella determinazione del causa di inammissibilità, al versamento della somma di tremila euro in favor della Cassa delle ammende;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento dell spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa del ammende.
Così deciso il 28/09/2023.